DA MONTE, Conte (Conti, Pigatti, Montano, Montano Vicentino)
Tiziana Pesenti
Nacque intorno al 1520 a Mason (Vicenza) da Francesco Pigatti, di condizione borghese, e da una nobildonna della famiglia [...] di Breganze. Mantenne il cognome Pigatti fino al conseguimento della laurea, poi assunse quello della madre e solo con esso firmò tutte le sue opere. La scelta fu dettata, quasi certamente, dalla necessità di evitare l'estinzione - del nobile casato ...
Leggi Tutto
NOVELLI, Enrico
Valerio Camarotto
NOVELLI, Enrico (Yambo). – Nacque a Pisa il 5 giugno 1874 da Ermete, celebre attore di nobili origini, e da Lina Marazzi.
Cresciuto e formatosi a stretto contatto con [...] di eclettico e prolifico scrittore (soprattutto di testi per ragazzi), di intraprendente giornalista e notevole disegnatore. Quale autore, si firmò sempre con lo pseudonimo Yambo. Dopo aver pubblicato a soli 16 anni il primo di una lunga serie di ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Giovanni Paolo (detto il Caliginoso)
Raoul Meloncelli
Ignoti sono il luogo e la data di nascita di questo chitarrista, liutista, compositore e teorico, attivo in Italia e all'estero tra il [...] visse per qualche tempo ad Ancona ove divenne membro dell'Accademia dei Caliginosi, con lo pseudonimo Il Furioso con cui firmò le sue pubblicazioni. Non molte notizie si hanno sulla sua vita; le uniche testimonianze sono tratte dalle prefazioni delle ...
Leggi Tutto
Uomo politico e militare inglese (Attenborough, Nottinghamshire, 1611 - Limerick 1651). Durante la guerra civile combatté contro l'esercito realista e fu negoziatore parlamentare alla resa di Oxford (1646). [...] assumere direttamente il governo del paese. Nel 1649 si fece promotore attivo con Cromwell del processo a re Carlo I e firmò la condanna a morte del sovrano. Seguì (1649) Cromwell come generale nella campagna contro gli Irlandesi; morì di febbre nell ...
Leggi Tutto
Pittore (Orzinuovi 1450 circa - Vicenza 1523). Documentato a Venezia nel 1469, operoso nella bottega di G. Bellini, e nel 1482, impegnato a dipingere i teleri con le Storie della Genesi per la Scuola di [...] a Vicenza (Madonna col Bambino fra sante e pala di S. Bartolomeo, Vicenza, Museo Civico) dove, tra il 1494 e il 1499, firmò la pala Squarzi per la chiesa di S. Michele (ora a Brera). Autore dei disegni per gli stalli del coro nel santuario della ...
Leggi Tutto
Pittore modenese (notizie dal 1349 al 1393), attivo anche a Ferrara. Il polittico firmato con l'Incoronazione della Vergine (1384-85, Modena, duomo) mostra chiare assonanze con Tommaso da Modena e con [...] dalla chiesa S. Andrea); trittico con Storie di Cristo (Piacenza, Museo Arcivescovile). n Il figlio Paolo (n. 1350 circa), domenicano, firmò una tavola con la Madonna con il Bambino (Barletta, cattedrale), vicina all'arte di Vitale da Bologna. ...
Leggi Tutto
Pseudonimo di Emanuel Poiré, caricaturista e illustratore, nato nel 1858 o '59 a Mosca, da padre francese, morto il 26 febbraio 1909 a Parigi. A 20 anni, il C. si recò dalla Russia in Francia per compiervi [...] . In esso trovò presto argomento per la sua attività artistica e, non potendo pubblicare le sue caricature col proprio nome, le firmò Caran d'Ache, dal russo karandaš "matita". Sebbene il C. frequentasse per qualche tempo la scuola di belle arti, si ...
Leggi Tutto
GREGORI, Carlo Bartolomeo
Nicola Iodice
Nacque a Lucca il 18 apr. 1702 da Pellegrino di Tomeo e Maria di Nardi. Pochi mesi dopo la sua nascita la famiglia, di umili origini, si trasferì a Firenze in [...] del bulino. Qui fu allievo di J.J. Frey, poi di A. Masucci.
Era sicuramente a Roma nel 1727, anno in cui firmò una serie di diciassette lastre per il Compendio delle vite de' santi orefici ed argentieri scritto dall'orafo L. Caglieri e pubblicato ...
Leggi Tutto
Gomez Castro, Laureano Eleuterio
Gómez Castro, Laureano Eleuterio
Diplomatico, giornalista e politico colombiano (Bogotà 1889-ivi 1965). Capo del Partito conservatore (1932), fu più volte deputato e [...] . Eletto presidente della Repubblica (1950), governò con sistemi dittatoriali ma fu deposto (1953) dai militari appoggiati dai liberali. Firmò con l’ex presidente liberale Lleras Camargo un patto (1957) con il quale i due partiti s’impegnavano a ...
Leggi Tutto
Scrittore e diplomatico francese (Torigny, Normandia, 1645 - Parigi 1717); dopo importanti missioni diplomatiche, al servizio di Luigi XIV, nel 1674 andò in Polonia per preparare l'elezione di J. Sobieski. [...] della Lega di Augusta, cercò di trattare con la Savoia (1693) e entrò in contatto (1694) con uomini politici olandesi. Firmò la pace di Rijswijk (1697). Diplomatico tra i più abili del tempo, scrittore di varia letteratura, è autore tra l'altro ...
Leggi Tutto
firma
s. f. [der. di firmare]. – 1. a. Il nome e il cognome con cui si sottoscrive un documento per conferma o accettazione del contenuto, una lettera o cartolina per indicare il mittente (e in questo caso può essere costituita anche dal solo...
firmamento
firmaménto s. m. [dal lat. eccles. firmamentum «cielo» (nel lat. class. «appoggio, sostegno»), der. di firmare «rendere stabile», secondo il modello del gr. στερέωμα (οὐρανοῦ) che indica la volta stabile sostenente l’oceano celeste]....