GIACHETTI, Rina
Roberto Staccioli
Nacque a Firenze il 25 ag. 1880 da Guido e da Giuseppina Guidalotti; all'età di 15 anni iniziò lo studio del canto nella città natale sotto la guida di C. Carignani, [...] decisamente più drammatici, e nel 1903 fu protagonista nell'Aida di Verdi al teatro Massimo di Palermo e al teatro Pagliano di Firenze, nonché in Tosca di Puccini al teatro Dal Verme di Milano, opera con cui venne inaugurata anche la stagione 1903-04 ...
Leggi Tutto
BANDINI dei Baroncelli, Bernardo
Guido Pampaloni
Nacque a Firenze il 15 genn. 1420 da Giovanni di Piero e da Lagia di Gaspare Bonciani; appartenne al ramo della casata Baroncelli detto anche dei Bandini. [...] , 1477-1492, a cura di M. Del Piazzo, in Deputaz. di storia patria per la Toscana. Doc. di storia ital.,s. 2, vol. II, Firenze 1956, pp. 92 s.; A. v. Reumont, Lorenzo de' Medici il Magnifico,I,Leipzig 1883, pp. 288, 293; F. T. Perrens, Histoire de ...
Leggi Tutto
BUONAMICI, Luigi
Marco Dezzi Bardeschi
Nacque a Firenze nel 1842. Dopo aver studiato nel collegio e liceo di Lucca, frequentò a Firenze l'istituto tecnico e la sezione di architettura dell'Accademia [...] lavori delle case dei poveri che un comitato di benemeriti fiorentini (la Società Edificatrice), del quale egli faceva parte, realizzò a Firenze sul viale della Fortezza da Basso, in via Mattonaia e nel rione di S. Gallo.
È una delle sue prime opere ...
Leggi Tutto
LIVI, Francesco
Davide Ruggerini
Nacque, forse a Firenze, da Carlo nella prima metà del Seicento. Tra il 1671 e il 1674 condusse un'attività autonoma come stampatore nell'antica strada fiorentina della [...] 53-57, 105 s. (pubblica alcune lettere di G. Leti ad A. Magliabechi); R. De Magistris, Il mercato librario nel Seicento a Firenze e a Napoli, in Biblioteche oggi, VII (1989), p. 243 n.; F. Barberi, Il libro italiano del Seicento, Manziana 1990, p. 13 ...
Leggi Tutto
FRANCHETTI, Raimondo
Francesco Surdich
Nacque a Firenze il 31 genn. 1889 dal barone Alberto, compositore, e da Margherita Levi, figlia di Arnoldo, costruttore dell'acquedotto di Reggio Emilia, dove [...] -189; O. Laguzzi, Pionieri dell'Impero fascista: R. F. "il Lawrence italiano", Lavagna 1938; A. Lessona, Verso l'Impero, Firenze 1939, pp. 13 ss.; C. Bertacchi, Il barone R. F. e le esplorazioni, specialmente italiane, nella Dancalia, in L'Universo ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Catello (Castello)
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel primo ventennio del secolo XIII da Rosso di Adimaro.
I Gianfigliazzi traevano il cognome da un certo Giovanni, figlio di Azzo, che [...] delle imprese militari di Carlo II d'Angiò, signore di Provenza e re di Napoli, cui fornirono anche armi, procurandosele a Firenze, e con il quale ebbero rapporti documentati dal 1290. Un ruolo analogo svolsero più tardi anche con Giacomo II re d ...
Leggi Tutto
DARDANO, Achille
Elio Migliorini
Nacque a Firenze il 3 luglio 1870 da Pio e Annetta Vigna. Dopo aver terminato il liceo a Roma, prese parte a un concorso della Società geografica italiana nel 1890 che [...] direttive della cartografia coloniale, in Atti del I Congresso di studi coloniali, Firenze 1931, III, pp. 74-89.
Fonti e Bibl.: Necrol., in ital., Roma 1964, pp. 31 s., 60, 84, 230; P. Innocenti, Note di cartografia turistica, Firenze 1969, p. 20. ...
Leggi Tutto
DEL NERO, Marco
Diana Toccafondi Fantappiè
Nacque a Firenze il 26 maggio 1486 da Simone di Bernardo (di Simone di Nero) e da Maddalena di Francesco Tosinghi (Della Tosa).
Anche questo ramo della famiglia [...] parte distanziare dalle fazioni ed è annoverato dal Varchi tra coloro che erano "più amici della libertà e della Repubblica di Firenze che inimici della casa de' Medici" (Varchi, p. 9), a conferma di come in lui potesse più la sincera affezione alle ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Raffaele Cosimo
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 10 sett. 1670 da Pietro, nobile fiorentino, di famiglia molto antica ma fortemente indebolita da confische che l'avevano colpita nella [...] , che rassegnò nel 1699; il 9 luglio 1695 conseguì la laurea in diritto a Pisa e il 24 nov. 1699 quella in teologia a Firenze. Già dal 20 giugno 1690 era stato ammesso nell'Accademia della Crusca.
Intorno al 1695 il G. si trasferì a Roma, dove trovò ...
Leggi Tutto
FAINI, Anna Maria
Raoul Meloncelli
Nacque a Firenze, probabilmente nell'ultimo decennio della seconda metà del seg. XVIII; non si hanno notizie sulla sua formazione musicale e sugli inizi della sua [...] a Londra nella stagione 1737-38, fece ritorno in Italia e insieme con G. Ristorini tornò ad esibirsi in ruoli comici a Firenze; fu infatti al teatro di via del Cocomero negli intermezzi inseriti in Scipione nelle Spagne di C. Arrigoni (7 febbr. 1739 ...
Leggi Tutto
fiorentino
agg. e s. m. [lat. Florentīnus, agg. di Florentia «Firenze»; cfr. la forma latineggiante Fiorenza del nome della città, frequente nell’uso poet. (anche in Dante) e in quello dialettale di varie parti d’Italia]. – 1. agg. Di Firenze,...
schleiniana, m. -o agg. e s. f. e m. Che, chi fa riferimento a Elly Schlein, la sostiene, ne condivide la linea politica. ◆ Siamo un’onda, non una corrente nuova. Non ci saranno mai gli schleiniani. (Elly Schlein, citazione pubblicata in Lasvolta.it,...