VERDE, Edoardo (Dino)
Michele Sancisi
– Nacque a Napoli il 13 luglio 1922 primogenito di Gustavo, ufficiale dell’esercito e successivamente politico monarchico, e di Ernestina Allocca, romana; ebbe un [...] in onda Doppia coppia (1969-70) e Formula due (dal novembre del 1973 fino al gennaio del 1974). Negli anni Settanta firmò trasmissioni di punta come Canzonissima, Celentano c’è (1972) con il ‘Molleggiato’ o Ma che sera? (1978) con Carrà, Domenica in ...
Leggi Tutto
LEONI, Pompeo
Walter Cupperi
Nacque da Leone, scultore aretino, e Diamante Martini intorno al 1530; la notizia che lo vorrebbe milanese (P. Morigia, La nobiltà di Milano…, Milano, Paolo Pontio, 1595, [...] in opera solo nel 1590; mentre le figure per i cenotafi vennero collocate nelle loro logge entro il 1598. Al L. (che firmò solo la Vergine e s. Paolo) si attribuiscono anche gli apostoli, le basi e i capitelli del tabernacolo, tutti in bronzo dorato ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO di Bindoccio
Serena Padovani
Ricordato anche con il soprannome di Malabarba (e a volte Malombra), questo pittore è documentato a Siena dal 1361 al 1407 (la data 1447 a proposito di lavori [...] a Bartolo di Fredi e Giusaffà di Filippo uno stemma sulla facciata del palazzo pubblico (Milanesi, 1856, p. 37); ancora nel 1391 firmò insieme con Meo di Pero il ciclo di affreschi in S. Maria a Campagnatico (Padovani, 1981, pp. 56-59); nel 1395 fu ...
Leggi Tutto
RICCI, Renzo
Doriana Legge
RICCI, Renzo. – Nacque a Firenze il 27 settembre 1899, figlio di Giulio, insegnante di recitazione all’Accademia dei Fidenti e al collegio Alla Querce dei barnabiti, e di [...] teatrale del suo tempo grazie a una recitazione sobria e raffinata.
Iniziò come professionista l’8 marzo 1916, quando firmò il suo primo contratto come debuttante, ultimo generico al Politeama Giacosa di Napoli, nella compagnia Carini-Piperno. In ...
Leggi Tutto
Garnett, Tay
Fabio Giovannini
Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, nato a Santa Ana (California) il 13 giugno 1894 e morto a Sawtelle (California) il 3 ottobre 1977. Personaggio [...] Quaranta, nel corso dei quali diresse molti film di successo, firmò il suo capolavoro nel 1946, The postman always rings twice ( rientro negli Stati Uniti G. lavorò soprattutto in televisione firmando episodi di serial di successo. Tra i suoi film ...
Leggi Tutto
NAPOLI, Gennaro
Pier Paolo De Martino
NAPOLI, Gennaro. – Nacque a Napoli il 19 maggio 1881, da Tommaso e da Maria de Blasio.
Studiò con Camillo de Nardis e Nicola D’Arienzo al conservatorio S. Pietro [...] la cantata per soli, coro e orchestra Il convegno degli spiriti (versi di Giovanni Prati).
Prima della grande guerra firmò la maggior parte della sua produzione, improntata a una certa versatilità: pezzi pianistici (tra cui le Scene infantili, poi ...
Leggi Tutto
Finanziere, industriale e uomo politico (Venezia 1877 - Roma 1947). Fondatore (1905) della Società adriatica di elettricità (SADE), fu tra l'altro senatore (dal 1922) e presidente di Confindustria (1934-43). [...] controllo statale sull'economia: operò la riduzione della circolazione monetaria e quella del debito pubblico e nel dicembre 1927 firmò la legge di stabilizzazione della lira, la cosiddetta "quota novanta". Fu senatore e membro del Gran consiglio del ...
Leggi Tutto
ZAMPA, Luigi
Giovanni Grazzini
(App. III, II, p. 1144)
Regista cinematografico italiano, morto a Roma il 16 agosto 1991. Dagli anni Cinquanta e fino alla soglia degli anni Ottanta Z. ha coltivato la [...] schermo La Romana di A. Moravia (1954) e aver continuato la collaborazione con V. Brancati (L'arte di arrangiarsi, 1955), nel 1960 firmò l'amenissimo Il vigile, con A. Sordi e V. De Sica, nel 1962 il grottesco Anni ruggenti con N. Manfredi, e nel ...
Leggi Tutto
GAFENCU, Grigore
Diplomatico, nato il 31 gennaio 1892 a Bucarest, compì gli studî di scienze giuridiche e sociali a Ginevra e a Parigi. Fondò e diresse varie agenzie di informazioni, riviste e giornali [...] reazione di Hitler per l'uccisione di Codreanu e la soppressione del capo della Guardia di ferro: a tale scopo firmò l'accordo economico del 23 marzo 1939. In questo torbido periodo, visitò le capitali europee e ne trasse prospettive pessimistiche ...
Leggi Tutto
GALIMBERTI, Tancredi (detto Duccio)
Aldo GAROSCI
Partigiano, nato a Cuneo nel 1906. Non volle, durante il periodo della dittatura, prendere la tessera del partito fascista e sì dedicò a problemi giuridici [...] e libertà". Comandante della formazione "Giustizia e libertà" in Piemonte, fu ferito in Val Grana, nel gennaio 1944. Firmò gli accordi alla frontiera coi patrioti francesi nel maggio dello stesso anno; fu arrestato il 28 novembre e trucidato il 3 ...
Leggi Tutto
firma
s. f. [der. di firmare]. – 1. a. Il nome e il cognome con cui si sottoscrive un documento per conferma o accettazione del contenuto, una lettera o cartolina per indicare il mittente (e in questo caso può essere costituita anche dal solo...
firmamento
firmaménto s. m. [dal lat. eccles. firmamentum «cielo» (nel lat. class. «appoggio, sostegno»), der. di firmare «rendere stabile», secondo il modello del gr. στερέωμα (οὐρανοῦ) che indica la volta stabile sostenente l’oceano celeste]....