• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
2888 risultati
Tutti i risultati [2888]
Biografie [1613]
Arti visive [726]
Storia [529]
Cinema [304]
Letteratura [132]
Religioni [120]
Geografia [70]
Teatro [86]
Musica [76]
Archeologia [74]

TULLIO, Francesco Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

TULLIO, Francesco Antonio Francesco Cotticelli TULLIO, Francesco Antonio. – Nacque presumibilmente a Napoli, intorno al 1660 (come risulta dal certificato di morte; Prota-Giurleo, 1927), figlio di Giuseppe [...] andò in scena a Sessa un dramma per musica regolare, pubblicato sotto il nome di Tullio in chiaro, Arsace il venturiero (firmò la dedica il compositore, Antonio Dolé): le parti serie dialogano in toscano, i due buffi in napoletano. Tra la primavera ... Leggi Tutto
TAGS: MICHELANGELO FAGGIOLI – ALESSANDRO SCARLATTI – COMMEDIA DELL’ARTE – PIETRO METASTASIO – REGNO DI NAPOLI

BERGIO, Claudio

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERGIO, Claudio Johnn A. Tedeschi Pastore valdese, nacque a Sampeyre nel marchesato di Saluzzo. Le scarse notizie rimasteci sul B. si riferiscono esclusivamente ad alcuni avvenimenti drammatici risalenti [...] Ginevra nel corso dell'autunno, come viene testimoniato, ad esempio, da una lettera inviata a Calvino da Strasburgo a firma di Girolamo Zanchi e Guglielmo Houbraque, con cui veniva annunciata la partenza di un certo italiano, Giacomo Campagnola, con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ROSSON, Harold

Enciclopedia del Cinema (2004)

Rosson, Harold Stefano Masi Direttore della fotografia statunitense, nato a Geneseo (New York) il 6 aprile 1895 e morto a Palm Beach (Florida) il 6 settembre 1988. Fu uno dei primi grandi artigiani [...] Boleslawski e cinque nominations, quattro per il bianco e nero e una per il colore. Tra il 1919 e il 1930 si firmò quasi sempre come Hal Rosson. Debuttò nel cinema nel 1908 a New York, dove svolse varie mansioni per la Vitagraph Company of America ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JOSEF VON STERNBERG – METRO GOLDWYN MAYER – DINO DE LAURENTIIS – VINCENTE MINNELLI – WILLIAM DIETERLE

AMATI, Sopramonte

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMATI, Sopramonte Agostino Cavalcabò Nato, con ogni probabilità a Cremona, verso la metà del secolo XIII, fu il personaggio della sua famiglia che prese maggiormente parte alle lotte politiche dei suoi [...] e di Bergamo nel 1296. Ma sulla scena politica appare fin dal 1277, quando a Brescello, unitamente al marchese Cavalcabò, firmò, in segno d'approvazione, la promessa fatta dai da Correggio di far approvare dal Comune di Parma i capitoli della pace ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALLEGRET, Marc

Enciclopedia del Cinema (2003)

Allégret, Marc Catherine McGilvray Regista cinematografico francese, nato a Basilea il 22 dicembre 1900 e morto a Parigi il 3 novembre 1973. Importante figura del cinema francese fra le due guerre, [...] essersi diplomato all'École des sciences politiques di Parigi ed essere stato, durante gli studi, un attivo promotore di spettacoli (firmò, insieme a Man Ray, la fotografia di Anémic cinéma, 1925, di Marcel Duchamp, un gioco di astrazione visionaria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: QUARTIERE LATINO – BRIGITTE BARDOT – JOSÉPHINE BAKER – MARCEL DUCHAMP – AUGUSTO GENINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALLEGRET, Marc (1)
Mostra Tutti

SPERANDIO da Mantova

Enciclopedia Italiana (1936)

SPERANDIO da Mantova Adolfo Venturi Scultore e medaglista. Figlio di Bartolomeo di Sperandio orafo, nacque circa il 1425; morì circa il 1495. Nel 1445 e nel '47 si trovava a Ferrara, dal '60 al '77 [...] principale del "Barco". Scolpì il busto marmoreo a finissimo bassorilievo, probabilmente di Eleonora d'Aragona, già nella raccolta Dreyfuss. Firmò un busto di Ercole I d'Este (Louvre). Nel 1476 e nel 1477 attendeva a lavori nella cattedrale di Faenza ... Leggi Tutto

PǍTRǍŞCANU, Lucreţiu

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PǍTRǍŞCANU, Lucreţiu Mircea POPESCU Uomo politico e pubblicista romeno, nato a Bacǎu il 4 novembre 1900. Dopo studî di diritto, scienze economiche e statistiche e filosofia a Bucarest e Lipsia, fu eletto [...] trois dictatures (Parigi 1946). Rilasciato al momento dell'occupazione russa, presiedette la delegazione romena che il 12 settembre 1944 firmò l'armistizio con l'URSS a Mosca. Fu ministro della Giustizia nei varî governi di transizione e nei primi ... Leggi Tutto

MENOTTI, Celeste

Enciclopedia Italiana (1934)

MENOTTI, Celeste Giovanni Canevazzi Fratello di Ciro (v.), nacque in Carpi il 17 aprile 1802, e morì il 27 marzo 1876 a Badia a Ripoli. Attese presto al commercio, e tentò varie speculazioni, non sempre [...] della compagnia dei volontarî carpigiani che il 7 febbraio 1831 entrò in Modena, per proclamarvi l'indipendenza; e il 9 firmò la deliberazione di decadenza degli Estensi. Molto si adoperò per la liberazione del fratello Ciro; poi seguì lo Zucchi in ... Leggi Tutto

LACHETE

Enciclopedia Italiana (1933)

LACHETE (Λάχης, Laches) Paola Zancan Ateniese, figlio di Melanopo. Eletto stratego per l'anno 427-6 a. C., fu mandato con 20 triere in Sicilia, a combattere Siracusa. Reggeva allora le fila della politica [...] processo per accusa di corruzione. Assolto, fu da allora in poi avverso a Cleone, amico di Nicia: quando, nel 423, Nicia firmò il patto di tregua per un anno con Sparta, fu Lachete che lo propose all'assemblea popolare per la ratifica. Eletto di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LACHETE (1)
Mostra Tutti

GIROLAMO da Santacroce

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIROLAMO da Santacroce Alessandro Serafini Figlio di Bernardino di professione "sartor", nacque in data imprecisata, ma probabilmente all'inizio del nono decennio del Quattrocento, nel borgo da cui [...] del 1517 e del 1518 (Ludwig, p. 16). Al 1519 risale la Vocazione di s. Matteo (Bassano, Museo civico), una tela a olio firmata e datata nella quale G. imita i modi di Bonifacio de' Pitati, anche se la rigidezza delle figure e dei gesti, insieme con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI ANTONIO DE' SACCHIS – SECONDA GUERRA MONDIALE – BEATO GHERARDO SAGREDO – IMMACOLATA CONCEZIONE – SAN PELLEGRINO TERME
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48 ... 289
Vocabolario
firma
firma s. f. [der. di firmare]. – 1. a. Il nome e il cognome con cui si sottoscrive un documento per conferma o accettazione del contenuto, una lettera o cartolina per indicare il mittente (e in questo caso può essere costituita anche dal solo...
firmaménto
firmamento firmaménto s. m. [dal lat. eccles. firmamentum «cielo» (nel lat. class. «appoggio, sostegno»), der. di firmare «rendere stabile», secondo il modello del gr. στερέωμα (οὐρανοῦ) che indica la volta stabile sostenente l’oceano celeste]....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali