Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A volte difficilmente distinta dalla filosofia e dalla medicina, la magia attraversa la cultura medievale, [...] . In questi casi, magia, astrologia e medicina sono tra loro strettamente legate.
Secondo uno schema presente in Manilio e FirmicoMaterno, che poi ritorna in numerosi testi ermetici, piante, astri e parti del corpo sono tra loro collegati: le varie ...
Leggi Tutto
ZODIACO
M. Bussagli
Il termine deriva, attraverso il lat. zodiacus, dal gr. zodiakós, derivato a sua volta da zódion, diminutivo di zóon (animale). Zódion significa letteralmente 'animaletto', ma anche [...] costellazioni che sorgono insieme sull'ellittica zodiacale (i parantellonta) cui vennero aggiunti i decani. Concepita da FirmicoMaterno (sec. 4°), la 'moirogenesi' del segno - questo il termine tecnico dell'operazione - passò nelle conoscenze di ...
Leggi Tutto
Macrobio, Ambrosio Teodosio
Georg Rabuse
Autore neo-platonico, alto magistrato romano, visse tra il IV e il V secolo d. Cristo. Di lui, oltre un trattato grammaticale, abbiamo il Commento al Somnium [...] dà a Virgilio proprio l'attributo di mio consiglio saggio (Pg XIII 75). Purtuttavia simili attributi del sole si trovano anche in FirmicoMaterno, Alano di Lilla, Bonaventura e altri autori. Se Virgilio è mar di tutto 'l senno (If VIII 7) come già in ...
Leggi Tutto
MANILIO
Alessandro Olivieri
. Poeta latino dell'età augustea il cui vero nome sembra essere stato M. Manilius; ché l'indicazione nel codice di Madrid: M. Manilius Boethus, può in realtà reputarsi derivata [...] a esse da Asclepiade Mirleano, si poté anche dedurre che tanto Teucro quanto M. attinsero alla stessa fonte. È poiché FirmicoMaterno (proemio libro III, parag. 4) rileva negli scritti di Nechepso e Petosiride (pubblicati tra il 170 e il 100 a ...
Leggi Tutto
VETTIO, Valente (Cettius Calens)
Vittorio De Falco
Astrologo, nato ad Antiochia e vissuto nel sec. II o III d. C.; visse poveramente e in continua lotta con detrattori e rivali. Sul modello del Tetrabiblos [...] scientifico. Il libro è una mera compilazione di fonti più antiche cui attinsero anche il Pseudo Manetone e FirmicoMaterno. L'unico lato originale e interessante consiste nella lingua, ricca di espressioni e costrutti plebei. Possono divertire le ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] di Euclide e Ipsicle; il commento di Teone di Alessandria all'Almagesto; la Hypotyposis astronomicarum positionum di Proclo; FirmicoMaterno; una revisione della traduzione di Archimede di Giacomo da San Cassiano; opere di Tolomeo (la Prospettiva e ...
Leggi Tutto
L’imperatore e la Chiesa
Dalla tolleranza (312) alla supremazia della religione cristiana (380), alle contese per la cattolicità delle chiese
Antonio Carile
La mentalità tardoantica implica la continuità [...] , attribuendo alla funzione imperiale il compito di sopprimere le religioni false e il culto non cristiano. Giulio FirmicoMaterno, il senatore che aveva esordito come pagano, dopo la conversione nel suo De errore profanarum religionum, scritto ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e istituzioni nella Tarda Antichita
Ilsetraut Hadot
Scienza e istituzioni
La matematica
Le quattro scienze matematiche ‒ aritmetica, geometria, astronomia e musica, riunite [...] non è sicuro che questi scritti appartenessero all'enciclopedia.
Celso non era un medico, così come Cicerone, Frontino e FirmicoMaterno non sono stati l'uno filosofo, l'altro ingegnere e il terzo astronomo-astrologo di professione. Tutti, come pure ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Astrologia
Tamsyn Barton
Astrologia
L'esposizione storica dell'astrologia greco-romana presenta alcune difficoltà di ordine cronologico. È difficile, infatti, ricostruire con [...] basata sui transiti dei pianeti in rapporto al tema natale e su altri metodi di predizione. Il fr. 25, trasmessoci da FirmicoMaterno (scritto tra il 334 e il 337), stabilisce il tema natale dell'universo, il thema mundi, che l'autore afferma di ...
Leggi Tutto
La genealogia di Costantino
Richard Westall
Nel corso del 310 d.C., in vista del quinto anniversario della sua ascesa al trono imperiale, l’imperatore Flavio Valerio Costantino (306-337 d.C.) deve affrontare [...] del potere. Scrivendo nel 336/337 d.C., solo qualche mese prima della morte di Costantino, il senatore Giulio FirmicoMaterno cita proprio Costantino come esempio contro l’efficacia dell’astrologia; ed è in tale contesto che l’autore accenna a ...
Leggi Tutto