Agitatore politico socialista (Anzio 1844 - Parigi 1918), combatté a San Martino (1859), nell'Aspromonte (1862), ad Atene a favore degli insorti repubblicani (1863), nel Trentino (1866), a Digione contro [...] 1893 a Zurigo, il C. perse, con l'affermazione della II Internazionale, molta della sua autorità politica e si ritirò a Parigi. Nel 1914 firmò un manifesto incitante il proletariato a solidarizzare con la Francia aggredita dal militarismo germanico. ...
Leggi Tutto
DA EMPOLI, Attilio
Riccardo Faucci
Nacque a Reggio Calabria il 2maggio 1904, da Antonio e da Amelia Ciraolo, in una antica famiglia di origini toscane, trasferitasi in Calabria nel sec. XVII. Zio matemo [...] alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Messina, seguì i corsi di Angelo Fraccacreta e di Roberto Michels, che firmò una prefazione, per la verità non impegnativa, al suo primo volume, Teoria dell'incidenza delle imposte (Reggio Calabria ...
Leggi Tutto
PAGANINI, Paganino
Angela Nuovo
PAGANINI, Paganino. – Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo stampatore ed editore, figlio di Gasparo, attivo a Venezia, Salò e Toscolano Maderno tra [...] , e Faustino.
Al suo nome si riconducono una sessantina di edizioni nel secolo XV e 16 nel secolo XVI, esclusa la produzione che firmò con il figlio Alessandro nell’ultimo decennio di vita. Nel 1487 fu arrestato con l’accusa di avere dato corso a un ...
Leggi Tutto
MONACO, Pietro
Laura Orbicciani
MONACO (Monego, Monacho), Pietro. – Figlio primogenito di Jacopo, carpentiere di Zoldo (presso Belluno), e di Maria Panciera, nacque a Belluno nel 1707, come risulta [...] Cornaro (Venezia) e nel 1756 per il volume L’arte del blasone dichiarata per alfabeto … (ibid.), per il quale il M. firmò l’antiporta e realizzò 35 incisioni a tutta pagina e altre 42 di minori dimensioni (Alpago Novello).
Intanto il M. continuava la ...
Leggi Tutto
Andrea da Bologna
D. Benati
Pittore di cui si hanno notizie dal 1369 al 1377. Mai documentato in patria e noto attraverso opere conservate nelle Marche, egli potrebbe forse identificarsi, secondo quanto [...] Bologna, Arch. di Stato, Notarile, busta 2, prot. 1377-1381, c. 23 a; Filippini, Zucchini, 1947, p. 9).
Nel 1369 firmò ("Anno Domini MCCCLXVIIII de Bononia natus Andreas fuit hic operatus") un polittico raffigurante la Madonna in trono con il Bambino ...
Leggi Tutto
ORAZI, Orazio
Francesco Franco
ORAZI, Orazio. – Nacque a Camerino il 21 settembre 1848 da Vincenzo e Geltrude Cardona.
Ordinato sacerdote dopo aver studiato nel seminario di Camerino, nel 1876 ottenne [...] ). Nel 1879 partecipò all’Esposizione provinciale di belle arti di Macerata, ottenendo il diploma di terzo grado. Nel 1880 firmò e datò l’Addolorata per la chiesa di Massaprofoglio, frazione di Muccia (Macerata). Nel 1881 a Roma dipinse I funerali ...
Leggi Tutto
DEVITA (De Vita), Sebastiano Giuseppe
Kruno Prijatelj
Figlio di Pietro (il cui padre Sebastiano era probabilmente funzionario militare al servizio della Repubblica veneta) e di Matija Krstulović, ambedue [...] Pignatti, in Bollett. dei Musei civici veneziani, X[1965], p. 25). Durante il soggiorno a Venezia, nel 1770, dipinse e firmò per la chiesa di S. Antonio abate (conosciuta come S. Domenico) di Rovigo una grande paia d'altare rappresentante S. Domenico ...
Leggi Tutto
NŪRĪ ĀL SA‛ĪD
Militare e politico iracheno, nato a Baghdād nel 1888. Partecipò quale ufficiale ottomano alle guerre balcaniche (1912-13). Venuto in contatto con le società segrete nazionaliste arabe [...] il 1923 e il 1928 per sei volte ministro della Difesa. Fra il 1930 e l'ottobre 1932 fu primo ministro, e come tale firmò nel giugno 1930 il trattato di alleanza con la Gran Bretagna. Ministro degli Esteri e della Difesa in varie riprese fra il 1933 e ...
Leggi Tutto
GUERRIERO, Augusto
Indro Montanelli
Nacque il 16 ag. 1893 ad Avellino da Francesco ed Eleonora Tanghi, in una famiglia non ricca, ma di agiata e colta borghesia, che lo mandò a studiare giurisprudenza [...] Tempo, edito da Mondadori e, fino al 1941, su Oggi, diretto da A. [G.] Benedetti e M. Pannunzio, dove cominciò a firmare la rubrica "Ferro e fuoco" con lo pseudonimo con cui è più noto: Ricciardetto (dall'omonimo poema satirico burlesco di Niccolò ...
Leggi Tutto
RIGHETTI, Renato
Francesco Franco
RIGHETTI, Renato (Renato Di Bosso). – Nacque a Verona il 19 settembre 1905. Non si hanno notizie certe su entrambi i genitori.
Conosciuto con il nome d’arte di Renato [...] ’aperto all’Arena di Verona.
Nel 1933 fu molto attivo come teorico e come artista. Con il collega Ignazio Scurto firmò il Manifesto futurista sulla cravatta italiana e, ancora con Scurto e altri artisti, il Manifesto futurista per la città musicale ...
Leggi Tutto
firma
s. f. [der. di firmare]. – 1. a. Il nome e il cognome con cui si sottoscrive un documento per conferma o accettazione del contenuto, una lettera o cartolina per indicare il mittente (e in questo caso può essere costituita anche dal solo...
firmamento
firmaménto s. m. [dal lat. eccles. firmamentum «cielo» (nel lat. class. «appoggio, sostegno»), der. di firmare «rendere stabile», secondo il modello del gr. στερέωμα (οὐρανοῦ) che indica la volta stabile sostenente l’oceano celeste]....