FANTONI, Andrea
Anna Maria Pedrocchi
Figlio primogenito dello scultore e intagliatore Grazioso il Vecchio e della moglie Bramina, nacque a Rovetta (Bergamo) nell'alta Valle Seriana il 25 ag. 1659. La [...] l'ipotesi che i Fantoni si occupassero anche di architettura seppure non nel senso di seguire i progetti nella fase esecutiva: sono firmati i disegni della parrocchiale di Foresto, di Mirangolo, di Endine, di Scanzo e di Premolo. Per i disegni del F ...
Leggi Tutto
D'AMATO, Giovanni Angelo
Maria Pia Di Dario Guida
Del pittore originario di Maiori (Salerno) ignoriamo le date di nascita e di morte, ma la sua attività è ampiamente documentata nell'ultimo quarto del [...] con Girolamo Imparato, di dipingere e indorare una "cona", ora perduta, per Marcantonio Dulcetto (Filangieri, 1891). Nel 1583 il pittore firmò e datò la tavola del duomo di Ravello con S. Michele Arcangelo "Io: Angelus de amato maioresis me pinxit A ...
Leggi Tutto
CARNAGO (Carnaghi), Giovanni da
Ugo Rozzo
Figlio di Gaspare (m. prima del settembre 1402), milanese, dottore di leggi, fu cancelliere di Gian Galeazzo Visconti e successivamente di Giovanni Maria e [...] di riferimento. Non ci dovrebbe invece essere motivo di confondere il C. con il Giovanni - da identificarsi in Giovanni de Oliariis - che firmò diversi atti ducali a partire dal 1381, dato che il C. divenne cancelliere solo nel 1396.
Nel 1385 il C. è ...
Leggi Tutto
Talmadge, Constance (propr. Constance Alice)
Lulli Bertini
Attrice cinematografica statunitense, nata a New York il 19 aprile 1900 e morta a Los Angeles il 23 novembre 1973. All'inizio degli anni Venti [...] attrici Norma e Natalie (1899-1969), la T. fu presto incoraggiata dalla madre Margaret a trovare lavoro nello show business. Firmò il suo primo contratto con la Vitagraph Company dove, tra il 1915 e il 1916, apparve soprattutto in commedie brevi ...
Leggi Tutto
Regista (Shipley, Yorkshire, 1928 - Los Angeles 1991). Direttore artistico (1956-65) del Royal Court Theater, ha legato il suo nome al gruppo degli "angry young men" mettendo in scena il primo e più famoso [...] A taste of honey (1961); The loneliness of the long runner (Gioventù, amore e rabbia, 1962); Tom Jones (1963). Firmò in seguito numerose altre regie cinematografiche, con risultati diseguali; da ricordare: The border (1982); Blue sky (1992, postumo). ...
Leggi Tutto
NICERATO (Νικήρατος, Niceratus)
Carlo Albizzati
Figlio di Euctemone, scultore ateniese: così ci è noto da una base firmata di Pergamo, e da Taziano (Contra Graecos, 53), che gli attribuisce la statua [...] C.), sui Celti d'Asia, verso il 180 o 170 a. C., e sopra un'altra base che l'artista firmò con Firomaco. Ciriaco d'Ancona conobbe pure una firma a Pergamo, pertinente ad una statua dello stesso Eumene. Plinio (l. c., 34, 80 e 88) ascrive a N. atleti ...
Leggi Tutto
Pio V, santo
Simona Feci
Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), diocesi di Tortona, nel Ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeria. La famiglia, presente [...] piacesse, per sempre" (M. Firpo-D. Marcatto, I processi inquisitoriali di Pietro Carnesecchi, p. XLV). Il 6 marzo 1560 Ghislieri firmò la sentenza assolutoria del cardinale Morone e nei mesi successivi fu la volta di M. Galeota, di G.F. Verdura, di G ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] di quasi 1,5 km di lunghezza eretta entro il 147 d.C., che validamente la difese all'atto dell'assedio di Firmo nel 371 o 372. La distruzione delle mura deve datarsi probabilmente al momento dell'invasione dei Vandali. I monumenti cristiani di Tipasa ...
Leggi Tutto
GHEDINI, Giuseppe Antonio
Maria Giovanna Sarti
Nacque nel 1707 a Ficarolo, nel contado ferrarese.
Come si sa dalla preziosa lettera autografa conservata nella Biblioteca Ariostea di Ferrara e indirizzata [...] 1738 (ibid., pp. 65 s.). Poco prima di trasferirsi a Venezia, plausibilmente dopo la morte del Parolini, nel 1733, il G. firmò in questo stesso anno una pala, perduta durante la seconda guerra mondiale (Roli), per il duomo di Mirandola, e un quadro ...
Leggi Tutto
QUADRELLI, Emilio
Francesco Franco
QUADRELLI, Emilio. – Nacque a Milano l’8 gennaio 1863, da Paolo e da Luigia Bianchi (Milano, Comune, Ufficio ricerche anagrafiche). Studiò a Milano all’Accademia di [...] a Roma, presso la Biblioteca di storia moderna e contemporanea, Collez. Fosc., ms. XXXIII.31, sono ancora visibili data e firma dell’artista).
Nel 1906 partecipò alla Mostra nazionale di belle arti di Milano con due opere che non vennero sottoposte ...
Leggi Tutto
firma
s. f. [der. di firmare]. – 1. a. Il nome e il cognome con cui si sottoscrive un documento per conferma o accettazione del contenuto, una lettera o cartolina per indicare il mittente (e in questo caso può essere costituita anche dal solo...
firmamento
firmaménto s. m. [dal lat. eccles. firmamentum «cielo» (nel lat. class. «appoggio, sostegno»), der. di firmare «rendere stabile», secondo il modello del gr. στερέωμα (οὐρανοῦ) che indica la volta stabile sostenente l’oceano celeste]....