MENECRATE (Μενεκράτης, Menecrătes)
Carlo ALBIZZATI
Figlio di Menecrate, scolpì con Dionisiade una parte della Gigantomachia sul grande altare di Pergamo, verso il 180 a. C.; restano le firme, ma non [...] del Toro Farnese (Plinio, Nat. Hist., XXXVI, 34; v. apollonio di tralle); più difficile crederlo il "Tebano" socio d'un Sopatro, che firmò due statue a Delfi sul principio del sec. II (Dittenberger, Sylloge inscript. Graec., 3ª ed., II, nn. 597 e 710 ...
Leggi Tutto
PIETRO V re di Portogallo
Angelo Ribeiro
Nato nel 1838, morto l'11 novembre 1861. Figlio e successore di Maria II, aveva 15 anni quando gli moriva la madre (1853). Assunse la reggenza il padre, il "re [...] dell'istruzione, fondando anche scuole a proprie spese. Istituì il Corso superiore di lettere (oggi facoltà di lettere a Lisbona). Firmò nel 1857 un concordato con la S. Sede, regolando il protettorato portoghese in Oriente. Durante il suo regno s ...
Leggi Tutto
Gherardi, Piero
Stefano Masi
Costumista, scenografo e arredatore teatrale e cinematografico, nato a Poppi (Arezzo) il 20 novembre 1909 e morto a Roma l'8 giugno 1971. Celebre per la pulizia grafica [...] dei kolossal War and peace (1955; Guerra e pace) di King Vidor e La diga sul Pacifico (1957) di René Clément. Contemporaneamente firmò sia i costumi sia le scenografie di Anni facili (1953) diretto da Zampa e di I soliti ignoti (1958) di Monicelli ...
Leggi Tutto
MAMELI, Giovanni
Maura Picciau
Poche notizie d'archivio documentano la biografia di questo argentiere attivo a Cagliari e dintorni nella seconda metà del XVI secolo: se ne ignorano infatti la paternità, [...] di Cagliari.
Era dunque un maestro riconosciuto quando nel 1569 firmò, con Montserrat Mereu, la sua opera più nota: le tre e la tendenza isolana alla staticità iconografica e formale.
È firmata e datata 1602 la grande lampada pensile del duomo di ...
Leggi Tutto
Lohmann, Dietrich (propr. Dieter)
Stefano Masi
Direttore della fotografia tedesco, nato a Schnepfenthal (Berlino) il 9 marzo 1943 e morto a Duarte (California) il 13 novembre 1997. Votato a un realismo [...] della sua generazione, Michael Ballhaus. Collaborò con Richard Rush (Color of night, 1994, Il colore della notte), e firmò anche la fotografia di alcuni film di registi europei, come il connazionale Carl Schenkel (Knight moves, 1992, Scacco mortale ...
Leggi Tutto
Calamandrei, Piero
Giurista, scrittore e politico (Firenze 1889-ivi 1956). Avvocato e docente universitario dal 1915, dal 1924 insegnò diritto processuale civile nell’univ. di Firenze. Nel primo dopoguerra [...] (1924) strinse rapporti col gruppo antifascista Non mollare, partecipando alla redazione dell’omonima rivista, e nel 1925 firmò il Manifesto degli intellettuali antifascisti di B. Croce. Durante la dittatura continuò a insegnare e a dedicarsi agli ...
Leggi Tutto
Figlio (Fontainebleau 1551 - Saint-Cloud 1589) di Enrico II e di Caterina de' Medici, ultimo re dei Valois. Insieme alla madre fu uno dei promotori della strage della notte di S. Bartolomeo contro gli [...] di Lorena. Fallì nel suo tentativo di stroncare i calvinisti, appoggiati anche dal suo stesso fratello, il duca d'Alençon, e firmò l'editto di Beaulieu (1576) che accordava ai ribelli l'esercizio del culto e otto piazze di sicurezza. La reazione dei ...
Leggi Tutto
Uomo politico bulgaro (Slavovica 1879 - ivi 1923); si dedicò al movimento agrario per l'emancipazione dei contadini, divenendo capo del partito radicale contadino, da lui fondato nel 1908. Contrario alla [...] zar Ferdinando che lo tenne in carcere per tutta la durata della prima guerra mondiale. Presidente del Consiglio (1919), firmò il trattato di Neuilly, cercò di creare una intesa con la Iugoslavia mettendo a tacere la questione macedone, mentre in ...
Leggi Tutto
PRADO UGARTECHE, Manuel
Professore universitario e uomo politico peruviano, nato a Lima il 21 aprile 1889, figlio di Mariano Ignacio che fu per due volte presidente della Repubblica. Eletto deputato [...] il periodo 1939-1945; durante il suo mandato il Perù aderì alla Carta atlantica, partecipò alla creazione delle N. U. e firmò il patto di pace "amicizia e confini", nel 1942, con l'Ecuador. La sua politica interna fu caratterizzata dalla lotta contro ...
Leggi Tutto
VAIDA-VOEVOD, Alexandru
Oscar Randi
Uomo politico romeno nato a Olpert in Transilvania il 27 febbraio 1872. Laureato in medicina all'università di Vienna; eletto nel 1906 deputato al parlamento ungherese, [...] . Nel dicembre 1918 fu nominato ministro della Transilvania nel gabinetto Bratianu. Il 4 dicembre 1919 formò un suo ministero e firmò i trattati di S. Germano e di Neuilly. Ebbe una parte politica di primo ordine quale capo del partito nazional ...
Leggi Tutto
firma
s. f. [der. di firmare]. – 1. a. Il nome e il cognome con cui si sottoscrive un documento per conferma o accettazione del contenuto, una lettera o cartolina per indicare il mittente (e in questo caso può essere costituita anche dal solo...
firmamento
firmaménto s. m. [dal lat. eccles. firmamentum «cielo» (nel lat. class. «appoggio, sostegno»), der. di firmare «rendere stabile», secondo il modello del gr. στερέωμα (οὐρανοῦ) che indica la volta stabile sostenente l’oceano celeste]....