• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
2888 risultati
Tutti i risultati [2888]
Biografie [1613]
Arti visive [726]
Storia [529]
Cinema [304]
Letteratura [132]
Religioni [120]
Geografia [70]
Teatro [86]
Musica [76]
Archeologia [74]

TIERI, Aroldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TIERI, Aroldo Paolo Puppa – Nacque a Corigliano Calabro, paesino nella provincia di Cosenza, oggi fuso in termini amministrativi con il Comune di Rossano, il 28 agosto 1917, da Vincenzo, giornalista [...] a importanti collaborazioni in qualità di critico teatrale con fogli come Il Giornale di Roma e Il Popolo di Roma, firmò una quarantina di commedie, portate con successo in scena, alcune anche dal figlio, come Chirurgia estetica (1940) e Ingresso ... Leggi Tutto
TAGS: QUESTA SERA SI RECITA A SOGGETTO – PIER MARIA ROSSO DI SAN SECONDO – ACCADEMIA D’ARTE DRAMMATICA – CARLO LUDOVICO BRAGAGLIA – INDAGINE PSICOANALITICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIERI, Aroldo (1)
Mostra Tutti

APOLLONIOS. - 13

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

APOLLONIOS (᾿Απολλώνιος) L. Guerrini 13°. - Scultore greco, del I-II sec. d. C., il cui nome, senza patronimico ed etnico, appare come firma sul tronco che funge da sostegno di una statua di Apollo, [...] presentava in Mus. Pio Glem., iii, erroneamente dicendo, però, che era stata trovata nella Villa Adriana di Tivoli. Un A. firmò la statua di un giovane satiro ebbro, in marmo pario, proveniente anch'essa dai dintorni di Roma e conservata ora nella ... Leggi Tutto

AMMONIOS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AMMONIOS (᾿Αμμώνιος, Ammonĭus) P. Orlandini 1°. - Scultore greco figlio di Zopyros, forse originario di Mileto e attivo a Delo nell'ultimo trentennio del II sec. a. C., sia da solo sia assieme al fratello [...] di A. e del fratello Perigenes, e sono datate al 124-23 a. C. Inoltre, A. firmò da solo sulla base cilindrica di una statua dedicata dagli Apolloniasti nel 125 a. C. e su un frammento di pilastro in marmo bianco, forse resto di un'erma. Gli elementi ... Leggi Tutto

Gustavo II Adolfo

Dizionario di Storia (2010)

Gustavo II Adolfo Re di Svezia (Stoccolma 1594-Lützen 1632). Figlio di Carlo IX, salì al trono alla morte del padre (1611). Nel 1613 stipulò la Pace di Knäred con Cristiano IV di Danimarca, con cui la [...] Baltico. G si volse poi (1621) vittoriosamente contro suo cugino Sigismondo III Vasa di Polonia, con cui nel 1629 firmò una tregua per poter intervenire in Germania, nella guerra dei Trent’anni, a fianco dei protestanti. Affrontò vittoriosamente a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISTIANO IV DI DANIMARCA – SIGISMONDO III VASA – PROTESTANTI – WALLENSTEIN – STOCCOLMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gustavo II Adolfo (2)
Mostra Tutti

Marmont, Auguste-Frédéric-Louis Viesse de, duca di Ragusa

Enciclopedia on line

Marmont, Auguste-Frédéric-Louis Viesse de, duca di Ragusa Maresciallo di Francia (Châtillon-sur-Seine 1774 - Venezia 1852). Si distinse nelle campagne d'Italia (1796) e d'Egitto (1798) e nel 1806 fu nominato governatore della Dalmazia. Due anni dopo fu creato [...] seguente combatté in Germania, meritandosi la nomina a luogotenente generale di Napoleone. Incaricato della difesa di Parigi, firmò la resa della città (marzo 1814) dopo trattative segrete con gli Alleati. Radiato dalla lista dei Marescialli durante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RESTAURAZIONE – CENTO GIORNI – LUIGI XVIII – PORTOGALLO – NAPOLEONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marmont, Auguste-Frédéric-Louis Viesse de, duca di Ragusa (1)
Mostra Tutti

KRASIN, Leonid Borisovič

Enciclopedia Italiana (1933)

KRASIN (di solito scritto Krassin nelle trascrizioni occidentali), Leonid Borisovič Ettore Lo Gatto Rivoluzionario e uomo di stato russo, nato a Kurgan il 27 luglio 1870, morto a Londra il 24 novembre [...] di commissario per le comunicazioni e nel settembre fu a capo della delegazione per le trattative con l'Estonia a Pskov. Nel dicembre firmò a nome dell'U.R.S.S. la pace con l'Estonia. Nel 1920 fu presidente della rappresentanza sovietica a Londra e ... Leggi Tutto

PICA, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PICA, Vittorio Davide Lacagnina PICA, Vittorio. – Nacque a Napoli il 28 aprile 1862 da una relazione extraconiugale fra il patriota abruzzese Giuseppe, professore di diritto criminale all’Università [...] da Giuseppe senza i riconoscimenti legali. Benché dunque, da allora, utilizzasse il cognome Pica, con cui del resto firmò tutti i suoi scritti sin dal 1881, all’anagrafe rimase sempre ufficialmente registrato come Vittorio Emanuele Giuseppe Vincenzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – GIULIO ARISTIDE SARTORIO – FRANCESCO PAOLO MICHETTI – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – ARCHITETTURA MODERNISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PICA, Vittorio (2)
Mostra Tutti

CERESOLA

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CERESOLA Klara Garas Vera Nañková Famiglia di artisti originari della Val d'Intelvi operosi nell'Europa centrale nei secc. XVII-XVIII. Bernardo nacque a Lanzo d'Intelvi; nel 1672 era capomastro di [...] , carica in cui più tardi lo sostituì il figlio Venerio. Probabilmente è da identificare con Giovanni Bernardo Ceresola che firmò un disegno delle fortificazioni di Leopoldstadt nel 1677. Venerio, figlio di Bernardo, nacque a Lanzo d'Intelvi nel 1640 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIROLDO da Como

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

GIROLDO da Como V. Ascani Scultore e, probabilmente, architetto attivo in Toscana nella seconda metà del Duecento.Erede della tradizione lombardo-ticinese e ultima importante voce di tale plurisecolare [...] lombarda attiva in Maremma, come già supposto (Consortini, 1942).Nel 1262 o, meno probabilmente, 1264 (Paolucci, 1977) G. scolpì e firmò un rilievo con la Madonna con il Bambino in maestà tra un angelo turibolante e i ss. Pietro e Paolo (Prato, Mus ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

CIOCI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIOCI (Ciocchi), Antonio Stella Rudolph Non se ne conoscono la data di nascita, né il grado di parentela con la famiglia dei Ciocchi. La prima data relativa alla sua attività artistica può essere considerata [...] appunto nel 1758 - scena che deriva. dai prototipi di questo genere di veduta commemorativa di G. P. Parmini. Tre anni dopo firmò le vedute delle torri di Pitiana, di Ristonchi e del convento di Vallombrosia incise nel volume, di G. M. Brocchi, Vita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43 ... 289
Vocabolario
firma
firma s. f. [der. di firmare]. – 1. a. Il nome e il cognome con cui si sottoscrive un documento per conferma o accettazione del contenuto, una lettera o cartolina per indicare il mittente (e in questo caso può essere costituita anche dal solo...
firmaménto
firmamento firmaménto s. m. [dal lat. eccles. firmamentum «cielo» (nel lat. class. «appoggio, sostegno»), der. di firmare «rendere stabile», secondo il modello del gr. στερέωμα (οὐρανοῦ) che indica la volta stabile sostenente l’oceano celeste]....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali