• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
2888 risultati
Tutti i risultati [2888]
Biografie [1613]
Arti visive [726]
Storia [529]
Cinema [304]
Letteratura [132]
Religioni [120]
Geografia [70]
Teatro [86]
Musica [76]
Archeologia [74]

Exacèstida

Enciclopedia on line

Incisore di monete (fine sec. 5º a. C.); firmò due conî, un tetradramma e un didramma, tra i più belli della monetazione di Camarina. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMARINA – DIDRAMMA – CONÎ

Polióne

Enciclopedia on line

Ceramografo attico (attivo 430-420 a. C. circa); firmò un cratere a volute con figure rosse (oggi a New York, Metropolitan Museum), intorno al quale sono stati raggruppati stilisticamente altri vasi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRATERE – ATTICO

Binèllo

Enciclopedia on line

Scultore umbro (secc. 12º-13º), forse anche architetto. Firmò a Bevagna, insieme con un Rodolfo, la porta maggiore di S. Michele (1201), e il portale di S. Silvestro (1195). Fa parte della scuola di marmorarî [...] umbri, attiva a Spoleto, Foligno e Assisi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FOLIGNO – BEVAGNA – SPOLETO – ASSISI – UMBRI

Ompteda, Georg barone von

Enciclopedia on line

Scrittore tedesco (Hannover 1863 - Monaco di Baviera 1931). Firmò le sue opere con lo pseudonimo Georg Egestorff. Seguace e traduttore di Maupassant, da un misurato realismo (il ciclo di romanzi Deutscher [...] Adel um 1900, 1897 e seguenti) passò alla facile e vivace narrazione sentimentale (Heimat des Herzens, 1904) e al romanzo alpino (Der jungfräuliche Gipfel, 1927). Tentò anche il teatro (Eheliche Liebe, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONACO DI BAVIERA – HANNOVER

ANNIPONUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANNIPONUS L. Guerrini Mosaicista di età romana che firmò un mosaico rinvenuto a Mérida (Spagna), opera provinciale del IV-V sec. d. C., raffigurante Dioniso e Arianna. Bibl: J. M. C. Toynbee, Some Notes [...] on Artists in the Roman World, Bruxelles 1951, p. 45, nota 12; A. García y Bellido, in Archivo Espan. de Arqueología, XXVIII, 1955, p. 13 ss ... Leggi Tutto

ANTHOS. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANTHOS (Anthos) L. Guerrini 2°. - Mosaicista greco che firmò, insieme a un Seleucus, un mosaico rinvenuto a Mérida (Spagna). L'iscrizione è racchiusa in un cartiglio; le lettere permettono di datare [...] l'opera al II sec. d. C. La lettura è: C(olonia) A(ugusta) E(merita) f(ecerunt) Seleucus et Anthos. Bibl: C.I.L., II, 492; H. Lucas, in Röm. Mitt., XVII, 1902, p. 127; A. Blanchet, La mosaïque, Parigi ... Leggi Tutto

TIRABOSCHI, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TIRABOSCHI, Stefano Alessandra Bartolomei Romagnoli – Questo monaco, che firmò la prima Vita in volgare di papa Celestino V («Ego frater Stephanus de Tirabuschis ordinis Celestinorum scripsi»,Vita..., [...] III, 51, in P. Herde, Cölestin V..., 1981, p. 336), fiorì nella prima metà del Quattrocento, ma si ignorano le date di nascita e di morte. Il patronimico permette di ricollegarlo a un casato originario ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – CONGREGAZIONE DEI CELESTINI – PROVINCIA DI CAMPOBASSO – CONCILIO DI COSTANZA – REGNO DI SICILIA

CHIRON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CHIRON (Χίρον) S. Stucchi Fabbricante di vasi attico, che firmò due volte con epòiesen una coppa già in Vaticano, decorata soltanto con palmette sulle anse. Non sappiamo se possa essere la stessa persona [...] che firmò vasi col nome di Cheiron (v.), del quale però Ch. può esser stato contemporaneo, nel secondo venticinquennio, o attorno alla metà del VI sec. a. C. Bibl.: J. D. Beazley, Black-fig., p. 161. ... Leggi Tutto

Gislebertus

Enciclopedia on line

Gislebertus Nome latino di uno scultore francese del sec. 12º. Firmò il grande bassorilievo del timpano del portale maggiore della cattedrale di Saint Lazare ad Autun (1150), uno dei capolavori della scultura romanica [...] in Francia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCIA – LATINO – AUTUN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gislebertus (1)
Mostra Tutti

Ubèrto da Bobbio

Enciclopedia on line

Giureconsulto (m. prima del 1245); prof. a Parma (1214), firmò (1228) per Parma la pace con Cremona. Scrisse glosse o prelezioni, Cavillationes seu libellus, opera di procedura; un De positionibus, opuscoletto [...] processuale, e le Quaestiones et determinationes ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARMA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 289
Vocabolario
firma
firma s. f. [der. di firmare]. – 1. a. Il nome e il cognome con cui si sottoscrive un documento per conferma o accettazione del contenuto, una lettera o cartolina per indicare il mittente (e in questo caso può essere costituita anche dal solo...
firmaménto
firmamento firmaménto s. m. [dal lat. eccles. firmamentum «cielo» (nel lat. class. «appoggio, sostegno»), der. di firmare «rendere stabile», secondo il modello del gr. στερέωμα (οὐρανοῦ) che indica la volta stabile sostenente l’oceano celeste]....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali