• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
2888 risultati
Tutti i risultati [2888]
Biografie [1613]
Arti visive [726]
Storia [529]
Cinema [304]
Letteratura [132]
Religioni [120]
Geografia [70]
Teatro [86]
Musica [76]
Archeologia [74]

BOTTIGELLA, Gian Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOTTIGELLA, Gian Matteo Pier Giorgio Ricci Di nobile famiglia pavese, figlio di Tommasino, fu notevole uomo di corte presso i Visconti e gli Sforza. Anzi, con i Visconti s'imparentò sposando Bianca [...] 1443 era sovrintendente ai benefici ecclesiastici di tutto il ducato; nel 1444 e negli anni successivi, segretario del duca; nel 1447 firmò il trattato d'alleanza tra il duca ed il re di Francia. Morto in quello stesso anno Filippo Maria, il B. passò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – FILIPPO MARIA VISCONTI – DEMETRIO CALCONDILA – PLINIO IL VECCHIO – FRANCESCO SFORZA

Mongolia, Repubblica di

Dizionario di Storia (2010)

Mongolia, Repubblica di Stato interno dell’Asia centrorientale. Il territorio dell’attuale Stato mongolo divenne indipendente nel 1911, dopo oltre due secoli di dominazione cinese, con la proclamazione [...] mongolo (PPM), aiutati dall’Armata rossa, Ungern-Sternberg fu sconfitto nel luglio; il PPM costituì un proprio governo che firmò un trattato di amicizia con la Russia. Nel 1924 fu approvata una Costituzione ispirata a quella sovietica e proclamata la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI

Sand, George

Enciclopedia on line

Sand, George Pseudonimo della scrittrice francese Aurore Dupin (Parigi 1804 - Nohant, Indre, 1876); sposò il barone C. Dudevant (1822), dal quale ebbe due figli e che abbandonò (1831) per vivere libera. Scrittrice [...] Sandeau, al quale si legò, e sotto il nome di Jules Sand; assunse poi quello di George S., e con esso firmò tutti i suoi libri. Un primo gruppo di romanzi esalta la passione individuale in senso prettamente romantico: Indiana (1832); Valentine (1833 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TOUR DE FRANCE – PARIGI – INDRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sand, George (1)
Mostra Tutti

PIETRO di Oderisio

Enciclopedia Italiana (1935)

PIETRO di Oderisio Scultore romano, operoso nella seconda metà del sec. XIII. La sua firma (ora scomparsa) si leggeva sulla tomba di Clemente IV, morto nel 1268, già nella chiesa di S. Maria dei Gradi, [...] 'esso trasportato da S. M. dei Gradi in S. Francesco a Viterbo. P. di O. è con molta probabilità da identificare con quel Pietro "civis romanus" che firmò l'urna di Edoardo il Confessore nella chiesa di Westminster a Londra, terminata nel 1268. Ivi ... Leggi Tutto
TAGS: EDOARDO IL CONFESSORE – VALENCIA – VITERBO – LONDRA – LIPSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIETRO di Oderisio (2)
Mostra Tutti

GOMEZ CASTRO, Laureano Eleuterio

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

GOMEZ CASTRO, Laureano Eleuterio Diplomatico, giornalista e uomo politico colombiano, nato a Bogotà il 20 febbraio 1889. Ministro in Argentina (1923-25) e in Germania (1931). Membro del partito conservatore [...] Repubblica (7 agosto 1950) governò con sistemi dittatoriali ma fu deposto (13 giugno 1953) dai militari appoggiati dai liberali. G. firmò con l'ex presidente liberale Lleras Camargo un patto (Stiges, Spagna, 20 luglio 1957) con il quale i due partiti ... Leggi Tutto

FIORENTINO, Pier Angelo

Enciclopedia Italiana (1932)

Scrittore, nato a Napoli il 18 maggio 1809, morto il 21 maggio 1864 a Parigi, dove svolse la sua maggiore attività. Scrisse poemetti, novelle, libri di divulgazione; un romanzo storico, Corradino, un dramma, [...] dal Dumas: Corricolo, Speronare, Maître Adam le Calabrais, Jeanne de Naples e varî episodî di Les causes célèbres (di cui firmò il Nisida), ecc. La collaborazione a giornali e riviste con articoli vivaci e un poco paradossali, gli valse l'incarico ... Leggi Tutto
TAGS: DIVINA COMMEDIA – NISIDA – PARMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIORENTINO, Pier Angelo (3)
Mostra Tutti

MORONE, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORONE, Francesco Enrico Maria Guzzo MORONE, Francesco. – Figlio del pittore Domenico, nacque a Verona verso il 1471 e qui è registrato nella contrada di S. Vitale, dove visse con la moglie Lucia e [...] cui mano è riconoscibile in alcune figure presenti nelle opere del padre, si datano all’ultimo decennio del XV secolo. Nel 1496 firmò e datò insieme a Domenico la perduta pala per S. Maria delle Grazie ad Arco (Trener, 1902), e, nel 1498-99, ancora ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI MARIA FALCONETTO – FRANCESCO BONSIGNORI – CAZZANO DI TRAMIGNA – PINACOTECA DI BRERA – GIROLAMO DAI LIBRI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORONE, Francesco (1)
Mostra Tutti

CANINI, Marcantonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANINI, Marcantonio Antonella Pampalone Figlio terzogenito dello scalpellino Vincenzo, nacque a Roma nel 1622, dato che aveva trentaquattro anni nel 1656, quando abitava a Roma in via Vittoria insieme [...] Bernini. Il primo documento che abbiamo risale al 21 marzo 1654, giorno in cui il C. ricevette un acconto di 20scudi e firmò il contratto per le due statue di travertino, raffiguranti S.Domenico e S.Sisto, da porsi entro nicchie a completamento della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEGASPERI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEGASPERI, Giovanni Rossella Fabiani Padovini Molto scarse sono le notizie disponibili circa la famiglia e le origini del D., proveniente dal Canton Ticino, regione dalla quale sono giunti a Trieste [...] dal punto di vista tecnico il D. ebbe la sua formazione nei numerosi cantieri edili della città. Dal 1826 al 1854 firmò diciotto progetti relativi tutti a edifici dei borghi teresiano, giuseppino e franceschino della "città nuova". Tra il 1837 e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Hyderabad

Dizionario di Storia (2010)

Hyderabad Capitale dello Stato indiano dell’Andhra Pradesh, fondata nel 1591 dal sultano di Golkonda Muhammad Quli Qutb Shah, che vi fece erigere il celebre Char minar. Conquistata dai Mughal nel 1687, [...] il più grande e ricco regno indigeno. Con l’indipendenza indiana, a seguito di pressioni prima economiche e poi militari, il Nizam firmò l’accessione all’Unione Indiana. H. è oggi sede di importanti industrie informatiche e cinematografiche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: UNIONE INDIANA – ANDHRA PRADESH – GOLKONDA – SULTANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hyderabad (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 46 ... 289
Vocabolario
firma
firma s. f. [der. di firmare]. – 1. a. Il nome e il cognome con cui si sottoscrive un documento per conferma o accettazione del contenuto, una lettera o cartolina per indicare il mittente (e in questo caso può essere costituita anche dal solo...
firmaménto
firmamento firmaménto s. m. [dal lat. eccles. firmamentum «cielo» (nel lat. class. «appoggio, sostegno»), der. di firmare «rendere stabile», secondo il modello del gr. στερέωμα (οὐρανοῦ) che indica la volta stabile sostenente l’oceano celeste]....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali