• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
2888 risultati
Tutti i risultati [2888]
Biografie [1613]
Arti visive [726]
Storia [529]
Cinema [304]
Letteratura [132]
Religioni [120]
Geografia [70]
Teatro [86]
Musica [76]
Archeologia [74]

MANUELI, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANUELI (Manuelli, de Emanueli, Emanuelli), Guglielmo Paolo Dalla Torre Non è nota la data di nascita del M., originario di Avio, unico artista trentino del primo Cinquecento che, firmando e datando [...] simboli della Passione, bassorilievo in pietra policroma per la chiesa parrocchiale dei Ss. Pietro e Paolo a Vigo di Brentonico, firmato "Gu(l)i(el)mus de Manuelli de Avio sculpsit MCCCCCXI", nel quale ripropose il tema dell'ancona di Avio basandosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Leopoldo III Re del Belgio

Dizionario di Storia (2010)

Leopoldo III Re del Belgio Leopoldo III Re del Belgio (Bruxelles 1901-ivi 1983). Figlio di Alberto I e di Elisabetta di Baviera, succedette al padre nel 1934. Fermo nell’idea che il Belgio dovesse seguire [...] una politica neutrale tentò, nell’imminenza della Seconda guerra mondiale, un’azione mediatrice; dopo l’invasione tedesca firmò la capitolazione (1940) malgrado l’opposizione del governo. Il matrimonio morganatico (1941) con Mary-Liliana Baels, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ELISABETTA DI BAVIERA – REFERENDUM – BRUXELLES – GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Leopoldo III Re del Belgio (3)
Mostra Tutti

Favre, Jules

Enciclopedia on line

Favre, Jules Uomo politico (Lione 1809 - Versailles 1880). Avvocato eminente (fu il difensore dei rivoltosi di Lione nel 1834 e di Felice Orsini nel 1858), giornalista repubblicano e scrittore politico efficace, tra [...] di questo (4 sett. 1870), divenne vicepresidente del governo della difesa nazionale e ministro degli Esteri, poi anche dell'Interno. Firmò l'armistizio con la Prussia e, nel maggio 1871, la pace di Francoforte. Dimessosi nel luglio 1871, difese A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VERSAILLES – ARMISTIZIO – PRUSSIA – THIERS – LIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Favre, Jules (2)
Mostra Tutti

Trockij, Lev Davidovič

Enciclopedia on line

Trockij, Lev Davidovič Pseudonimo del rivoluzionario e uomo politico russo Lejba Bronštein (Janovka, Cherson, 1879 - Coyoacán, Città di Messico, 1940). Durante la rivoluzione del 1905 presiedette il soviet di San Pietroburgo [...] 'esilio nel 1917, entrò nel Partito bolscevico e prese parte alla Rivoluzione d'ottobre. Commissario del popolo agli Affari esteri, firmò la Pace di Brest-Litovsk (1918); commissario del popolo per l'Esercito e la Marina (1918-25), durante la guerra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO OPERAIO SOCIALDEMOCRATICO RUSSO – INTERNAZIONALE COMUNISTA – RIVOLUZIONE PERMANENTE – RIVOLUZIONE D'OTTOBRE – SAN PIETROBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Trockij, Lev Davidovič (4)
Mostra Tutti

ARMISTIZIO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Nella seconda Guerra mondiale. - Spesso le ostilità non terminarono con un vero e proprio armistizio, ma con la semplice resa militare. Il comando militare polacco ordinò la cessazione delle ostilità militari [...] 14 maggio 1940, e altrettanto fece per il Belgio il re Leopoldo III il 27 maggio. Il 22 giugno nella foresta di Compiègne venne firmato l'armistizio tra la Francia e la Germania, e il 24 l'armistizio di Villa Incisa (Roma) tra Italia e Francia. Il 28 ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – INGHILTERRA – IUGOSLAVIA – EISENHOWER – DANIMARCA

GUASTAVILLANI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUASTAVILLANI, Filippo Giampiero Brunelli Nacque a Bologna il 28 sett. 1541 da Angelo Michele e dalla seconda moglie di questo, Giacoma Boncompagni. Fu battezzato con il nome di Matteo, in ricordo di [...] un parente prossimo che aveva sottoscritto un cospicuo lascito a favore del padre, ma fu chiamato (e si firmò sempre) Filippo, nome di un altro parente che aveva costituito il padre del G. erede universale. Sin dal XIII secolo la famiglia del G. si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO DE' MEDICI – BARTOLOMEO PASSEROTTI – OTTAVIANO MASCHERINO – FILIPPO BONCOMPAGNI – CRISTOFORO MADRUZZO

Frears, Stephen

Lessico del XXI Secolo (2012)

Frears, Stephen Frears, Stephen. – Regista cinematografico e televisivo britannico (n. Leicester 1941). Formatosi prima in teatro, dopo una lunga carriera televisiva esordì al cinema con una spy story [...] Fu però con My beautiful laundrette (1985; My beautiful laundrette. Lavanderia a gettone), basato su una sceneggiatura di Hanif Kureishi che firmò anche Sammy and Rosie get laid (1987; Sammy e Rosie vanno a letto), che il regista si fece conoscere a ... Leggi Tutto
TAGS: HANIF KUREISHI – LONDRA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Frears, Stephen (2)
Mostra Tutti

Keitel, Wilhelm

Enciclopedia on line

Keitel, Wilhelm Generale tedesco (Helmscherode, Harz, 1882 - Norimberga 1946). Partecipò alla prima guerra mondiale; quindi entrò nella Reichswehr (1919); con l'ordinamento dato al supremo comando delle forze armate tedesche, [...] von Blomberg. Nel 1940, quale capo della delegazione tedesca, firmò l'armistizio di Rethondes con la Francia; poi (1945) rappresentò in Berlino l'alto comando tedesco alla firma dell'atto di capitolazione incondizionata della Germania. Processato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – REICHSWEHR – NORIMBERGA – ARMISTIZIO – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Keitel, Wilhelm (1)
Mostra Tutti

GUALDI, Pietro Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUALDI (Gualdi Lodrini), Pietro Antonio Cecilia Mazzetti di Pietralata Nacque a Nembro (nei pressi di Bergamo) il 23 dic. 1716 da Simeone di Domenico Lodrini e da Maria Zuccotti, e fu battezzato il [...] S. Andrea a Malegno. Il G. lavorò anche in seguito a Colognola. Per S. Sisto realizzò la Vergine del Rosario e santi, firmata nel 1755 secondo un contratto sottoscritto il 23 settembre dell'anno prima, e nel 1774 i due laterali nel coro, perduti. In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GREGORIO, Giovanni de

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREGORIO, Giovanni de Silvia Sbardella Figlio di Gregorio, nacque a Pietrafesa, antico nome della terra di Satriano di Lucania, intorno al 1579. Compì il suo apprendistato pittorico a Napoli presso [...] a Sicignano degli Alburni. Tra le opere a noi note che il G. eseguì negli ultimi anni della sua vita figurano due pale firmate e datate: la prima, del 1649, è la Madonna col Bambino e i ss. Francesco d'Assisi, Lorenzo e Gaetano, destinata alla chiesa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SATRIANO DI LUCANIA – FABRIZIO SANTAFEDE – FRANCESCO D'ASSISI – ALBANO DI LUCANIA – IPPOLITO BORGHESE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 289
Vocabolario
firma
firma s. f. [der. di firmare]. – 1. a. Il nome e il cognome con cui si sottoscrive un documento per conferma o accettazione del contenuto, una lettera o cartolina per indicare il mittente (e in questo caso può essere costituita anche dal solo...
firmaménto
firmamento firmaménto s. m. [dal lat. eccles. firmamentum «cielo» (nel lat. class. «appoggio, sostegno»), der. di firmare «rendere stabile», secondo il modello del gr. στερέωμα (οὐρανοῦ) che indica la volta stabile sostenente l’oceano celeste]....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali