• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
2888 risultati
Tutti i risultati [2888]
Biografie [1613]
Arti visive [726]
Storia [529]
Cinema [304]
Letteratura [132]
Religioni [120]
Geografia [70]
Teatro [86]
Musica [76]
Archeologia [74]

Londonderry, Charles William Stewart terzo marchese di

Enciclopedia on line

Londonderry, Charles William Stewart terzo marchese di Uomo politico e militare inglese (Dublino 1778 - Londra 1854). Combatté contro la Francia (1794-99); eletto deputato, divenne sottosegretario alla Guerra del gabinetto del fratellastro, lord R. Castlereagh [...] nella guerra peninsulare (1808) e fu aiutante generale di lord A. Wellington. Nel 1812 rappresentò l'Inghilterra presso gli Alleati, firmò la convenzione di Reichenbach (1813) e la pace di Parigi (1814). Partecipò poi al congresso di Vienna, ma si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGRESSO DI VIENNA – INGHILTERRA – WELLINGTON – DUBLINO – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Londonderry, Charles William Stewart terzo marchese di (1)
Mostra Tutti

GIUSTINIAN, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSTINIAN, Giovanni Giuseppe Gullino Nacque a Venezia il 16 nov. 1600 da Giulio di Giovanni, del ramo a S. Croce, e da Elisabetta Contarini di Girolamo di Dario, della contrada di Ss. Apostoli. Fu [...] . Lasciata la Boemia, il 21 nov. 1647 era a Innsbruck e il 19 dicembre a Padova; qui il 7 genn. 1648 firmò l'ultimo dispaccio come ambasciatore in Germania. Due settimane dopo, il 21 gennaio, il primo come rappresentante della Repubblica presso la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SORBOLI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SORBOLI, Girolamo Paolo Savoia – Nato a Bagnacavallo da una famiglia della nobiltà locale probabilmente tra il 1545 e il 1550, le scarse notizie biografiche che lo riguardano si ricavano principalmente [...] dalle sue opere. Laureato in medicina e filosofia, non si conoscono i dettagli del conseguimento del titolo. Nelle sue opere si firmò medico e filosofo, e spesso anche teologo, per motivi legati sia al contenuto dei suoi scritti sia ai dedicatari, e ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO DAMASCENI PERETTI – CONTRORIFORMISTICI – RANUCCIO FARNESE – VINCENZO GONZAGA – FRANCESCO D’ESTE

Averescu, Alexandru

Enciclopedia on line

Averescu, Alexandru Generale e uomo politico romeno (Ismail 1859 - Bucarest 1938). Capo di stato maggiore (1911), comandante dell'esercito nella guerra contro la Bulgaria (1913), le sue gesta nel corso della prima guerra [...] mondiale (operazioni di Flămânda del 1916 e battaglia di Mărăşeşti del 1917) lo resero popolarissimo. Capo del governo nel 1918, firmò i preliminari di pace a Buftea (5 marzo). Capo del nuovo partito del popolo (Partidul Poporului), antagonista di G. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – BUCAREST – BULGARIA – ROMENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Averescu, Alexandru (2)
Mostra Tutti

MILON, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MILON, Bernardino Piero Crociani – Figlio di Pietro e di Cecilia Voces, nacque il 4 sett. 1829 a Termini Imerese. La sua era una famiglia di militari di origine spagnola: ufficiali erano il padre e [...] lo zio, Francesco, che fu l’ultimo governatore di Gaeta e ne firmò la resa nel febbraio 1861. Il M. fu avviato alla carriera delle armi e il 29 ott. 1842 fu ammesso al Collegio militare di Napoli (la Nunziatella) come alunno a mezza piazza franca, ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE MILITARE DI SAVOIA – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – VILLA SAN GIOVANNI – TERMINI IMERESE – REGGIO CALABRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MILON, Bernardino (1)
Mostra Tutti

TOMADINI, Jacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOMADINI, Jacopo (Giacomo Bartolomeo) Franco Colussi Nato il 24 agosto 1820 a Cividale del Friuli, allora territorio asburgico, da Domenico, falegname e sacrestano, e Maddalena Scoziero. Ebbe due fratelli, [...] Luigi e Benedetto, e tre sorelle, Orsola, Maria e Giovanna. A partire dai venticinque anni circa si firmò con il nome ‘Jacopo’. Fu avviato alla musica dall’organista e maestro di cappella del duomo, don Giovanni Battista Candotti (1809-1876). Studiò ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI SANTA CECILIA – GIOVANNI BATTISTA CANDOTTI – CIVIDALE DEL FRIULI – RAIMONDO BOUCHERON – FORTUNATO SANTINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOMADINI, Jacopo (2)
Mostra Tutti

Harrison, Benjamin

Enciclopedia on line

Harrison, Benjamin Uomo politico statunitense (North Bend, Cincinnati, 1833 - Indianapolis 1901). Generale di brigata nordista, eletto senatore repubblicano (1881), fu oppositore del presidente S. G. Cleveland, che sconfisse [...] USA, concluse i trattati per l'annessione delle Is. Sandwich e definì le controversie con la Germania per le Is. Samoa. Firmò il trattato di arbitrato con l'Inghilterra per la vertenza sui diritti di pesca nel Mare di Bering. Compose l'incidente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARE DI BERING – INDIANAPOLIS – INGHILTERRA – NEW ORLEANS – CINCINNATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Harrison, Benjamin (2)
Mostra Tutti

ERSKINE, Ebenezer

Enciclopedia Italiana (1932)

Fondatore della chiesa secessionista scozzese, nato a Dryburgh il 22 giugno 1680, morto a Stirling il 2 giugno 1754; studiò a Edimburgo e, ordinato a Portmoak, venne presto in urto con le autorità perché [...] si rifiutò di prestare il giuramento di abiura". Fu uno dei "dodici apostoli" che firmò la representation dell'11 maggio 1721, e avendo preso posizione ostile contro disposizioni di procedura ecclesiastica, fu prima censurato e poi (1733) deposto. ... Leggi Tutto
TAGS: EDIMBURGO – LONDRA – ABIURA

YA‛QŪB Khān

Enciclopedia Italiana (1937)

YA‛QŪB Khān Emiro dell'Afghānistān, della dinastia Bārakzai, figlio di Shēr ‛Alī; nato nel 1849, morto a Dērā Dun, nel bacino medio dell'Indo, il 15 novembre 1923. Nel 1878, quando il padre dovette fuggire [...] dinnanzi all'avanzata britannica, egli assunse il potere, e, morto poco dopo Shēr ‛Alī, firmò un trattato di pace con l'Inghilterra, impegnandosi a ricevere a Kābul un residente mentre l'Inghilterra gli garantiva un appoggio finanziario e militare. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

VARÉ

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

VARÉ (XXXIV, p. 992) Giovanni Battista Francesco Varé (non Daniele) nato a Venezia nel 1817, morto a Roma il 20 aprile (non luglio) 1884. Fu deputato dalla IX alla XV Legislatura (la X eccettuata) per [...] Portogruaro, Palmanova, Venezia, Belluno. Il figlio, Daniele, nato nel 1880, diplomatico, in qualità di ministro plenipotenziario firmò, il 28 novembre 1928, il trattato di amicizia e di commercio tra l'Italia e la repubblica cinese, che sostituì ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 289
Vocabolario
firma
firma s. f. [der. di firmare]. – 1. a. Il nome e il cognome con cui si sottoscrive un documento per conferma o accettazione del contenuto, una lettera o cartolina per indicare il mittente (e in questo caso può essere costituita anche dal solo...
firmaménto
firmamento firmaménto s. m. [dal lat. eccles. firmamentum «cielo» (nel lat. class. «appoggio, sostegno»), der. di firmare «rendere stabile», secondo il modello del gr. στερέωμα (οὐρανοῦ) che indica la volta stabile sostenente l’oceano celeste]....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali