• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
2888 risultati
Tutti i risultati [2888]
Biografie [1613]
Arti visive [726]
Storia [529]
Cinema [304]
Letteratura [132]
Religioni [120]
Geografia [70]
Teatro [86]
Musica [76]
Archeologia [74]

AUGER, Hippolyte

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato a Auxerre nel 1797, morto nel 1884. Scrisse, tra varî romanzi, commedie e drammi che ottennero grandi successi. Sono da ricordare particolarmente due opere con cui ottenne i più clamorosi favori di [...] un suo dramma commovente, Povera madre ed una importante Fisiologia del teatro (1839-40) che contiene la storia dei teatri di Parigi. Non sempre firmò le sue opere con il suo vero nome, e spesso si valse di due pseudonimi: Saint-Hippolyte e Géran. ... Leggi Tutto
TAGS: PARIGI

GIOVANNI di Cosma

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

GIOVANNI di Cosma A.M. D'Achille Scultore attivo a Roma alla fine del sec. 13°, appartenente all'ultima bottega dei Cosmati (v.), operante a Roma prima del trasferimento della corte papale ad Avignone. [...] in S. Balbina, di Guglielmo Durando in S. Maria sopra Minerva e di Consalvo Garcia Gudiel in S. Maria Maggiore.La firma dell'artista ("+ Ioh(anne)s filius mag(ist)ri Cosmati fecit hoc opus") è incisa sul margine superiore del sarcofago del monumento ... Leggi Tutto
TAGS: MATTEO D'ACQUASPARTA – BASILICA LATERANENSE – RICCARDO ANNIBALDI – CITTÀ DEL VATICANO – ARNOLFO DI CAMBIO

GRECOLINI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRECOLINI (Creccolini, Crecolini), Antonio (Giovanni Antonio) Maria Barbara Guerrieri Borsoi Nacque il 16 genn. 1675, secondo Pio (p. 19), che lo conobbe di persona, verosimilmente a Roma, da Agostino [...] documenti (Guerrieri Borsoi, Ricostruzione documentaria…, 1988) e da fonti contemporanee (Pio, p. 19), e di Crecolini, come l'artista si firmò nel S. Lorenzo battezza un uomo a S. Lorenzo in Lucina (1716) e come lo chiamava Pascoli. Nel disegno della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Lavia, Gabriele

Lessico del XXI Secolo (2013)

Lavia, Gabriele Làvia, Gabriele. – Attore e regista teatrale e cinematografico (n. Milano 1942). Diplomatosi all’Accademia d’arte drammatica Silvio d’Amico, è stato diretto da importanti registi – fra [...] , 1982; Il principe di Homburg di H. von Kleist, 1982; Don Carlos di F. Schiller, 1983). Nel 1975 firmò la sua prima regia teatrale (Otello di Shakespeare) e contemporaneamente raggiunse la popolarità recitando nello sceneggiato televisivo Marco ... Leggi Tutto
TAGS: PROFONDO ROSSO – PIRANDELLO – MOLIÈRE – AMLETO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lavia, Gabriele (1)
Mostra Tutti

Duong Van Minh

Dizionario di Storia (2010)

Duong Van Minh Politico e militare vietnamita (My Tao 1916-Pasadena 2001). Prese parte alla guerra di liberazione contro la Francia. Nel 1963 fu tra gli organizzatori del colpo di Stato in cui fu ucciso [...] , fu esautorato dopo pochi mesi e costretto all’esilio. Tornato in patria, mantenne posizioni neutraliste; alla vigilia della dissoluzione della Repubblica del Vietnam (aprile 1975) fu eletto presidente, firmò la resa e andò nuovamente in esilio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLPO DI STATO – NGO DINH DIEM – VIETNAMITA – FRANCIA

GRAVINA, Manfredi, conte

Enciclopedia Italiana (1933)

GRAVINA, Manfredi, conte Nato a Palermo il 14 giugno 1883 di nobile famiglia, era per parte di madre nipote di Cosima Wagner e del suo primo marito, il musicista Hans von Bülow; morì a Danzica il 19 [...] . Prese parte alla guerra libica e a quella mondiale. Addetto navale presso gli stati scandinavi dal 1919 al 1922, nel 1920 firmò a Copenaghen un primo accordo per la ripresa delle relazioni diplomatiche fra l'Italia e i Sovieti. Dal 1924 fu delegato ... Leggi Tutto

NEBBIA, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NEBBIA, Cesare Patrizia Tosini NEBBIA (del Nebbia, Nebula), Cesare. – Nacque a Orvieto da Tommaso, di piccola nobiltà locale, nei primi anni Quaranta del XVI secolo (come si ricava da una lettera alla [...] a Orvieto il suo futuro maestro, Girolamo Muziano, con cui strinse un sodalizio artistico durato tutta la vita. Nel 1559 firmò il primo dipinto noto, Cristo che mostra il fanciullo, che un’iscrizione autografa dedica a Taddeo Zuccari, presente a ... Leggi Tutto
TAGS: RAFFAELLO DA MONTELUPO – ALESSANDRO CESARINI – BIBLIOTECA VATICANA – ADORAZIONE DEI MAGI – CASTEL DELLA PIEVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEBBIA, Cesare (1)
Mostra Tutti

PAGANI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAGANI, Paolo Mauro Pavesi PAGANI, Paolo. – Nacque a Castello Valsolda (Como) il 22 settembre 1655 da Angelo Antonio e da Maddalena Paracca, in una famiglia di architetti, scultori, scalpellini (Zanuso, [...] collaborò, come ricorda Anton Maria Zanetti il Giovane (1771, p. 445), con l’incisore Antonio Bonacina; nel 1682 firmò come stampatore alcune acqueforti da disegni di Giuseppe Diamantini (Geddo, 1995A). Nel 1685 fu fra i contribuenti della Milizia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – GIOVANNI ANTONIO PELLEGRINI – GIOVAN BATTISTA LANGETTI – GIULIO CESARE PROCACCINI – DOROTEA SOFIA DI NEUBURG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAGANI, Paolo (2)
Mostra Tutti

CHEIRON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CHEIRON ([Χ]είρον) A. Stenico Fabbricante di vasi a figure nere. La sua firma, seguita da ἐποίε[σεν], appare in un frammento rinvenuto sull'acropoli di Atene. In un primo momento il nome fu erroneamente [...] "Pittore C" del gruppo dei marstri miniaturisti (v.) di coppe. È incerto se questo ceramista sia il XIPON che firmò una kìlix, senza decorazione, già al Vaticano. Bibl.: W. Klein, Die griech. Vasen mit Meistersignaturen, Vienna 1887, pp. 79 ... Leggi Tutto

Rho, Manlio

Enciclopedia on line

Rho, Manlio Pittore italiano (Como 1901 - ivi 1957). A Como, parallelamente all'attività di grafico industriale, si dedicò da autodidatta alla pittura, affermandosi tra i protagonisti dell'avanguardia lombarda. Attento [...] 1955, Torino, Galleria d'arte moderna; ecc.). Tra i promotori, nel 1938, del gruppo "Valori primordiali", nel 1940 firmò il Manifesto del gruppo primordiali futuristi Sant'Elia. Dal 1942 insegnò disegno e ornamentazione presso l'Istituto nazionale di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AVANGUARDIA – FUTURISTI – A COMO – COMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rho, Manlio (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40 ... 289
Vocabolario
firma
firma s. f. [der. di firmare]. – 1. a. Il nome e il cognome con cui si sottoscrive un documento per conferma o accettazione del contenuto, una lettera o cartolina per indicare il mittente (e in questo caso può essere costituita anche dal solo...
firmaménto
firmamento firmaménto s. m. [dal lat. eccles. firmamentum «cielo» (nel lat. class. «appoggio, sostegno»), der. di firmare «rendere stabile», secondo il modello del gr. στερέωμα (οὐρανοῦ) che indica la volta stabile sostenente l’oceano celeste]....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali