MENODOTOS (Μηνόδοτος, Menodotus)
A. Di Vita
3°. - Scultore rodio figlio di Charmolas (v.) tirio e poi rodio. Attivo nella prima metà del I sec. a. C. Insieme al padre lavorò alla statua di un sacerdote [...] in battaglia navale a Rodi rispettivamente negli anni 86 ed 88-85 a. C. (Blinkenberg, Lindos, II, n. 293 c, 702). Da solo firmò una base rinvenuta a Lindo del 100-70 a. C. (Blinkenberg, n. 302) e con Charinos di Laodicea. Fu autore della statua di un ...
Leggi Tutto
GRASSI, Paride
Massimo Ceresa
Nacque a Bologna, tra il 1450 e il 1460, da Baldassarre, di antica famiglia bolognese nobile e colta, proprietaria di uno dei più antichi palazzi della città, e da Orsina [...] nel quale procurò al G. il primo impiego come vicegovernatore. In tale carica, il 1° dic. 1483 il G. approvò e firmò gli statuti riformati di Frosinone.
Il G. godette di non pochi benefici e rettorie nella città natale. Nel 1476 aveva un canonicato ...
Leggi Tutto
SALIMBENI, Lorenzo
Mauro Minardi
– Nacque nel 1374 o, al più, nel 1373 come si ricava dal trittico della Pinacoteca comunale di San Severino Marche, firmato e datato gennaio 1400, in cui il pittore [...] di profeti entro nicchie, a lato del Cristo benedicente, tra elaborati e bizzarri ornati vegetali. Due anni più tardi Lorenzo firmò un altro ciclo di rilievo nell’oratorio di S. Biagio annesso alla collegiata di San Ginesio, che consta di storie del ...
Leggi Tutto
ORELLI, Vincenzo Angelo
Francesco Franco
ORELLI, Vincenzo Angelo. – Nacque a Locarno, Canton Ticino, il 10 aprile 1751 da Giuseppe Antonio e da Maria Gerolama de’ Leonibus (Mangili, 1973, p. 7).
Nel [...] oltre a altre figure meno leggibili a causa di alcuni rifacimenti. Nello stesso anno, nella chiesa di Grimoldo della stessa località, firmò e datò la Natività di Maria e la Natività di Gesù (oggi strappati, riportati su tela e in scarso stato di ...
Leggi Tutto
Rothacker, Erich
Filosofo tedesco (Pforzheim, Baden-Württemberg, 1888 - Bonn 1965). Si laureò in filosofia nel 1911, a Tubinga, sotto la supervisione di H. Maier, con una tesi sullo storico K. Lamprecht; [...] 1924 al ’28, quando passò all’univ. di Bonn, di cui era rettore negli anni dell’ascesa del nazismo (nel 1932 firmò, assieme ad altri 51 intellettuali, un appello elettorale in favore del Partito nazionalsocialista, cui si iscrisse nel 1933). Amico di ...
Leggi Tutto
Pittore italiano (Livorno 1858 - ivi 1939). Studiò con K. Markò jr. e con G. Ciaranfi; partecipò alle tendenze dei macchiaioli, fra i quali ebbe amici G. Fattori e T. Signorini, in numerosi paesaggi di [...] poi in Francia dove la sua pittura appare caratterizzata da tonalità cromatiche più intense e contrastate. Sue opere sono conservate nella Galleria nazionale d'arte moderna di Roma e nella Galleria d'arte moderna di Firenze. Si firmò come Ulvi Liegi. ...
Leggi Tutto
Scultore, nato a Mazara del Vallo il 4 ottobre 1920, ha studiato all'Accademia di Palermo. Giunto a Roma nel 1944, frequentò per breve tempo lo studio di R. Guttuso; ma ben presto si orientò verso le ricerche [...] un viaggio a Parigi nel 1946 - e partecipò vivamente alle polemiche fra la tendenza figurativa e quella non figurativa. Redasse e firmò (il 15 marzo 1947), insieme a G. Turcato e altri, quel Manifesto del Gruppo romano apparso sul numero unico Forma ...
Leggi Tutto
GATTI, Bernardino, detto Sojaro
Francesco Mozzetti
Nacque forse a Pavia intorno al 1495 da Rolando, di professione bottaio, e da Maddalena de' Grandi. Plausibilmente dalla versione dialettale del mestiere [...] ripreso nella successiva Assunta per l'altare maggiore del duomo di Cremona. Per questa, che fu la sua ultima opera, il G. firmò il contratto l'11 aprile 1573 "con tutto che per la vecchiaia fosse tremante e dipignesse con la sinistra mano" (Lamo, p ...
Leggi Tutto
MARONE, Andrea
Floriana Calitti
MARONE (Marrone, Maro), Andrea. – Figlio di Pietro e della veneziana Cecilia Tiepolo, sono incerti sia il luogo sia l’anno di nascita.
Sembra che la famiglia fosse originaria [...] . in quella città. Probabilmente nacque a Pordenone, malgrado nelle fonti sia spesso indicato come Brixianus (e così alle volte si firmò nelle sue opere). Dubbio l’anno di nascita: 1474 o 1475 (in Santini, p. 111, l’indicazione degli interventi sulla ...
Leggi Tutto
Storico francese (Parigi 1930 - Nizza 2006). Concentrò le sue ricerche sulla Grecia antica, sulla storia ebraica e su quella contemporanea. Entrò come professore all'École des hautes études en sciences [...] di studi comparati sulle società antiche. Impegnato nella difesa dei diritti umani, insieme a M. Foucault e J. M. Domenach firmò il manifesto del Gruppo d'informazione sulle prigioni (1971) ed entrò a far parte della Coordination française pour la ...
Leggi Tutto
firma
s. f. [der. di firmare]. – 1. a. Il nome e il cognome con cui si sottoscrive un documento per conferma o accettazione del contenuto, una lettera o cartolina per indicare il mittente (e in questo caso può essere costituita anche dal solo...
firmamento
firmaménto s. m. [dal lat. eccles. firmamentum «cielo» (nel lat. class. «appoggio, sostegno»), der. di firmare «rendere stabile», secondo il modello del gr. στερέωμα (οὐρανοῦ) che indica la volta stabile sostenente l’oceano celeste]....