• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
2888 risultati
Tutti i risultati [2888]
Biografie [1613]
Arti visive [726]
Storia [529]
Cinema [304]
Letteratura [132]
Religioni [120]
Geografia [70]
Teatro [86]
Musica [76]
Archeologia [74]

PELLEGRINI, Carlo

Enciclopedia Italiana (1935)

PELLEGRINI, Carlo Augusto Calabi Pittore e disegnatore, nato a Capua nel 1839, morto a Londra nel 1889, dove si era recato nel 1864, dopo aver partecipato alla guerra per l'indipendenza. Si specializzò [...] e scene, in litografia a colori. Tra i più efficaci, dei molti di questo pittore, è ritenuto un suo ritratto di Whistler. P. firmò con lo pseudonimo francese di "Singe", inglese di "Ape". Bibl.: Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXVI, Lipsia 1932. ... Leggi Tutto
TAGS: INGHILTERRA – LITOGRAFIA – LONDRA – LIPSIA – CAPUA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PELLEGRINI, Carlo (1)
Mostra Tutti

STREHLER, Giorgio Olimpio Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STREHLER, Giorgio Olimpio Guglielmo Alberto Bentoglio STREHLER, Giorgio Olimpio Guglielmo. – Nacque a Trieste, il 14 agosto 1921, da Bruno Andrea Vittorio (di origini viennesi, ma nato a Trieste l’11 [...] Teatro, che si celebrarono il 14 maggio 1967, furono per Strehler occasione di bilancio: in tale torno di tempo egli aveva firmato la regia di oltre 80 testi teatrali e aveva presentato con la compagnia del Piccolo più di 4300 recite di spettacoli in ... Leggi Tutto
TAGS: ARLECCHINO SERVITORE DI DUE PADRONI – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – JOHANN WOLFGANG VON GOETHE – MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – GOTTHOLD EPHRAIM LESSING

SCOLA, Ettore

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCOLA, Ettore Stefano Della Casa – Nacque a Trevico (Avellino) il 10 maggio 1931, da Giuseppe e da Adelaide Pentimalli; entrambi i genitori avevano avuto in precedenza esperienze come attori teatrali. Tra [...] di votare per il Partito comunista italiano (PCI). Scola amò molto i contrasti e i cambi di registro. Nel 1960, ad esempio, firmò vari film tra i quali la pochade di Luciano Salce Le pillole di Ercole e il drammatico Adua e le compagne per la regia ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO DELLA SINISTRA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – SECONDA GUERRA MONDIALE – PIERFRANCESCO DILIBERTO – JEAN-LOUIS TRINTIGNANT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCOLA, Ettore (3)
Mostra Tutti

TIEPOLO, Giandomenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TIEPOLO, Giandomenico (Giovanni Domenico, Domenico). ‒ Nato a Venezia il 30 agosto 1727 da Giambattista (v. la voce in questo Dizionario) e da Cecilia Guardi, fu battezzato il 10 settembre nella chiesa [...] San Francesco di Paola libera un ossesso per la chiesa di S. Francesco di Paola (Privato, 1991, p. 152). Nel 1750 firmò e datò la pala S. Osvaldo implora dalla Sacra famiglia un miracolo per la parrocchiale di Merlengo, come le precedenti opere ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BENEDETTO CASTIGLIONE – GIOVANNI DOMENICO TIEPOLO – COMMEDIA ‘ALL’IMPROVVISO – PIERRE-JEAN MARIETTE – CASTELFRANCO VENETO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIEPOLO, Giandomenico (2)
Mostra Tutti

NOVARESE, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NOVARESE, Vittorio Alessio Argentieri NOVARESE, Vittorio. – Nacque a Torino il 7 marzo 1861, da Luigi e da Maria De Filippi. Laureato in ingegneria civile alla Regia scuola di applicazione per gli ingegneri [...] la supervisione di Emilio Cortese (1886-90), e nel Senese e in Maremma con Bernardino Lotti e Pompeo Moderni (1888-93). Firmò, con Cortese e Giovanni Aichino, i Fogli 236 «Cosenza», 237 «San Giovanni in Fiore», 241 «Nicastro» e 242 «Catanzaro» della ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – TERREMOTO DI MESSINA DEL 1908 – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – SOCIETÀ GEOLOGICA ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOVARESE, Vittorio (1)
Mostra Tutti

GIORGI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIORGI, Giovanni Salvatore de Salvo Non si conoscono data e luogo di nascita di questo compositore, avvenuta probabilmente a Venezia intorno agli ultimi decenni del XVII secolo. Tale ipotesi è avvalorata [...] durante il soggiorno a Firenze, intermedio tra Venezia e Roma ma precedente il 1719" (p. 277 n. 32). Il G. firmò in seguito i manoscritti anche con "de Georgijs", secondo l'uso latino. Partendo dalla coincidenza di questi dati, è possibile supporre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BASILICA LATERANENSE – INGHILTERRA – PALESTRINA – MADRIGALI – NEW YORK

TASHLIN, Frank

Enciclopedia del Cinema (2004)

Tashlin, Frank Marco Pistoia Nome d'arte di Francis Fredrick von Taschlein, regista cinematografico, cartoonist e sceneggiatore statunitense, di padre tedesco e madre francese, nato a Weehawken (New [...] , svolta tra gli altri per registi quali Lloyd Bacon e Michael Curtiz. L'esordio nel lungometraggio avvenne nel 1952, anno in cui firmò il suo primo film non di animazione, The first time, di cui curò anche la sceneggiatura. Dello stesso anno è un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHAEL CURTIZ – DAVE FLEISCHER – JANE RUSSELL – DEAN MARTIN – LLOYD BACON

Andriolo de Santi

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Andriolo de Santi W. Wolters Tagliapietre, scultore e architetto, nacque da Pagano in una data imprecisata prima del 1320. Incerta è l'identità con un Andriolus Sancte Crucis menzionato nel 1328 a Venezia [...] a due collaboratori (Albertus q. Ziliberti e Franciscus q. Bonaventurae) firmò il contratto per la tomba di Jacopo da Carrara in S. da A. nel 1364 sempre agli Eremitani. Nel 1372 A. firmò il contratto per la cappella di S. Felice al Santo a Padova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UBERTINO DA CARRARA – FILIPPO CALENDARIO – RINASCIMENTO – TITO LIVIO – CARRARESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Andriolo de Santi (1)
Mostra Tutti

BENEDETTI, Achille

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEDETTI, Achille Nato a Marsala il 15 apr. 1881, da Filippo e da Albina Buschi, esordì nel giornalismo a 17 anni, come redattore della Lombardia di Milano e corrispondente del Nuovo Fanfulla di Roma. [...] fu in diversi periodi redattore parlamentare, inviato speciale, corrispondente di guerra, e seppe conquistarsi una assai vasta notorietà. Firmò anche con lo pseudonimo di "Sicanus", o con la sigla "Aben". Notevole risonanza ebbe una sua intervista al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Mindanao

Dizionario di Storia (2010)

Mindanao (o Maguindanao) Mindanao (o Maguindanao) Isola delle Filippine. Vi fu istituito un sultanato dal malese Shariff Muhammad Kabungsuwan (1520-43), che sposò una nobile locale e pose sotto il [...] a Occidente e nel Sud. Il sultanato giunse all’apogeo sotto Muhammad Dipatuan Qudarat (1619-71), che nel 1645 firmò un trattato di pace con gli spagnoli, consentendo loro di praticare il commercio e costruire chiese. Durante il periodo statunitense ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mindanao (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 50 ... 289
Vocabolario
firma
firma s. f. [der. di firmare]. – 1. a. Il nome e il cognome con cui si sottoscrive un documento per conferma o accettazione del contenuto, una lettera o cartolina per indicare il mittente (e in questo caso può essere costituita anche dal solo...
firmaménto
firmamento firmaménto s. m. [dal lat. eccles. firmamentum «cielo» (nel lat. class. «appoggio, sostegno»), der. di firmare «rendere stabile», secondo il modello del gr. στερέωμα (οὐρανοῦ) che indica la volta stabile sostenente l’oceano celeste]....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali