• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
48 risultati
Tutti i risultati [48]
Biografie [13]
Arti visive [10]
Religioni [9]
Archeologia [7]
Storia [6]
Letteratura [5]
Temi generali [4]
Occultismo e metapsichica [3]
Astronomia [3]
Storia antica [3]

Costantino e i templi

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino e i templi Silvia Margutti Negli anni successivi all’emanazione dell’editto di Milano del 313 d.C., con il quale Costantino e Licinio avevano reso il cristianesimo religio licita in tutto [...] costantiniana, in Costantino il Grande, cit., pp. 171-201. 69 Eus., v.C. III 54. Sulla stessa linea si pone anche Firmico Materno (err. 28,5), il quale, nel famoso passo in cui esorta gli imperatori a confiscare i beni dei templi, denuncia la falsità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

PONTANO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PONTANO, Giovanni Bruno Figliuolo PONTANO, Giovanni. – Nacque il 7 maggio del 1429, da Giacomo e da Cristina Pontano, membri della piccola nobiltà locale, a Cerreto di Spoleto. Dopo l’assassinio del [...] Rinaldi, «Sic itur ad astra». G. P. e la sua opera astrologica nel quadro della tradizione scritta della Mathesis di Giulio Firmico Materno, Napoli 2002; B. Figliuolo, La caduta della dinastia aragonese di Napoli nel 1495, in El reino de Nápoles y la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERNARDO DOVIZI DA BIBBIENA – GIAN GALEAZZO MARIA SFORZA – PIETRO LALLE CAMPONESCHI – GILBERTO DI MONTPENSIER – FERDINANDO I D’ARAGONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PONTANO, Giovanni (3)
Mostra Tutti

Pico della Mirandola, Giovanni

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)

Giovanni Pico della Mirandola Nicoletta Tirinnanzi Tesa in un breve arco di tempo, la vicenda di Pico sembra innervata sullo scarto tra l’originaria esaltazione della libertà umana e la tensione religiosa [...] quindi pretesto per giustificare comportamenti aberranti, accusando il cielo per gli errori umani: E proprio in esse, secondo Firmico Materno, si mostrerebbe specialmente il fato e la necessità del decreto del cielo. Ma io vorrei domandare a lui e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO DI AFRODISIA – FILIPPO II DI MACEDONIA – INCARNAZIONE DEL VERBO – GIOVAN FRANCESCO PICO – LORENZO IL MAGNIFICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pico della Mirandola, Giovanni (5)
Mostra Tutti

L'astrologia

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

L’astrologia Ornella Pompeo Faracovi Astrologia e cultura umanistica La riscoperta della cultura antica, tratto caratterizzante dell’età dell’Umanesimo, si verificò anche sul terreno degli studi di [...] Lo stesso Bracciolini ritrovò nel 1429, nell’abbazia di Montecassino, una versione completa dei Matheseos libri VIII di Giulio Firmico Materno (4° sec.), l’ultimo manuale astrologico dell’antichità latina, che il Medioevo aveva potuto leggere solo a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – TEMI GENERALI – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

Scienza egizia. Mantica

Storia della Scienza (2001)

Scienza egizia. Mantica Christian Leitz Michel Chauveau Mantica Per 'mantica' s'intende l'insieme dei diversi tentativi compiuti dagli Egizi per ottenere previsioni su eventi futuri sulla base dell'osservazione [...] parla di un'asprezza di uno, quattro o nove giorni. Qualcosa di simile è noto dall'opera latina molto posteriore di Firmico Materno (intorno al 335 d.C.), che contiene un capitolo sui "luoghi (dei decani) vuoti e pieni" (De vacantibus locis et plenis ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCCULTISMO E METAPSICHICA

platonismo

Enciclopedia Dantesca (1970)

platonismo Marta Cristiani Con questo termine si è soliti indicare quel complesso di temi e dottrine, legato all'influsso delle teorie platoniche e alla rielaborazione di esse operato dalla scuola neoplatonica. Da [...] grado dell'essere, al confine della pura negatività. L'influenza di Plotino nel Medioevo, oltre che affidata ad Agostino, Firmico Materno, Mario Vittorino e Macrobio (per non parlare che dei latini), è mediata, per quanto attiene la tradizione logica ... Leggi Tutto

astrologia

Enciclopedia Dantesca (1970)

astrologia Ideale Capasso Giorgio Tabarron Con il termine a. (che all'epoca di D. poteva essere usato come sinonimo di astronomia) propriamente si intende la scienza che studia le influenze degli astri [...] accettazioni di principi astrologici in personalità vicine alla cultura del tardo impero, come Clemente d'Alessandria, Origene, Firmico Materno. Dove invece l'a. ebbe largo sviluppo fu nel mondo islamico. Il Nallino spiega questo fatto ricordando ... Leggi Tutto

NEGRI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NEGRI, Francesco Dante Pattini NEGRI (Negro), Francesco. – Nacque a Venezia il 17 aprile 1452 dal croato Giorgio Cernöevich e dalla trevigiana Elena, della quale è ignoto il nome di famiglia. Dopo la [...] di Beatrice. A questo periodo risale la scoperta di un codice contenente tutti gli otto libri della Mathesis di Firmico Materno, che fu alla base dell’edizione aldina degli Scriptores astronomici veteres del 1499. Negri, che nella dedica al cardinale ... Leggi Tutto

La dialettica tra paganesimo e cristianesimo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La dialettica tra paganesimo e cristianesimo Silvia Azzarà Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel corso del IV secolo il cristianesimo, [...] dal punto di vista culturale è sempre vivo e pressante. Le personalità letterarie di questo tempo, Arnobio, Lattanzio, Firmico Materno, Giovenco, rivelano un’identità per certi versi ancora sospesa tra i due mondi. Arnobio nasce intorno alla metà ... Leggi Tutto

MUSIVARIUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MUSIVARIUS I. Calabi Limentani Il nome m., o musearius, museiarius per indicare l'artefice dei mosaici fu usato in Roma relativamente tardi e sempre raramente; in un'iscrizione del I-II sec. d. C., [...] Cod. Theod., xiii, 4, 2, distinti dai tessellarii e musarii, senza i tessellarii, nel Cod. Iust., x, 66, 1), da Firmico Materno (Math., iii, 3, 23), da Cassiodoro (Var., vii, 5). Per l'uso del sostantivo museum, per altro di non chiaro significato ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali