• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
lingua italiana
124 risultati
Tutti i risultati [124]
Diritto [38]
Temi generali [18]
Informatica [12]
Diritto amministrativo [13]
Diritto processuale [9]
Lingua [7]
Arti visive [6]
Cinema [6]
Diritto civile [6]
Diritto privato [4]

funzioni riassunto

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

funzioni riassunto Mauro Cappelli Funzioni impiegate in crittografia per rendere più efficiente e rapida la cifratura di un messaggio rispetto alla crittografia a chiave pubblica. Quest’ultima infatti [...] mittente, si ricorre alla cifratura del messaggio da parte del mittente con la propria chiave privata. Il messaggio viene poi decifrato dal destinatario con la chiave pubblica del mittente. In tal caso si parla anche di firma digitale. → Crittografia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

amministrazione digitale, Codice dell'

Lessico del XXI Secolo (2012)

amministrazione digitale, Codice dell' amministrazióne digitale, Còdice dell’. – Tale codice (anche CAD, e più brevemente codice digitale), di cui al d. lgs. 7 marzo 2005, n. 82, costituisce la disciplina [...] , d. l. 13 agosto 2011, n. 138, d. l. 9 febbraio 2012. Nel codice digitale sono confluite sia norme previgenti – quali quelle che disciplinano la firma digitale e il documento informatico (precedentemente inserite nel Testo unico sulla documentazione ... Leggi Tutto

social shopping

NEOLOGISMI (2018)

social shopping loc. s.le m. inv. Commercio sociale che si serve della rete telematica per la consultazione e lo scambio di pareri e l’acquisto di beni o servizi. • [tit.] Aste e social shopping / Lo [...] avanzata di social shopping, mentre con l’Università di Trento abbiamo messo a punto un progetto sulla firma digitale», spiega Fogliani. (Claudia La Via, Avvenire, 22 gennaio 2016, p. 27, Economia & lavoro). - Espressione inglese composta ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – FIRMA DIGITALE – ITALIA – MIUR

cifratura dei dati

Lessico del XXI Secolo (2012)

cifratura dei dati locuz. sost. f. – Applicazione di algoritmi matematici che, comportando delle procedure di sostituzione (ogni elemento del testo in chiaro è trasformato in un altro elemento) e trasposizione [...] in diversi ambiti, quali per es. la posta elettronica mediante il software PGP (Pretty good privacy) o la firma digitale, che consente anche la cifratura del documento su cui viene apposta. Le tecniche di cifratura moderne devono tenere conto ... Leggi Tutto

certificato digitale

Lessico del XXI Secolo (2012)

certificato digitale locuz. sost. m. – Protocollo informatico che permette il riconoscimento dell’identità di un utente della rete telematica, rilasciato da un’autorità di certificazione. Si tratta di [...] del certificato; la descrizione dell'algoritmo da usare per la verifica della firma digitale apposta dall'autorità di certificazione che ha emesso il certificato. I certificati digitali trovano applicazione nel web, per es. quando s’invia il proprio ... Leggi Tutto

certification authority

Lessico del XXI Secolo (2012)

certification authority <sëëtifikèišn ootħòriti> locuz. sost. ingl., usata in it. al femm. – Ente pubblico o privato, in posizione di terzietà funzionale, che emette certificati digitali per garantire [...] l’identità dei soggetti che utilizzano una firma digitale con l'obiettivo primario di attestare la corrispondenza fra l’identità di un soggetto e la sua chiave crittografica pubblica. Gli enti che rientrano in questa categoria, definiti certificatori ... Leggi Tutto

microarray

Enciclopedia on line

Tecnica che permette di esaminare in parallelo l’intero genoma di un organismo o la totalità dei suoi prodotti su una singola lastrina di vetro o di silicio, un chip. Abstract di approfondimento da Microarray [...] STRE. Il profilo di espressione come ‘impronta digitale’ o ‘firma’ Il profilo di espressione ottenuto da un microarray espressione può quindi essere considerato una specie d’impronta digitale di una cellula o tessuto in una determinata situazione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE
TAGS: UNIVERSITÀ DI STANFORD – INDUSTRIA FARMACEUTICA – REPLICAZIONE DEL DNA – IMMUNOPRECIPITAZIONE – BIOLOGIA MOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su microarray (2)
Mostra Tutti

sviluppo

Enciclopedia on line

Biologia Insieme dei cambiamenti che si verificano in un organismo sia animale sia vegetale a partire dall’inizio della sua esistenza. Nel corso dello sviluppo i tessuti e gli organi aumentano di dimensioni, [...] è stata accolta anche nei trattati ambientali aperti alla firma a Rio: la Convenzione sui cambiamenti climatici, prodotto un’evoluzione anche dello sviluppo: nelle sviluppatrici digitali le immagini, una volta acquisite dai file presenti nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA – TEMI GENERALI – ASPETTI TECNICI – GEOMETRIA – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – ECONOMIA POLITICA – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: PROGRAMMA DELLE NAZIONI UNITE PER L’AMBIENTE – DROSOPHILA MELANOGASTER – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRODOTTO INTERNO LORDO – MATRICE EXTRACELLULARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sviluppo (7)
Mostra Tutti

Slovenia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa centrale. Confina a N con l’Austria, a NE con l’Ungheria, a SE e a S con la Croazia, a O con l’Italia; si affaccia sul Mar Adriatico per un breve tratto (46 km) a SO. Il territorio è [...] forze territoriali slovene e le forze armate iugoslave che, dopo la firma di un ‘cessate il fuoco’ in luglio, si ritirarono dal video all’elaborazione digitale, alla net art, hanno trovato nell’organizzazione Ljudmila (Ljubljana digital media lab) un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – PARTITO DEMOCRATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Slovenia (14)
Mostra Tutti

diritti dell'uòmo

Enciclopedia on line

Diritti che spettano alla persona in quanto essere umano, non dipendenti da una concessione dello Stato. Tali diritti possono essere riportati alla tutela della vita umana sotto ogni forma (contro l'uccisione, [...] di prevenzione al genocidio. È stata la prima volta, dopo la firma nel 1948 della convenzione ONU contro il genocidio, che la tirannia e l’oppressione, sottolinea i cambiamenti che l’era digitale ha introdotto in tutto il mondo e auspica che la nuova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO COSTITUZIONALE
TAGS: CARTA DEI DIRITTI FONDAMENTALI DELL’UNIONE EUROPEA – CONVENZIONE EUROPEA DEI DIRITTI DELL'UOMO – ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL'UOMO – CONFLITTO ISRAELO-PALESTINESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su diritti dell'uòmo (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
firma elettronica qualificata
firma elettronica qualificata loc. s.le f. Firma elettronica che garantisce la connessione univoca al firmatario e la sua univoca autenticazione informatica, basata su un certificato qualificato e realizzata mediante un dispositivo sicuro...
digitale²
digitale2 digitale2 agg. [dall’ingl. digital, der. di digit (dal lat. digĭtus «dito») «cifra (di un sistema di numerazione)»]. – In elettronica e in informatica, qualifica che, in contrapp. ad analogico, si dà ad apparecchi e dispositivi che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali