• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
2888 risultati
Tutti i risultati [2888]
Biografie [1613]
Arti visive [726]
Storia [529]
Cinema [304]
Letteratura [132]
Religioni [120]
Geografia [70]
Teatro [86]
Musica [76]
Archeologia [74]

Micheroux, Antonio

Enciclopedia on line

Diplomatico napoletano (Napoli 1735 - ivi 1805); ministro residente a Venezia dal 1785 al 1797. Rappresentante napoletano presso la Cisalpina, dopo l'invasione del regno da parte della Francia trattò prima [...] e, sbarcato quindi (1799) nelle Puglie, avanzò trionfalmente su Foggia e Napoli, dove firmò coi repubblicani quella capitolazione del 19 giugno che fu poi violata dalla parte regia. Firmò più tardi la pace di Firenze (1801) e dal 1803 alla morte fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FIRENZE – VENEZIA – FRANCIA – FOGGIA – CORFÙ

Doblado, Manuel

Enciclopedia on line

Uomo politico messicano (San Pedro Piedra Gorda, Guanajuato, 1822 - New York 1865). Ministro degli Esteri (1861) con B. Juárez, intervenne nelle questioni sorte con la Francia, l'Inghilterra e la Spagna [...] per l'occupazione di Veracruz da parte delle loro flotte, e firmò con i rappresentanti delle tre potenze il trattato della "Soledad" col quale veniva da quelle riconosciuta l'indipendenza messicana. Fu quindi governatore e comandante militare di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA – GUANAJUATO – VERACRUZ – NEW YORK – JALISCO

Teodòsio

Enciclopedia on line

Padre (m. Cartagine 376) dell'imperatore Teodosio I. Apparteneva ad agiata famiglia spagnola; per incarico di Valentiniano I ristabilì il dominio romano in Britannia (368-39), combatté con successo contro [...] i Sassoni, gli Alamanni, i Sarmati; passato in Africa, soffocò la ribellione di Firmo (373-75). Poco dopo, calunniato presso Valentiniano, fu giustiziato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VALENTINIANO I – TEODOSIO I – IMPERATORE – BRITANNIA – ALAMANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Teodòsio (1)
Mostra Tutti

Lee, Arthur

Enciclopedia on line

Uomo politico nordamericano (Stratford, Virginia, 1740 - Urbana 1792); stabilitosi in Inghilterra (1776), vi difese la causa dei coloni americani. Agente segreto del Congresso americano in Inghilterra [...] (1775), dopo la dichiarazione dell'indipendenza fu rappresentante ufficiale del Congresso in Francia, poi in Spagna. Firmò il trattato tra Francia e Stati Uniti del 1778. Nel 1781 entrò nel parlamento della Virginia e passò poi al Congresso (fino al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGRESSO AMERICANO – INGHILTERRA – STATI UNITI – FRANCIA – SPAGNA

GIRARD, Claudio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIRARD (de Girardis), Claudio Cristina Giudice Figlio di Andrea, nacque a Pinerolo (presso Torino) nel 1683 e fu battezzato il 18 luglio nella parrocchia di S. Maurizio. La prima notizia della sua attività [...] dal Museo civico di Torino, dove sono conservati anche il Sacrificio della figlia di Jefte e la Casta Susanna, datati 1724 e firmati dall'artista che ha aggiunto in greco la sua città d'origine: "apò tò Penarolo". Per la realizzazione delle opere il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Clay, Henry

Enciclopedia on line

Clay, Henry Uomo politico (Hanover County, Virginia, 1777 - Washington 1852); dal 1811 deputato, fu capo della minoranza nazionalista intransigente e, eletto presidente della camera, contribuì a creare quella situazione [...] di attrito con l'Inghilterra che doveva portare alla guerra (1812). Membro della delegazione che firmò la pace a Gand (24 dic. 1814), vi sostenne gli interessi dell'espansionismo agrario del retroterra in opposizione a quelli mercantili rappresentati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROTEZIONISMO – INGHILTERRA – WASHINGTON – VIRGINIA – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Clay, Henry (2)
Mostra Tutti

Luynes, Paul d'Albert de

Enciclopedia on line

Luynes, Paul d'Albert de Ecclesiastico (Versailles 1703 - Parigi 1788), figlio di Honoré-Charles. Abbandonò assai presto la vita militare per abbracciare lo stato ecclesiastico e fu vescovo di Bayeux (1729), arcivescovo di Sens [...] (1753) e cardinale (1756). Energico difensore dei diritti della Chiesa nei confronti del parlamento, firmò (1752) con altri venti vescovi delle rimostranze al re. Difensore dei gesuiti, scrisse un'opera contro la filosofia di P.-H. d'Holbach (1770). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO – VERSAILLES – CARDINALE – GESUITI – PARIGI

Sokolov, Jurij Matveevič

Enciclopedia on line

Folclorista russo (Nežin 1889 - Kiev 1941); prof. nell'univ. di Mosca. Oltre alle opere pubblicate insieme al fratello Boris, ricordiamo di lui O sociologičeskom izučenii fol´klora ("Intorno allo studio [...] sociologico del folclore", 1928) e Folkloristika i literaturovedenie ("Indagini folcloristiche e letterarie", 1930). Firmò da solo il volume Russkij fol´klor ("Il folclore russo", 1938), che è tuttavia da considerare frutto della collaborazione con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSCA – KIEV

SIEGEL, Don

Enciclopedia del Cinema (2004)

Siegel, Don (propr. Donald) Renato Venturelli Regista cinematografico statunitense, nato a Chicago il 26 ottobre 1912 e morto a Nipoma (California) il 20 aprile 1991. Impostosi negli anni Cinquanta come [...] uno dei migliori registi di produzioni a basso costo, firmò un capolavoro della fantascienza, Invasion of the body snatchers (1956; L'invasione degli ultracorpi) e si specializzò in film d'azione in cui viene esplorato il suo argomento prediletto, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – ORGANIZZAZIONE CRIMINALE – CLINT EASTWOOD – MICHAEL CURTIZ – FANTASCIENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIEGEL, Don (1)
Mostra Tutti

CAPRIOLI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPRIOLI (Capriolo), Domenico EE. Safarik Nacque verso il 1494, presumibilmente a Venezia; nel 1524, infatti, "Ser Domenego de Capriolis depentor da Venetia" aveva trent'anni (Biscaro). È, documentato [...] e Fiocco, dei due Pastori della Galleria Borghese (nn. 130, 132) e del Ritratto di giovane dell'Ermitage di Leningrado (n. 21), firmato "MDXII Dominicus A. XXV", per il quale sono stati avanzati anche i nomi di Domenico Mancini, di Palma il Vecchio o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 289
Vocabolario
firma
firma s. f. [der. di firmare]. – 1. a. Il nome e il cognome con cui si sottoscrive un documento per conferma o accettazione del contenuto, una lettera o cartolina per indicare il mittente (e in questo caso può essere costituita anche dal solo...
firmaménto
firmamento firmaménto s. m. [dal lat. eccles. firmamentum «cielo» (nel lat. class. «appoggio, sostegno»), der. di firmare «rendere stabile», secondo il modello del gr. στερέωμα (οὐρανοῦ) che indica la volta stabile sostenente l’oceano celeste]....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali