TOWNSHEND
Florence M. G. Higham
Famiglia nobile inglese. Sir Horatio T., primo visconte, fu membro del Consiglio di stato (1659) ed ebbe attiva parte nella restaurazione di Carlo II. Suo figlio Charles [...] privato nel 1707. Nel 1708 fu inviato come plenipotenziario a L'Aia per negoziarvi i preliminari di pace. Nell'ottobre 1709 firmò con gli Olandesi il trattato della Barriera (v.) che nel 1712 spinse i tory a dichiararlo "nemico della regina e del ...
Leggi Tutto
. Vescovo di Treviri (IV secolo). La tradizione locale, secondo cui questo patriarca di Antiochia sarebbe stato trasferito a Treviri da papa Silvestro, su richiesta dell'imperatrice S. Elena, non appare [...] memoria la pia madre di Costantino. Ma Agricio fu presente al Concilio di Arles nel 314, e, data l'importanza della sede, firmò gli atti per secondo, dopo il presidente. S. Atanasio, che fu esule a Treviri, dice di avervi trovato molti cristiani; vi ...
Leggi Tutto
RIGHI, Tommaso
Angela Negro
RIGHI, Tommaso. – Nacque in data imprecisata fra il 1722 e il 1723 da Domenico Righi, romano (Roma, Archivio storico del Vicariato, S. Maria in Campitelli, Stati delle anime, [...] Voto nel duomo di Siena, promossa dai Chigi e compiuta nel 1748. La scena venne poi realizzata da Carlo Marchionni, che la firmò nel 1748, mentre Della Valle modellò i rilievi con la Visitazione e la Morte di Maria e Giovan Battista Maini quello con ...
Leggi Tutto
FALLETTI (Falletti di Villafalletto), Pio Carlo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Torino il 9 apr. 1848, figlio naturale del conte di Villafalletto Francesco Giuseppe (Villafalletto, 16 febbr. 1805-Torino, [...] fin quando il padre, rimasto vedovo, poté sposare in seconde nozze la Fossati e legittimare il F., il quale da allora firmò le sue opere (nel periodo più importante della sua attività di studioso) con il doppio cognome Falletti Fossati; soltanto dal ...
Leggi Tutto
GUASTALLA, Giuseppe
Stefano Grandesso
Nacque a Firenze il 2 luglio 1867 da Claudio e Benedetta Todros in una famiglia di origine piemontese che si sarebbe trasferita a Roma nel 1870, all'indomani dell'annessione [...] 100) ipotizza che potesse essere stato indirizzato alla scultura da quel Carlo Guastalla, forse un parente, che nel 1888 firmò il busto di Annibal Caro collocato sulla passeggiata del Pincio. Accertato è invece il successivo alunnato nello studio di ...
Leggi Tutto
LUCCHESI, Pietro
Elio Franzin
Nacque a Venezia nel novembre 1745 da Matteo, proto del Magistrato alle acque, del quale seguì la carriera. Fu assunto sedicenne al servizio dei Savi ed esecutori alle [...] 1761, in qualità di ingegnere ai fiumi, assieme al pubblico matematico G.A. Rossi e al Temanza, ingegnere ai lidi, firmò un'ampia relazione sulla erezione di murazzi lungo il Piave, che nel 1749 aveva cambiato letto. L'obbiettivo era preservare la ...
Leggi Tutto
Wheeler, Lyle (propr. Lyle Reynolds)
Alessandro Cappabianca
Scenografo cinematografico statunitense, nato a Woburn (Massachusetts) il 2 febbraio 1905 e morto a Woodland Hills (California) il 10 gennaio [...] C. Wright, Paul S. Fox, e dagli anni Cinquanta con George W. Davis, John DeCuir, Walter M. Scott: con ognuno di loro firmò decine di film (con Fuller e Ransford addirittura una quarantina) e condivise le molte altre sue nominations e gli altri suoi ...
Leggi Tutto
Scultore (n. forse a Sezze - m. Roma dopo il 1470). Documentato a Roma dal 1451, lavorò anche a Napoli all'arco di Alfonso I in Castelnuovo (1453-58). Partecipò a varie iniziative di Pio II per S. Pietro: [...] Paolo (posto poi su ponte S. Angelo), tabernacolo di S. Andrea (con Isaia da Pisa, ora nelle Grotte Vaticane), ecc. Lavorò alla tomba di Pio II (ora in S. Andrea della Valle) e firmò un angelo del portale di S. Giacomo degli Spagnoli a piazza Navona. ...
Leggi Tutto
MARTENS, Thierry
François L. Ganshof.
Tipografo, nato ad Alost verso il 1450; fu senza dubbio in Italia e forse apprese l'arte della stampa a Venezia da N. Jenson. Stabilitosi ad Alost e associatosi [...] et Lucretia di Enea Silvio Piccolomini. Scioltasi la società nel 1474, Giovanni di Vestfalia si recò a Lovanio e il M. in quell'anno firmò, da solo, una stampa del De vita beata dello Spagnuoli. Dal 1493 al 1497 lo si ritrova ad Anversa, dal 1498 al ...
Leggi Tutto
Figlio di Archia, scultore: una base di statua con la sua firma, databile nel sec. III a. C., fu trovata in Atene (Inscr. Gr., II, 111, n. 1638). Forse era suo figlio uno scultore Archia di Apollonio, [...] , 111, n. 1637). Quasi certamente alla stessa famiglia appartiene l'Apollonio ateniese, figlio di un Archia esso pure, che firmò la copia in bronzo della testa del Doriforo di Policleto, trovata ad Ercolano, nel Museo Nazionale di Napoli: questa può ...
Leggi Tutto
firma
s. f. [der. di firmare]. – 1. a. Il nome e il cognome con cui si sottoscrive un documento per conferma o accettazione del contenuto, una lettera o cartolina per indicare il mittente (e in questo caso può essere costituita anche dal solo...
firmamento
firmaménto s. m. [dal lat. eccles. firmamentum «cielo» (nel lat. class. «appoggio, sostegno»), der. di firmare «rendere stabile», secondo il modello del gr. στερέωμα (οὐρανοῦ) che indica la volta stabile sostenente l’oceano celeste]....