PERUZZI, Baldassarre
Alessandro Angelini
Mauro Mussolin
PERUZZI, Baldassarre. – Figlio di Giovanni di Silvestro, tessitore oriundo di Volterra, fu battezzato a Siena il 7 marzo 1481.
Nella biografia [...] e oggi nei depositi della Pinacoteca Vaticana, iconograficamente ispirati all’VIII libro dei Matheseos libri di FirmicoMaterno. Ancor prima degli impegni vaticani, Peruzzi dovette procedere alla decorazione musiva della volta della cappella di ...
Leggi Tutto
Agnello
F. Nikolasch
G. G. Pani
F. Panvini Rosati
SIMBOLOGIA E ICONOGRAFIA
di F. Nikolasch
L'a., al pari della pecora e dell'ariete, è tra i simboli principali dell'arte cristiana, soprattutto come [...] la versione siriaca (sec. 2° o 3°) e secondo l'Ebreo (sec. 3°) pendeva da un albero. Nell'edizione latina di FirmicoMaterno (Liber de errore profanarum religionum, 20, 4; CSEL, II, 1867, p. 121) esso era tenuto legato alla radice di un albero ...
Leggi Tutto
ASTRI
Marco Bussagli
Nell'accezione moderna il termine a. indica genericamente i corpi celesti, senza distinguere fra stelle, pianeti, satelliti, comete o meteoriti. In epoca medievale le conoscenze [...] , la sua influenza fu duplice in quanto fu utilizzata sia dagli astrologi della Tarda Antichità (per es. Manilio e FirmicoMaterno) sia da quelli del Tardo Medioevo. È noto però che in ambito medievale la sphaera ricomparve, grazie alla mediazione ...
Leggi Tutto
ZODIACO
M. Bussagli
Il termine deriva, attraverso il lat. zodiacus, dal gr. zodiakós, derivato a sua volta da zódion, diminutivo di zóon (animale). Zódion significa letteralmente 'animaletto', ma anche [...] costellazioni che sorgono insieme sull'ellittica zodiacale (i parantellonta) cui vennero aggiunti i decani. Concepita da FirmicoMaterno (sec. 4°), la 'moirogenesi' del segno - questo il termine tecnico dell'operazione - passò nelle conoscenze di ...
Leggi Tutto
MUSIVARIUS
I. Calabi Limentani
Il nome m., o musearius, museiarius per indicare l'artefice dei mosaici fu usato in Roma relativamente tardi e sempre raramente; in un'iscrizione del I-II sec. d. C., [...] Cod. Theod., xiii, 4, 2, distinti dai tessellarii e musarii, senza i tessellarii, nel Cod. Iust., x, 66, 1), da FirmicoMaterno (Math., iii, 3, 23), da Cassiodoro (Var., vii, 5). Per l'uso del sostantivo museum, per altro di non chiaro significato ...
Leggi Tutto
MARGARITARIUS
I. Calabi Limentani
Margaritarius era chiamato a Roma il commerciante di perle, detto più esplicitamente anche negotiator margaritar(ius) (Dessau, Inscriptiones Latinae selectae, 7603); [...] funerarie dalla fine della Repubblica al III-IV sec. d. C. e in un solo autore del IV sec. d. C., FirmicoMaterno (Math., iv, 13, i). Il lavoro di incastonatura o di infilatura delle perle spettava piuttosto agli orefici (v. aurifex); né sulle ...
Leggi Tutto
ORNATOR-ORNATRIX
I. Calabi Limentani
Il femminile ornatrix è largamente testimoniato dagli autori oltre che dalle iscrizioni, e sappiamo che significava acconciatrice (Ovid., Ars am., iii, 259; Am., [...] , e l'unica testimonianza epigrafica (C.I.L., vi, 8956) non si accorda con quella letteraria, assai più tarda, di FirmicoMaterno.
L'iscrizione di un Diopantius Ti. Caesaris ornator glabr(orum) (C.I.L., vi, 8956) si può avvicinare ad altre due ...
Leggi Tutto
BRATTIARIUS
I. Calabi Limentani
Brattiarius (o anche bractearius, bracteator, blattarius) era in Roma l'artigiano che batteva i metalli in sottilissime lamine, foglie (bracteae, laminae, lamellae). [...] 9211).
Negli autori il termine, di uso tardo, si trova nel IV sec. Nel trattato di astrologia di FirmicoMaterno è previsto sotto quali segni zodiacali nascano i brattiarii: (Mathes., viii, 16) erunt aurifices bratteatores, inauratores, plasticatores ...
Leggi Tutto
LOLLIANO (Quintus Flavius Maesius [o Messius] Egnatius Severus Lollianus Mavortius)
C. Bertelli
Console romano del IV secolo.
Numerose iscrizioni ci attestano il cursus honorum di questo personaggio, [...] nelle iscrizioni del periodo di Costanzo. Il suo interesse per l'astrologia gli valse la dedica dei Matheseos Libri di FirmicoMaterno.
Nel 1704 fu scavata a Pozzuoli, nel giardino che era stato dal vicerè D. Pietro di Toledo, detto "della malva ...
Leggi Tutto