PATROCLO (Πατροκλος Patroclus, etr. Patrucle)
L. Guerrini
Personaggio dell'Iliade, P. è figlio di Manezio, è l'amico più caro di Achille, è quello che Omero (Il., xviii, 10) chiama Μυρμιδόνων τὸν ἄριστον.
Originario [...] . Si tratta di un'opera del III sec. a. C., di ambiente asiatico, nota da alcune repliche frammentarie (ad esempio, Firenze, Loggia dei Lanzi e Palazzo Pitti; Roma, Vaticano e Palazzo Braschi - quest'ultima nota come il Pasquino -), dal cui esame ...
Leggi Tutto
Vedi FERENTO dell'anno: 1960 - 1973
FERENTO (v. vol. iii, p. 623)
M. Fenelli
Antico centro etrusco (per F. preistorica v. acquarossa), il cui nome sembra essere stato Ferentis o Frentis; la sua ubicazione [...] 1969, pp. 76; L. Crema, L'architettura romana, Torino 1959, pp. 93; 543; A. Neppi Modona, Gli edifici teatrali greci e romani, Firenze 1961, p. 113, tav. VII b; A. Degrassi, Il sepolcro dei Salvi a Ferento e le sue iscrizioni, in Rend. Pont. Acc ...
Leggi Tutto
torri
Fabrizio Di Marco
Costruzioni a sviluppo verticale
Le costruzioni molto alte, sviluppate verticalmente, rappresentano una tipologia costante nell’evoluzione storica dell’architettura e dell’ingegneria. [...] toscana di San Gimignano.
Simbolo dell’autorità politica erano le torri civiche, che facevano parte dei palazzi comunali, come avvenne a Firenze (torre di Palazzo Vecchio) o a Siena (torre detta del Mangia in piazza del Campo). Vi erano poi le torri ...
Leggi Tutto
CEFALO (Κέϕαλος, Cephalus)
G. Cressedi
Giovane eroe della mitologia greca. Cacciatore amato da Eos (v.), che lo rapisce e lo fa suo sposo. In Attica, C. era creduto figlio di Hermes e di Herse, sposo [...] , un acroterio in terracotta da Caere, a Berlino, della seconda metà del VI sec.; seguono alcuni vasi a figure rosse a Firenze, da Vulci e da Tarquinia, una statuetta etrusca in bronzo e uno specchio e un rilievo metallico. Del secondo tipo l'esempio ...
Leggi Tutto
MARCIANA (Marciana Augusta)
B. M. Felletti Maj
Sorella maggiore di Traiano forse già nata nel 48 d. C. Verso il 105 aveva ricevuto il titolo di Augusta. Nell'iscrizione dell'arco di Ancona è chiamata [...] più nota è la testa colossale di Ostia; le altre si trovano nel Museo Naz. di Napoli, nella Loggia dei Lanzi a Firenze, nel Metropolitan Museum, nei Magazzini dei Musei Vaticani. La pettinatura è una delle più complicate dell'epoca: sopra una stretta ...
Leggi Tutto
THUPLTHA (Thufltha, Thufultha)
G. Uggeri
Nome divino etrusco attestato su bronzi sacrali, ma non su specchi mitologici. Compare su una lampada bronzea (C. I. E., 445: thuplthaś), su una statuetta bronzea [...] (cfr. talitha, una dea; lautnitha = liberta). Non è sicura l'iscrizione thupltha d'una statuetta bronzea da Montalcino, a Firenze. Era scritto tupltia suuna statuetta bronzea perduta del Senese, con la novità di t per th.
Quanto all'etimo, si è ...
Leggi Tutto
ANTENORE (᾿Αντήνωρ, Antenor)
G. Bermond Montanari
Eroe troiano, marito di Teano, sacerdotessa d'Atena, e padre di molti eroi caduti sotto le mura di Troia. È il saggio consigliere dei Troiani ed accompagna [...] fonda Padova.
L'arte antica non ha quasi mai raffigurato Antenore. Egli è rappresentato accanto a Priamo nel vaso François (Firenze, Museo Archeologico). In un vaso pestano di Python è raffigurato un personaggio accanto al quale è scritto il nome di ...
Leggi Tutto
CITTÀ DI CASTELLO (Tifernum Tiberinum)
C. Pietrangeli
Antico centro degli Umbri situato nella Val Tiberina, sulla sinistra del fiume; fu municipio romano della VI Regione. Plinio il Giovane ebbe vasti [...] L., XI, 2, p. 871; D. Diringer, Foglio 115 (C. d. C.) della Edizione Archeologica della Carta d'Italia al 100.000, Firenze 1930. Sul tesoro di Canoscio: E. Giovagnoli, in Riv. Arch. Crist., 1935, nn. 3-4. Sulla Villa di Plinio cfr.: H. Winnefeld, in ...
Leggi Tutto
KLYTIOS (Κλυτίος, Clytius)
G. Gualandi
3°. - Argonauta figlio di Eurytos di Oichalia e di Antiope, che secondo Diodoro (iv, 37) morì durante la conquista della città paterna da parte di Eracle.
Appare [...] der Griechen, Monaco 1923, fig. 176. Hydrìa, di Londra: J. D. Beazley, Red-fig., p. 831 s., n. 1; G. Becatti, Meidias. Un manierista antico, Firenze 1947, pp. 10, 23, tav. I; P. E. Arias, in E.A.A., I, 1958, p. 629, fig. 811, s. v. Argonauti. ...
Leggi Tutto
AGRIGENTO, Pittore di
E. Paribeni
Ceramografo attico, operante circa il quinto decennio del V sec. a. C. Si tratta di un artista "prolifico", ineguale e trascuratissimo che rientra negli ultimi sviluppi [...] mitiche, fra cui tipica per la faticosa, ricalcata ripetizione, quella di Teseo e il Minotauro (Ermitage 801, Villa Giulia 14217, Napoli, Firenze).
Bibl: J. D. Beazley, Red-fig. in Am. Mus., p. 120; id., Vasenm. rot-fig., p. 242; id., Red-fig., p ...
Leggi Tutto
fiorentino
agg. e s. m. [lat. Florentīnus, agg. di Florentia «Firenze»; cfr. la forma latineggiante Fiorenza del nome della città, frequente nell’uso poet. (anche in Dante) e in quello dialettale di varie parti d’Italia]. – 1. agg. Di Firenze,...
schleiniana, m. -o agg. e s. f. e m. Che, chi fa riferimento a Elly Schlein, la sostiene, ne condivide la linea politica. ◆ Siamo un’onda, non una corrente nuova. Non ci saranno mai gli schleiniani. (Elly Schlein, citazione pubblicata in Lasvolta.it,...