• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
130 risultati
Tutti i risultati [37034]
Biografie [17928]
Storia [5740]
Arti visive [5561]
Letteratura [2903]
Religioni [2775]
Diritto [1555]
Archeologia [1327]
Musica [1274]
Diritto civile [793]
Economia [766]

FENZI, Emanuele Orazio

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FENZI, Emanuele Orazio (Emanuelino) Laura Tomassoli Nacque a Firenze il 12 marzo 1843 da Orazio ed Emilia Della Gherardesca. Perse i genitori giovanissimo e venne educato nella casa del nonno, il banchiere [...] botanici durante i suoi viaggi, prese a coltivare con successo nei giardini della sua villa in Val di Pesa (Firenze) e presso Roma numerose specie ornamentali provenienti da diversi paesi tropicali. Nel 1867 si occupò in particolare delle piantagioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Foreste Casentinesi-Monte Falterona-Campigna, Parco Nazionale delle

Enciclopedia on line

Istituito nel 1993, si estende nelle province di Firenze, Arezzo e Forlì-Cesena, e copre una superficie di 360 km2. Situato nell’Appennino Tosco-Emiliano, comprende i boschi e le foreste più estesi e meglio [...] conservati d’Italia nonché due importanti santuari (l’eremo di Camaldoli e il monastero francescano della Verna), meta costante di pellegrinaggi. Il giardino botanico di Valbonella riproduce su una superficie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA
TAGS: FRANCESCANO – ECOSISTEMA – FIRENZE – AREZZO – ITALIA

NEGRI, Giovanni

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

NEGRI, Giovanni (App. II, 11, p. 398) Botanico e fitogeografo, morto a Firenze il 16 settembre 1960. Bibl.: Necrol. di R. Corti, in Riv. geogr. ital., marzo 1961, pp. 1-14. ... Leggi Tutto

Cifèrri, Raffaele

Enciclopedia on line

Botanico italiano (Fermo 1897 - Pavia 1964), prof. dal 1936 all'univ. di Firenze e dal 1942 in quella di Pavia, dove diresse anche il Laboratorio crittogamico italiano. La sua vastissima produzione (1300 [...] pubblicazioni circa) riguarda argomenti di botanica applicata e specialmente di sistematica delle piante coltivate anche tropicali, di fitopatologia e micologia anche medica, di fisiologia vegetale, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICOLOGIA – FIRENZE – PAVIA – FERMO

Mattiròlo, Oreste

Enciclopedia on line

Botanico italiano (Torino 1856 - ivi 1947). Professore di botanica nelle univ. di Bologna, Firenze e dal 1900 al 1932 di Torino; socio nazionale dei Lincei (1901). Importanti i suoi studî sui tegumenti [...] seminali delle Papiglionacee, sui Basidiolicheni, gruppo da lui interpretato e descritto, sui funghi ipogei d'Italia e delle regioni vicine. Illustrò la vita e le opere di molti botanici italiani e si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BASIDIOLICHENI – BOTANICA – FIRENZE – BOLOGNA – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mattiròlo, Oreste (3)
Mostra Tutti

Fióri, Adriano

Enciclopedia on line

Botanico italiano (Casinalbo, Modena, 1865 - ivi 1950), prof. di botanica nell'univ. di Firenze. Con numerosi contributi illustrò la flora dell'Italia e quella delle colonie italiane. Tra le sue opere: [...] Flora analitica d'Italia (1896-1908), in collab. con G. Paoletti e A. Béguinot, alla quale aggiunse l'Iconographia florae italicae, in collab. con G. Paoletti: in questa sono figurate in circa 4400 illustrazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASINALBO – FIRENZE – ITALIA – MODENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fióri, Adriano (3)
Mostra Tutti

Benincasa, Giuseppe

Enciclopedia on line

Botanico ed erborizzatore fiammingo, vissuto quasi sempre in Italia, alla corte dei Medici, a Firenze e a Pisa, dove diresse quegli orti botanici. Viaggiò sulle Alpi e sugli Appennini e, nel 1590, andò [...] a Creta. La sua attività ci è nota attraverso i carteggi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: APPENNINI – FIRENZE – ITALIA – CRETA – PISA

Carano, Enrico

Enciclopedia on line

Botanico italiano (Gioia del Colle 1877 - ivi 1943) Prof. all'Istituto di studî superiori di Firenze (dal 1923) e quindi (dal 1925 al 1943) all'univ. di Roma, socio nazionale dei Lincei (1937). Particolarmente [...] importanti i suoi studî di citologia e sulla embriologia delle Asteracee e delle Euforbiacee ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOIA DEL COLLE – EMBRIOLOGIA – EUFORBIACEE – ASTERACEE – CITOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carano, Enrico (3)
Mostra Tutti

Sibìlia, Cesare

Enciclopedia on line

Fitopatologo italiano (Torino 1895 - Roma 1964), dal 1938 prof. di patologia vegetale nell'univ. di Firenze, dal 1948 direttore della Stazione di patologia vegetale di Roma. Ha compiuto interessanti ricerche, [...] in partic. sulla biologia delle ruggini dei cereali, sulla genetica di queste e di altri miceti patogeni, sulle malattie dovute a cause edafiche e meteoriche; si è occupato anche di floristica fanerogamica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FIRENZE – CEREALI – TORINO – MICETI – ROMA

GOEDENHUYZE, Joseph

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GOEDENHUYZE (Benincasa, Casabona), Joseph (Giuseppe) Franco Bacchelli Nato nelle Fiandre, probabilmente verso la metà del Cinquecento si trasferì presto, forse ancora adolescente, a Firenze, dove fu [...] a Francesco I e Ferdinando I granduchi di Toscana e a Francesco Maria II duca d'Urbino tratte dall'Archivio di Stato di Firenze, in Memorie della R. Accademia delle scienze di Torino, LIV (1904), pp. 354-401; M. Battistini, Un botaniste flamand à la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
fiorentino
fiorentino agg. e s. m. [lat. Florentīnus, agg. di Florentia «Firenze»; cfr. la forma latineggiante Fiorenza del nome della città, frequente nell’uso poet. (anche in Dante) e in quello dialettale di varie parti d’Italia]. – 1. agg. Di Firenze,...
Schleiniana
schleiniana, m. -o agg. e s. f. e m. Che, chi fa riferimento a Elly Schlein, la sostiene, ne condivide la linea politica. ◆ Siamo un’onda, non una corrente nuova. Non ci saranno mai gli schleiniani. (Elly Schlein, citazione pubblicata in Lasvolta.it,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali