DANDINI, Vincenzo
Evelina Borea
Fratello del pittore Cesare, nacque a Firenze nel 1607.
Menzionato solo marginalmente nella biografia di quest'ultimo dettata da Filippo Baldinucci o citato occasionalmente [...] of Mr. and Ms. Julius S. Held, Bingharnton, N. Y., 1970, pp. 24 s.; F. Borroni Salvadori, Le esposiz. d'arte a Firenze dal 1674 al 1767, in Mitteilungen des Kunsthist. Institutes in Florenz, XVIII (1974), p. 79; E. Borea, Dipinti alla Petraia per don ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Giovanni
Antonella Capitanio
di Attivo a Firenze come orafo, è documentato dal 1465 al 1510.
La sua formazione avvenne nella bottega di Antonio Pollaiolo, dove risulta discepolo con salario [...] studio, Udine 1991, Udine 1992, pp. 293 s.; Argenti fiorentini dal XV al XIX secolo. Tipologie e marchi, a cura di D. Liscia Bemporad, I, Firenze 1993, pp. 34, 46, 353, 391, 395, 411, 445; II, ibid. 1992, pp. 3, 6, 8, 12, 14 s., 17, 19; U. Thieme - F ...
Leggi Tutto
ANDREA di Bonaiuto (A. Bonaiuti, A. da Firenze)
Luisa Marcucci
Nato a Firenze, immatricolato all'Arte dei medici e speziali dopo il 1343. Altri documenti attestano che dal 1351 al 1376 abitò nel quartiere [...] , A new history of painting in Italy, I, London 1864, pp. 451 ss.; I. Taurisano, Il Capitolo di Santa Maria Novella in Firenze, in il Rosario, XXXIII(1916), pp. 10-30, 80-93, 217 230; H. von Straelen, Studien zur flor. Glasmalerei des Trecento und ...
Leggi Tutto
BETTINI, Domenico
Silvia Meloni
Nacque a Firenze il 21 luglio 1644 da Bartolomeo; a dodici anni entrò nella bottega del pittore fiorentino Iacopo Vignali, dove rimase per circa otto anni: di questo [...] esposto a Modena nel 1963 alla mostra già ricordata.
Fonti e Bibl.: P. A. Orlandi, Abcedario pittorico,Bologna 1704, pp. 132 s.; Firenze, Bibl. Naz., ms. Palat.565 (circa 1710-1738):F. S. Baldinucci, Vite dei pittori,I,cc. 20-21;Ibid., ms. Palat.451 ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Giovanni, detto Francione
Francesco Quinterio
Nacque a Firenze nel 1428 da Giovanni di Francesco, legnaiolo, e da Monna Lena; abitò nel quartiere di San Giovanni, "popolo" di San Pier Maggiore [...] atto notarile, più simile a una sorta di relazione tecnica, con cui F. e Francesco Del Tasso stabiliscono il metodo da adottare a Firenze per la stima dei lavori nei cori lignei. Nel maggio dello stesso anno F. fu pagato per il modello ligneo di un ...
Leggi Tutto
CACIALLI, Giuseppe
Marco Dezzi Bardeschi
Nacque a Firenze nel 1770. Allievo dell'Accademia di Belle Arti di Firenze, riformata da Pietro Leopoldo, compì gli studi unitamente al coetaneo P. Poccianti [...] vedano anche le perizie autografe di spesa (14 giugno 1824; 3 febbr., 8 marzo, 21 giugno 1825, in Arch. di Stato di Firenze, Scrittoio, filze 2405 e 2412).
Anche a palazzo Pitti, come alla villa del Poggio Imperiale, il C. subentrò al Paoletti nella ...
Leggi Tutto
CONTI, Cosimo
Caterina Bon
Figlio di Benedetto e di Giulia Cecchi, nacque a Firenze il 28 ag. 1825. Studiò prima all'istituto degli scolopi, poi alle scuole commerciali, mentre la sua formazione artistica [...] Palazzo Pitti. La sua primitiva costruzione e successivi ingrandimenti (Firenze 1887), ridotto anche a conferenza letta alla Società Colombaria gli accademici-onorari dell'Accademia di belle arti di Firenze.
Morì a Firenze il 18 ott. 1896.
Fra i suoi ...
Leggi Tutto
JOSZ, Italo
Rossella Canuti
Nacque a Firenze il 30 genn. 1878 da Ludovico, di Trieste, e da Emilia Finzi, di Ferrara, terzo di quattro figli.
In famiglia lo J. ricevette i primi elementi fondanti la [...] Trieste; quindi si recò a Parigi nel 1861, dove si perfezionò nell'arte dell'incisione e, per sedici anni, rimase a Firenze, con l'incarico (assunto dal 1875) della fornitura di timbri postali per il ministero delle Poste italiane.
A Milano, dove la ...
Leggi Tutto
LIPPI, Filippo
Luca Bortolotti
Nacque intorno al 1406 a Firenze, figlio di Tommaso di Lippo, di professione macellaio, e di Antonia di ser Bindo Sernigi.
Secondo le indicazioni di Vasari (1568, p. 612), [...] scomunica per il L. (ibid., pp. 532 s.).
Nel 1452 il L. fu nominato cappellano delle monache di S. Nicolò dei Frieri, a Firenze, e con quella carica, di lì a poco, fu trasferito a Prato, presso le monache agostiniane di S. Margherita.
Tra il 1452 e ...
Leggi Tutto
PAMPALONI, Luigi
Elena Marconi
PAMPALONI, Luigi. – Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Lorenzo, il 7 ottobre 1791 da Antonio, modesto negoziante di generi coloniali, e Maddalena Cocchi, terzogenito [...] dalla critica per la «la gentilezza, la verità e l’espressione» (I. e R. Accademia di belle arti di Firenze, in Gazzettadi Firenze, 30 ottobre 1827); del 1831 una Fanciulla con le tortorelle, o l’Innocenza, replicata più volte e della quale il ...
Leggi Tutto
fiorentino
agg. e s. m. [lat. Florentīnus, agg. di Florentia «Firenze»; cfr. la forma latineggiante Fiorenza del nome della città, frequente nell’uso poet. (anche in Dante) e in quello dialettale di varie parti d’Italia]. – 1. agg. Di Firenze,...
schleiniana, m. -o agg. e s. f. e m. Che, chi fa riferimento a Elly Schlein, la sostiene, ne condivide la linea politica. ◆ Siamo un’onda, non una corrente nuova. Non ci saranno mai gli schleiniani. (Elly Schlein, citazione pubblicata in Lasvolta.it,...