Diplomatico inglese (L'Aia 1837 - Chorley Wood, Hertfordshire, 1908). Incaricato d'affari britannico a Parigi durante la Comune (1871), preparò l'incontro tra Bismarck e J. Favre, che condusse all'armistizio [...] Cairo durante la campagna inglese del 1882; poi (1884) ambasciatore a Berlino, vi rappresentò l'Inghilterra alla conferenza per l'Africa e firmò il conseguente trattato (1885). Infine fu membro della Corte permanente di arbitrato dell'Aia (1900-06). ...
Leggi Tutto
MASSIMO (Magnus Maximus)
Alberto Olivetti
Generale spagnolo al servizio dell'impero sotto Valentiniano I e Graziano; usurpò la dignità imperiale in Occidente dal 383 al 388. Nato da umilissima famiglia, [...] suo conterraneo e forse suo parente. Partecipò a guerre in Britannia e in Mauritania, e alla repressione della rivolta di Firmo. Da Graziano gli fu affidato il comando delle truppe che combattevano in Britannia contro i Pitti e gli Scoti e ivi ...
Leggi Tutto
PARROCEL, Etienne, detto le Romain
Alessandra Imbellone
PARROCEL (Parosel), Étienne (Stefano), detto le Romain. – Nacque l’8 gennaio 1696 ad Avignone da Jacques-Ignace Parrocel, pittore di battaglie [...] su carta telata) per S. Luigi dei Francesi (modelletto presso il Musée du Louvre; disegno preparatorio a Roma, nel Museo francescano). Firmò l’anno seguente due pale d’altare per la cattedrale di Carpentras, i Ss. Agostino e Bernardo (in situ) e i Ss ...
Leggi Tutto
ANGELERI, Antonio
Riccardo Allorto
Pianista e insegnante, nato a Pieve del Cairo, in Lomellina, il 25 dic. 1801. Allievo di Francesco Pollini, nel 1826 era entrato al conservatorio di Milano quale insegnante [...] ininterrottamente fino al 1871. Si occupò, inoltre, di rinnovare il regolamento del conservatorio milanese, e a tal proposito firmò, insieme con R. Ronchetti-Monteviti, A. Mazzuccato e F. Sangalli, la lettera Osservazioni sul regolamento organico del ...
Leggi Tutto
Tarantelli, Ezio
Economista (n. Roma 1941- ivi 1985). Laureatosi nel 1965 a ‘La Sapienza’ di Roma, collaborò all’elaborazione del modello econometrico M1 BI, in seno al Servizio studi della Banca d’Italia. [...] spostò in seguito a Cambridge (Stati Uniti) dove instaurò un duraturo sodalizio intellettuale con F. Modigliani, con cui firmò vari contributi concernenti il raffinamento analitico della curva di Phillips (➔ Phillips, curva di). Tra i primi studiosi ...
Leggi Tutto
Uomo politico inglese (Bruton, Somerset, 1578 circa - Valladolid 1652). Console a Siviglia, fu lo strumento della politica spagnola di Giacomo I che lo nominò ambasciatore in Spagna (1616). Fu poi (1622) [...] a corte, entrando nel consiglio privato (1628) e divenendo cancelliere dello Scacchiere (1629). Inviato nuovamente ambasciatore in Spagna, firmò il trattato di pace (1630) e l'accordo segreto per la divisione dell'Olanda tra Spagna e Inghilterra in ...
Leggi Tutto
Pioniere irlandese (Smithtown, Irlanda, 1715 - Johnstown, New York, 1774). Emigrato in Nordamerica (1738), ebbe contatti con gli Indiani, e ne divenne amico influente e conoscitore di usi e costumi. Quale [...] ottenne il titolo di baronetto. Poi s'impadronì del forte Niagara (1759) e con il gen. J. Amherst conquistò Montreal (1760); firmò con gli Indiani il trattato di Fort Stanwix (1768). Fondò verso il 1762 la città di Johnstown, presso il fiume Mohawk. ...
Leggi Tutto
JAUME CASCALLS
R. Sánchez Ameijeiras
(o Castayls)
Artista catalano, attivo nel terzo quarto del sec. 14°, del quale si conserva un'ampia documentazione che permette di ricostruirne la biografia (Coroleu [...] alternò lavori di scultura nel Rossiglione alla collaborazione dal 1341 con il suocero pittore Ferrer Bassa (v.), con il quale firmò un contratto per un'opera di Saragozza (Madurell i Marimón, 1950). La sua attività progredì poi sotto il patronato ...
Leggi Tutto
MARINI, Leonardo
Laura Facchin
– Nacque a Torino il 15 ag. 1737 da Giuseppe Stefano e da Teresa Borbonese.
Il padre, vestiarista e disegnatore di abiti del teatro Regio (m. 1785), era figlio a sua volta [...] la Bibliothèque de l’Opéra di Parigi e al Metropolitan Museum di New York e da alcune tempere della Galleria Sabauda di Torino, firmate e datate tra il 1778 e il 1784 (Astrua, 2003).
Nel 1779 il M. curò la riedizione di dieci incisioni di Georges ...
Leggi Tutto
MARCHI, Antonio
Diana Blichmann
Nacque presumibilmente nella seconda metà del Seicento. Non si hanno notizie circa il luogo di nascita e la famiglia di origine.
I libretti di numerosi drammi per musica [...] , il S. Samuele e il S. Moisè.
La prima attestazione dell'attività del M. risale all'autunno del 1692, quando l'11 novembre firmò come autore la dedica de La Rosalinda, rappresentata nel teatro di S. Angelo con musica di M.A. Ziani. A questa seguì la ...
Leggi Tutto
firma
s. f. [der. di firmare]. – 1. a. Il nome e il cognome con cui si sottoscrive un documento per conferma o accettazione del contenuto, una lettera o cartolina per indicare il mittente (e in questo caso può essere costituita anche dal solo...
firmamento
firmaménto s. m. [dal lat. eccles. firmamentum «cielo» (nel lat. class. «appoggio, sostegno»), der. di firmare «rendere stabile», secondo il modello del gr. στερέωμα (οὐρανοῦ) che indica la volta stabile sostenente l’oceano celeste]....