Pittore senese (n. prob. tra il 1280 e il 1285 - m. Avignone 1344). La sua personalità appare pienamente formata fin dalla prima opera documentata, l'affresco con la Maestà nel Palazzo pubblico di Siena, [...] per un Simone cavaliere, probabilmente lo stesso M. che firmò la tavola (Napoli, Museo nazionale di Capodimonte) rappresentante S cui tenue è il confine tra laico e religioso. Nel polittico firmato che M. eseguì nel 1319 per la chiesa del convento di ...
Leggi Tutto
Duchi di Pomerania: Boghislao I (1136-1187) dovette riconoscere l'alta sovranità imperiale nel 1181. Federico Barbarossa lo indusse a muover contro il re di Danimarca, ma, sconfitto dall'arcivescovo Absalon [...] -Wolgast (1625). Ebbe posizione difficilissima durante la guerra dei Trent'anni, sebbene non vi partecipasse: nel 1627 firmò con il Wallenstein la capitolazione di Franzburg; sbarcato Gustavo Adolfo (1630), dovette accordarsi con lui e permettere l ...
Leggi Tutto
In occasione della crisi sudetica dell'estate 1938, fece, come presidente della repubblica cecoslovacca, tentativi che però riuscirono vani, per addivenire a un compromesso con il capo del partito nazionalsocialista [...] affidandone la presidenza a mons. Šrámek (20 luglio 1940). Verso la fine del 1943 visitò Mosca, dove il 12 dicembre firmò il patto d'amicizia, mutua assistenza e collaborazione postbellica tra URSS e Cecoslovacchia. Nel febbraio 1945, in seguito alla ...
Leggi Tutto
Pittore e miniatore senese della seconda metà del sec. XV (prima notizia del 1450; ultima del 1487, data iscritta sopra una pittura nella certosa di Maggiano). Operò per il Duomo, nel 1450 in un tabernacolo, [...] nel 1482 dipinse una pala ora all'Accademia di Siena, nel 1483 lavorò per l'Osservanza a Sinalunga; nel 1484 firmò una tavola a Pitigliano presso Grosseto, ecc. Sembra che la sua maniera facile riuscisse particolarmente grata, a giudicare dal numero ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Annibale Carlo, conte
Francesco Lemmi
Nacque alla Mirandola il 10 dicembre 1667 da Giovanni e da Margherita Baglioni. La famiglia veniva da Verona, ma era originaria di Volterra. Paggio alla [...] o meno lunghi periodi di tempo, tra il 1699 e il 1712, particolarmente ben visto dalla regina Anna. Nel 1713 firmò, insieme col Solaro del Borgo e col Mellarede, il trattato di Utrecht. Gran maestro dell'artiglieria, tenente maresciallo, viceré in ...
Leggi Tutto
MINGOTTI
Giovanni Polin
– Famiglia di impresari i cui principali rappresentanti furono i fratelli Angelo e Pietro.
Allo stato attuale delle ricerche è ignota la data di nascita di Angelo, da collo;carsi [...] e la Conversazione di G. Scolari), ripropose opere serie metastasiane come La Semiramide riconosciuta con musica di Hasse (di cui firma la dedica) o l’Olimpiade con musica di G. Carcani.
Nell’autunno 1762 Angelo ricomparve a Venezia, dove subaffittò ...
Leggi Tutto
COLLAMARINI, Edoardo (Odoardo Stefano)
Giuseppe Miano
Nacque a Bologna il 13 sett. 1863 da Emilio e da Matilde Cocchi. Compiuti brillantemente gli studi presso l'istituto di belle arti di Bologna, si [...] 'Accademia di belle arti nella sala Curlandese, un disegno, prodotto della collaborazione fra il Rubbiani ed il C. e non firmato, per il completamento della facciata petroniana. Il progetto, redatto dal C. in coppia con uno dei notabili della cultura ...
Leggi Tutto
MARESCALCHI, Pietro de', detto lo Spada
Alessandro Cosma
MARESCALCHI (Marascalchi, Mariscalchi), Pietro de’, detto lo Spada. – Nacque probabilmente a Feltre nel 1522 da Vittore di Cristoforo e da sua [...] Cristo, la Trinità e i ss. Elena e Rocco (Feltre, duomo, sacrestia), dove compare una sigla «P.M.P.» molto diversa dalle altre firme del M. (Ericani, 1994, pp. 272-274; Claut, 1999, p. 1305).
Nel 1560 il M. risulta tra gli iscritti alla Scuola di S ...
Leggi Tutto
ROCCA, Massimo
Enzo Fimiani
– Nacque a Torino il 26 febbraio 1884, primogenito di Giuseppe e di Teresa Pacchioda, che ebbero la sorella Carolina nel 1888.
Anarchico sin da giovanissimo, nel 1901 subì [...] a favore della guerra, in comizi (coinvolto ancora in una rissa il 21 ottobre a Bologna), sulla stampa (tra le firme del Popolo d’Italia, il nuovo giornale fondato da Mussolini espulso dal Partito socialista), in volumi contraddistinti da violenza ...
Leggi Tutto
RAGGIO, Giuseppe
Francesco Franco
RAGGIO, Giuseppe. – Nacque a Chiavari (Genova) il 24 maggio 1823 da Nicolò e da Maria Sanguineti. Si diplomò capitano di lungo corso presso l’Istituto nautico, ma nel [...] Genova (poi nel 1860, 1862, 1871, 1872, 1876, 1877, 1880, 1883, 1885, 1886), come risulta dai cataloghi dell’epoca. Nel 1860 firmò e datò l’olio su tela Mandria di bufali, conservato nella Galleria d’arte moderna di palazzo Pitti a Firenze, dove si ...
Leggi Tutto
firma
s. f. [der. di firmare]. – 1. a. Il nome e il cognome con cui si sottoscrive un documento per conferma o accettazione del contenuto, una lettera o cartolina per indicare il mittente (e in questo caso può essere costituita anche dal solo...
firmamento
firmaménto s. m. [dal lat. eccles. firmamentum «cielo» (nel lat. class. «appoggio, sostegno»), der. di firmare «rendere stabile», secondo il modello del gr. στερέωμα (οὐρανοῦ) che indica la volta stabile sostenente l’oceano celeste]....