Uomo politico israeliano (n. Tel Aviv 1949). Leader del partito Likūd, nel 1996 divenne il più giovane primo ministro dello Stato di Israele. Come capo del governo si oppose alla nascita di uno stato palestinese [...] l'uomo politico ha rimesso il mandato inducendo il presidente del Paese ad affidarlo a Y. Lapid del partito Yesh Atid. La firma nel maggio 2021 di un accordo di coalizione tra Lapid, il leader del partito sionista di destra HaBayit HaYehudi (La casa ...
Leggi Tutto
MELEGARI, Luigi Amedeo
Mario Menghini
Patriota e uomo politico, nato nel 1807 in Meletole, frazione del comune di Castelnuovo di Sotto (Reggio nell'Emilia), morto a Berna il 22 maggio 1881. Figlio di [...] del proposito del Gallenga. Partecipò al tentativo d'invasione in Savoia del febbraio 1834, e il 15 aprile successivo firmò col Mazzini il patto di fratellanza della Giovine Europa. Andato a Losanna, si staccò gradatamente dall'azione rivoluzionaria ...
Leggi Tutto
Autore drammatico, nato a Charolles nel 1796, morto a Parigi nel 1853. Legato a Eugenio Scribe da vincoli di parentela per averne sposata una nipote, fu principalmente collaboratore assiduo di lui. La [...] . Nelle moltissime opere del B. assai poche sono quelle che furono composte da lui solo: quando non scrisse con Scribe, firmò opere di teatro con tutti i più noti scrittori drammatici o comici del suo tempo, dal Désaugiers al Decomberousse, dal ...
Leggi Tutto
SIGUENZA
M. Silva Hermo
SIGÜENZA (Segontia, Saguntia nei docc. medievali)
Città della Spagna centrosettentrionale (prov. Guadalajara), situata nella vallata del fiume Henares, sui contrafforti delle [...] relativi a S. risalgono ai secc. 6° e 7°: nel 589 il vescovo Protogene partecipò al terzo concilio di Toledo e ne firmò gli atti con priorità rispetto a sette vescovi, fatto che sembra presupporre una maggior antichità della sede di S. (Flórez, 1747 ...
Leggi Tutto
GIOBERT, Giovanni Antonio
Ferdinando Abbri
Nacque a Mongardino, presso Asti, il 27 ott. 1761, da Spirito e da Anna Gugalin.
La famiglia era originaria di Barcelonnette, località della Francia sudorientale [...] nell'Astigiano agli inizi del Settecento. Il cognome si trova sia nella forma Giobert, sia in quella Gioberti, ma il G. firmò tutte le sue opere come Giobert e tale forma ricorre anche nella maggior parte delle sue lettere.
Dopo aver ricevuto un ...
Leggi Tutto
Renoir, Marguerite
Stefano Masi
Nome d'arte di Marguerite Mathieu, montatrice francese, nata nel 1905 e morta nel luglio 1987. Portò nel montaggio l'eredità della narrazione distesa, maestosa e riflessiva [...] alcuni anni, del quale scelse di adottare in alcuni casi il cognome pur non avendolo mai sposato. Si firmò anche con altri pseudonimi: Marguerite Houllé, Marguerite Houlé, Marguerite Houllé-Renoir, Marguerite Houlet Renoir, Marguerite Houle Renoir, e ...
Leggi Tutto
CANTAGALLINA, Antonio
Marco Chiarini
Architetto e pittore, fu probabilmente il minore dei tre figli nati da Giovanni Maria, nobile di Borgo Sansepolcro di origine perugina. Se ne ignorano il luogo e [...] e Remigio, a Borgo Sansepolcro, secondo le notizie riferite da Pini-Milanesi, che lo dicono prete. Come pittore, il C. firmò insieme con il fratello Remigio un dipinto su tela rappresentante l'Ultima Cena nel refettorio delle monache di S. Bartolomeo ...
Leggi Tutto
BARATTA, Francesco
Hugh Honour
Figlio di Isidoro, nacque a Carrara. La fisionomia artistica di questo scultore non è molto ben definita; il Gabburri ricorda soltanto che egli era fratello di Giovanni [...] un semplice altare senza figure scolpite eseguito nel 1722 per la chiesa di S. Maria delle Lacrime, a Carrara. Nel 1724 firmò un contratto col quale si impegnava a scolpire la statua di Ambrogio Castagnola per l'Ospedale degli Incurabili a Genova, ma ...
Leggi Tutto
PIETRANGELI, Antonio
Stefania Carpiceti
PIETRANGELI, Antonio. – Nacque a Roma il 19 gennaio 1919 da Francesco, ingegnere, e Ofelia Palleschi, maestra.
Visse con i fratelli e le sorelle, Liliana, Mario, [...] fu venduta alla Vides di Franco Cristaldi e poi trasposta in I delfini (1960) di Francesco Maselli.
Il 18 aprile 1958 Pietrangeli firmò un contratto con la Zebra Film di Moris Ergas per 3 film: Adua e le compagne, La bugiarda, Una donna al giorno ...
Leggi Tutto
Algeria
Giuseppe Gariazzo
Cinematografia
Il cinema in A., fatta eccezione per le immagini realizzate ad Algeri alla fine del 19° sec. da Félix Mesguich per conto dei fratelli Lumière, nacque negli anni [...] per l'indipendenza (raggiunta nel 1962). Il francese René Vautier, che appoggiava il Front de libération nationale (FLN), firmò opere ormai classiche come Une nation, l'Algérie (1955) e Algérie en flammes (1958). Quasi contemporaneamente gli ...
Leggi Tutto
firma
s. f. [der. di firmare]. – 1. a. Il nome e il cognome con cui si sottoscrive un documento per conferma o accettazione del contenuto, una lettera o cartolina per indicare il mittente (e in questo caso può essere costituita anche dal solo...
firmamento
firmaménto s. m. [dal lat. eccles. firmamentum «cielo» (nel lat. class. «appoggio, sostegno»), der. di firmare «rendere stabile», secondo il modello del gr. στερέωμα (οὐρανοῦ) che indica la volta stabile sostenente l’oceano celeste]....