• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
2888 risultati
Tutti i risultati [2888]
Biografie [1613]
Arti visive [726]
Storia [529]
Cinema [304]
Letteratura [132]
Religioni [120]
Geografia [70]
Teatro [86]
Musica [76]
Archeologia [74]

MAMELI, Efisio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MAMELI, Efisio Antonio Di Meo Nacque a Ploaghe, presso Sassari, il 31 dic. 1875 da Giovanni Battista e da Maddalena Cubeddu. In alcuni dei suoi primi lavori il M. si firmò, secondo l'uso sardo mutuato [...] da quello spagnolo, "Efisio Mameli Cubeddu". Sua sorella Giuliana Evelina (Eva), biologa e botanica, sposò l'agronomo Mario Calvino e dalla loro unione nacque lo scrittore Italo Calvino, che in più occasioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VISCONTI, Eriprando

Enciclopedia del Cinema (2004)

Visconti, Eriprando (propr. Visconti di Modrone Erba, Eriprando) Tullio Kezich Regista e attore cinematografico e teatrale, nato a Milano il 24 settembre 1933 e morto a Castellaro de' Giorgi (Pavia) [...] , narra una tragica partita di caccia, e Malamore (1982), bizzarro dramma di un nano ambientato nella Prima guerra mondiale. Nel 1987 V. firmò ancora una messa in scena teatrale a Berna, poi per ragioni di salute dovette rinunciare a ogni attività. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – CASTELLARO DE' GIORGI – SALVATORE GIULIANO – RENATO CASTELLANI – FRANCESCO MASELLI

Nevinson, Christopher Richard Wynne

Enciclopedia on line

Nevinson, Christopher Richard Wynne Pittore (Londra 1889 - ivi 1946), figlio di Henry Woodd. Vicino ai gruppi d'avanguardia inglesi, durante un soggiorno a Parigi (1912-13) divise lo studio con Modigliani e conobbe G. Severini. Nel 1914 [...] firmò con Marinetti il manifesto Vital english art, nel quale associava al futurismo il movimento vorticista, associazione fortemente respinta dai vorticisti. Al tema della guerra sono legate le sue opere più note (Ritorno alle trincee, 1914, Ottawa, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AVANGUARDIA – FUTURISMO – PARIGI – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nevinson, Christopher Richard Wynne (1)
Mostra Tutti

PHILOTECHNOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PHILOTECHNOS (Φιλότεχνος) G. Fogolari Scultore greco, figlio di Erode, di Samo, eseguì per Delo statue di Antioco IX, re di Siria, e del suo precettore, il medico Kratores (130-29 a. C.). Firmò anche [...] la base di una statua nell'Heraion di Samo di Cn. Domitius, Cn. filius - certo il console del 122 a. C. - e quella di una statua di un corridore vittorioso a Tralles. Bibl.: E. Loewy, I. G. B., 294-295; ... Leggi Tutto

Komura, Jutarō

Enciclopedia on line

Diplomatico giapponese (n. 1855 - m. Hayama 1911); fu ministro a Washington (1898), poi a Pietroburgo (1900); ministro degli Esteri (1901-06 e 1908-11), condusse i negoziati per l'alleanza anglo-giapponese [...] (1902) e firmò il trattato di pace di Portsmouth (1905) con la Russia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PACE DI PORTSMOUTH – WASHINGTON – RUSSIA

Gradenigo, Giovanni

Enciclopedia on line

Gradenigo, Giovanni Doge di Venezia (1285 circa - 1356). Ebbe una parte notevole nella scoperta e nella repressione della congiura di Marin Faliero (1354). Eletto doge (1355), fautore di una politica di distensione con Genova [...] e Milano, firmò una pace con queste due città nel giugno 1355. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIN FALIERO – VENEZIA – GENOVA – DOGE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gradenigo, Giovanni (2)
Mostra Tutti

Sanseverino, Federico

Enciclopedia on line

Sanseverino, Federico Prelato (Napoli 1450 circa - Roma 1516), protetto da Ludovico il Moro, fu creato cardinale (1489) e subito si distinse per abilità diplomatica e sfarzo di vita mondana; sostenitore di Alessandro VI, amico [...] dei Francesi, firmò l'intimazione del Concilio di Pisa (1512), mentre appoggiava Luigi XII di Francia nell'azione contro lo Stato pontificio, onde fu scomunicato. Più tardi abiurò, riebbe quindi gli onori cardinalizî e divenne ufficialmente il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: LUIGI XII DI FRANCIA – STATO PONTIFICIO – LUDOVICO IL MORO – ALESSANDRO VI – CARDINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sanseverino, Federico (1)
Mostra Tutti

Robilànt, Carlo Felice Nicolis conte di

Enciclopedia on line

Robilànt, Carlo Felice Nicolis conte di Generale e uomo politico (Torino 1826 - Londra 1888). Partecipò alle guerre di indipendenza. Inviato straordinario e ministro plenipotenziario a Vienna (1871-85), come ministro degli Esteri (1885-87) rinnovò [...] il trattato della Triplice Alleanza e firmò l'accordo italo-britannico (1887), volto a tutelare gli interessi italiani nel Mediterraneo. Nel 1887 fu nominato ambasciatore a Londra. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRIPLICE ALLEANZA – LONDRA – VIENNA – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Robilànt, Carlo Felice Nicolis conte di (4)
Mostra Tutti

Sturges, John

Enciclopedia on line

Sturges, John. -  Regista e produttore statunitense (Oak Park, Illinois, 1911 - San Luis Obispo, California, 1992). Artigiano di sicuro mestiere, con una predilezione per i film d'azione, trovò soprattutto [...] nel western il proprio terreno espressivo. Firmò alcuni film di successo quali Sfida all'O.K. Corral (1957), I magnifici sette (1960), La grande fuga (1963). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALIFORNIA – ILLINOIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sturges, John (1)
Mostra Tutti

Cambon, Pierre-Paul

Enciclopedia on line

Cambon, Pierre-Paul Uomo politico (Parigi 1843 - ivi 1924), fratello di Jules-Martin; ambasciatore a Madrid (1896), a Costantinopoli (1898) e a Londra (1898), dove fu il massimo artefice dell'"intesa cordiale", restando in [...] carica fino al 1920. Firmò nell'apr. 1915 per la Francia il patto di Londra con l'Italia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INTESA CORDIALE – COSTANTINOPOLI – FRANCIA – PARIGI – MADRID
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cambon, Pierre-Paul (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 289
Vocabolario
firma
firma s. f. [der. di firmare]. – 1. a. Il nome e il cognome con cui si sottoscrive un documento per conferma o accettazione del contenuto, una lettera o cartolina per indicare il mittente (e in questo caso può essere costituita anche dal solo...
firmaménto
firmamento firmaménto s. m. [dal lat. eccles. firmamentum «cielo» (nel lat. class. «appoggio, sostegno»), der. di firmare «rendere stabile», secondo il modello del gr. στερέωμα (οὐρανοῦ) che indica la volta stabile sostenente l’oceano celeste]....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali