• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1274 risultati
Tutti i risultati [37035]
Musica [1274]
Biografie [17928]
Storia [5741]
Arti visive [5561]
Letteratura [2904]
Religioni [2775]
Diritto [1555]
Archeologia [1327]
Diritto civile [793]
Economia [766]

CARUSO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CARUSO, Luigi Maria Caraci Nato a Napoli il 25 sett. 1754, figlio di un maestro di cappella e fratello del tenore Emanuele, studiò dapprima col padre, poi con Nicola Sala al conservatorio della Pietà [...] Mezzanotte, Roma, teatro Apollo, 7 genn. 1805); La fuga (Roma 1809); Così si fa alle donne ossia l'avviso ai maritati (Firenze, teatro della Pergola, 23 apr. 1810). Come maestro di cappella, e in particolare nel periodo del suo soggiorno a Urbino e a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MORLACCHI – TOMMASO D'AQUINO – CONTRAPPUNTO – MUSICA SACRA – NICOLA SALA

GHEZZI, Ippolito

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHEZZI, Ippolito Aldo Bartocci Nacque probabilmente a Siena, o a Sinalunga, intorno al 1650. In data imprecisata entrò a far parte dell'Ordine dei monaci agostiniani; solo nel 1707-08 conseguì il titolo [...] dal 1690 al 1725, in Note d'archivio per la storia musicale, XIV (1937), p. 59; D.A. Perini, Bibliographia Augustiniana, II, Firenze s.d., p. 107; F.-J. Fétis, Biogr. univ. des musiciens, III, p. 474; R. Eitner, Quellen-Lexikon der Musiker, IV, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEL VALLE DE PAZ, Edgardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL VALLE DE PAZ, Edgardo M. Francesca Agresta Nacque ad Alessandria d'Egitto il 18 ott. 1861 da Giacomo e da Emilia Servi. Iniziato lo studio del pianoforte sotto la guida di P. Clemente, si trasferì [...] a Brahms, da Galuppi a Mendelssohn, da Boccherini a Chopin e Thalberg, anche in formazioni cameristiche. Nel 1884, difatti, si esibì a Firenze con il suo maestro B. Cesi e nel 1886 compì un giro artistico con il violinista belga C. Thomson. Dopo tale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRUNETTI

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUNETTI Leila Galleni Luisi Famiglia di musicisti toscani la cui prima attività risale ad Antonio, nato ad Arezzo verso il 1710. Dopo aver studiato canto e composizione con un certo maestro Mogeni, [...] Bibl. e Arch. della città di Pisa, s. 13, Parma 1935, ad Indicem; U.Manferrari, Diz. univ. delle opere melodrammatiche, I, Firenze 1954, pp. 169 s.; G. Gaspari, Catal. della Bibl. del Liceo musicale di Bologna, ediz. anastatica a cura di N. Fanti, O ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEATRO ALLA PERGOLA – BANDINO PANCIATICHI – PIETRO LEOPOLDO – STABAT MATER – MUSICOLOGI

BRANZOLI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRANZOLI, Giuseppe Clara Gabanizza Nacque a Cento il 5 apr. 1835 (secondo lo Schmidl, a Imola nel 1845). Stabilitosi a Roma in giovane età, studiò mandolino, chitarra, viola e composizione; s'interessò, [...] 855). Come studioso e didatta scrisse Metodo teorico-pratico per mandolino napolitano,o romano, in due parti, stampato a Firenze e a Roma s.d., che riscosse particolare successo e ottenne larga diffusione: premiato con medaglia d'oro all'Esposizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Sciarrino, Salvatore

Enciclopedia on line

Sciarrino, Salvatore Musicista italiano (n. Palermo 1947); prevalentemente autodidatta, propugna una tecnica basata su un'animazione timbrica e una trasformazione del suono pur utilizzando strumenti tradizionali. È stato direttore [...] artistico del Comunale di Bologna e ha insegnato composizione nei conservatori di Milano, Perugia e Firenze. Tra le sue composizioni giovanili sono da ricordare la Sonata per due pianoforti (1966) e il Quartetto II per archi (1967), cui hanno fatto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – AMORE E PSICHE – PIANOFORTE – LOHENGRIN – ANDROMEDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sciarrino, Salvatore (1)
Mostra Tutti

Catalani, Angelica

Enciclopedia on line

Catalani, Angelica Cantante (Senigallia 1780 - Parigi 1849). Studiò nel convento di S. Lucia a Gubbio. Esordì come soprano nel 1797 alla Fenice di Venezia. Fu poi richiesta dai principali teatri del mondo e giunse rapidamente [...] ai vertici della fama. Si ritirò dalle scene nel 1828, e a Firenze aprì una scuola gratuita di canto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SENIGALLIA – FIRENZE – VENEZIA – SOPRANO – GUBBIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Catalani, Angelica (2)
Mostra Tutti

PASQUINI, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASQUINI, Bernardo Arnaldo Morelli PASQUINI, Bernardo. – Nacque a Massa in Valdinievole (oggi Massa e Cozzile, Pistoia) il 7 dicembre 1637, da Francesco di Michelangelo e da Maria Gentile di Bartolomeo [...] London, 1701-1710, in Arcangelo Corelli fra mito e realtà storica, a cura di G. Barnett - A. D’Ovidio - S. La Via, II, Firenze 2007, p. 455; L. Della Libera, La musica a Sant’Ivo alla Sapienza nel XVII secolo, in L’Università di Roma la Sapienza e le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LORENZO ONOFRIO COLONNA – TOMMASO BERNARDO GAFFI – GIAN LORENZO BERNINI – ALESSANDRO SCARLATTI – FRANCESCO GASPARINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASQUINI, Bernardo (2)
Mostra Tutti

BERIO, Luciano

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(App. IV, I, p. 252) Compositore italiano. Intensa è stata la sua attività dopo il 1972. Si ricordano tra le sue composizioni più notevoli: Per la dolce memoria di quel giorno, balletto su testi del Petrarca [...] (coreografo M. Béjart, Firenze 1974), La vera storia (Milano 1982), Un Re in ascolto (Salisburgo 1984), Quattro versioni originali della 'Ritirata Notturna' di Madrid di Boccherini sovrapposte e trascritte per orchestra (1975), Voci per viola (1984), ... Leggi Tutto
TAGS: MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – PETRARCA – MADRID – BARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERIO, Luciano (5)
Mostra Tutti

BERTINI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTINI, Domenico ** Nacque a Lucca il 26 giugno 1829 da Giacomo e da Marianna Barsanti. Nel 1841 entrò all'Istituto musicale di Lucca e fu uno dei migliori allievi di Giovanni Pacini, allora direttore. [...] Mater del Boccherini, del Miserere di N. Jommelli e di quello di B. Marcello per i tipi di G. G. Guidi (Firenze 1877). Il B. morì a Firenze il 7 sett. 1890. Bibl.: M. C. Caputo, Annuario generale della musica, I, Napoli 1875, pp. 37 s.; L. Nerici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 128
Vocabolario
fiorentino
fiorentino agg. e s. m. [lat. Florentīnus, agg. di Florentia «Firenze»; cfr. la forma latineggiante Fiorenza del nome della città, frequente nell’uso poet. (anche in Dante) e in quello dialettale di varie parti d’Italia]. – 1. agg. Di Firenze,...
Schleiniana
schleiniana, m. -o agg. e s. f. e m. Che, chi fa riferimento a Elly Schlein, la sostiene, ne condivide la linea politica. ◆ Siamo un’onda, non una corrente nuova. Non ci saranno mai gli schleiniani. (Elly Schlein, citazione pubblicata in Lasvolta.it,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali