Atti telematici
Enrico Consolandi
Nel 2012 inizia l’utilizzo della Pec (posta elettronica certificata), ma il processo telematico non è distribuito uniformemente sul territorio; continua l’inserimento [...] della notifica non sarà sufficiente la produzione cartacea, nella quale non è producibile la garanzia della firma elettronica del gestore Pec e della firmadigitale sul file inviato. Sarà necessario copiare su chiave o disco il file della ricevuta in ...
Leggi Tutto
Angelo Danilo De Santis
Abstract
La disciplina delle notificazioni e delle comunicazioni è esaminata seguendo due chiavi di lettura: la prima consiste nella funzione di strumenti di trasmissione della [...] davanti al tribunale e alla corte d’appello, dal ricorso alla tecnologia del documento informatico e della firmadigitale, ha inciso, logicamente, sulle relative modalità di trasmissione.
La regola generale, operante nel processo civile, per l ...
Leggi Tutto
La notifica mezzo p.e.c. del ricorso nel processo di primo grado
Francesco Cardarelli
Nel corso del 2013 alcune decisioni di TAR hanno affrontato il problema della notificazione a mezzo posta elettronica [...] atti e i provvedimenti del giudice, dei suoi ausiliari, del personale degli uffici giudiziari e delle parti possono essere sottoscritti con firmadigitale». La norma, introdotta dall’art. 1, co. 1, lett. v), d.lgs. 14.9.2012, n. 160, rappresenta una ...
Leggi Tutto
Il fascicolo informatico
Enrico Consolandi
Nel 2014 è stata varata la cd. obbligatorietà del processo telematico, con conseguente maggiore importanza del fascicolo informatico, necessariamente affiancato [...] fascicolo cartaceo. Non si può pretendere che il privato cittadino si munisca di casella di posta certificata, di firmadigitale e dei software adeguati per presentare ricorso, perché altrimenti ne risulterebbe compromesso il diritto di difesa, per ...
Leggi Tutto
Organizzazione e uffici giudiziari. Processo telematico
Enrico Consolandi
Organizzazione e uffici giudiziariProcesso telematico
La informatizzazione del processo civile, lentamente in corso da anni, [...] strutture di questi uffici. Questo contrasto con il codice della amministrazione digitale, che invece il regolamento n. 44/2011 e la norma che di essi, quali la menzione della firmadigitale, sono stati presi provvedimenti quali la comunicazione ...
Leggi Tutto
La Cassazione e il processo telematico
Enrico Consolandi
La Cassazione inizia il cammino nomofilattico in tema di PCT. In un anno di relativa pausa normativa, che ha registrato pressoché soltanto la [...] . 3, d.P.C.m. 22.2.2013 in G.U. 21.5.2013: «Il documento informatico, sottoscritto con firma elettronica qualificata o firmadigitale, non soddisfa il requisito di immodificabilità del documento previsto dall’art. 21, comma 2, del Codice, se contiene ...
Leggi Tutto
Angelo Danilo De Santis
Abstract
Si esamina lo stato dell’arte dell’impervio percorso di informatizzazione della giustizia in Italia, che ha vissuto nel corso dell’anno 2014 un momento cruciale. L’uso [...] agli articoli 1 bis e 2 bis che, dal 1°.1.2015, tutti gli atti e i provvedimenti dovranno essere sottoscritti con firmadigitale; ai sensi dell’art. 38, co. 1, d.l. n. 90/2014, le regole tecniche avrebbero dovuto essere adottate entro il 17 ...
Leggi Tutto
Il documento informatico nella giurisprudenza
Enrico Consolandi
La obbligatorietà del Processo civile telematico (PCT) nei giudizi di merito ha comportato la diffusione del documento informatico, ben [...] avere a che fare la giurisprudenza, incontrando la difficoltà del giurista a fronte della tecnologia.
L’evidenza cartacea della firmadigitale
Cass., 31.8.2017, n. 20672, ha rimesso alle Sezioni Unite la questione della validità della notifica di un ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina sulle notificazioni a mezzo posta
Alessandra Frassinetti
La l. 27.12.2017, n. 205, è intervenuta sulla disciplina delle notificazioni a mezzo posta, completando il processo di liberalizzazione [...] cui andrà indicato il nome ed il cognome della persona che rifiuta di firmare e la sua qualità.
29 Co. 4, art. 7 l. n 2016, n. 23546; Cass., 22.2.2000, n. 1996).
32 Codice dell’amministrazione digitale, di cui al d.lgs. 7.3.2005, n. 82.
33 Solo l’ ...
Leggi Tutto
firma elettronica qualificata
loc. s.le f. Firma elettronica che garantisce la connessione univoca al firmatario e la sua univoca autenticazione informatica, basata su un certificato qualificato e realizzata mediante un dispositivo sicuro...
digitale2
digitale2 agg. [dall’ingl. digital, der. di digit (dal lat. digĭtus «dito») «cifra (di un sistema di numerazione)»]. – In elettronica e in informatica, qualifica che, in contrapp. ad analogico, si dà ad apparecchi e dispositivi che...