DOBRILLA, Luigi
Sergio Cella
Nato a Firenze il 3 sett. 1856 dal commerciante triestino Luigi e da Sofia de Barry, compì gli studi medi a Trieste e si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'università [...] ; Trieste, Civici Musei di storia ed arte, Carte Papovich; A. De Gubernatis, Dictionnaire internat. des écrivains du monde latin, Roma-Firenze 1905, p. 508; A. Sorbelli, Carducci e Oberdan (1882-1916), Bologna 1918, pp. 72-81 e passim; F. Salata, G ...
Leggi Tutto
BUONTALENTI, Bernardo (detto Timante e Bernardo delle Girandole)
Ida Maria Botto
Nacque a Firenze da Francesco il 15 dic. 1531; rimasto orfano nel 1547, venne accolto presso la corte ducale. Nel 1556 [...] ), pp. 122-134; M. Morini, Terra del Sole e l'opera di B. B., in Atti del V Convegno naz. di storia dell'architettura, 1948, Firenze 1957, pp. 327 s.; K. Prijateli, Una proposta di B. B. a Ragusa, in Riv. d'arte, XXXIII (1958), pp. 39-44; R. Bacou-J ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Polo
Stephen Paul Fox
Nacque a Firenze nel 1480da Polo di Maestro Agnolo di Filippo, formatore di maschere con bottega sul ponte Vecchio; il nonno aveva lavorato come aiutante ad una vetrata [...] , La gravure en pierres fines, camées et intailles, Paris 1894, p. 249; I. B. Supino, Il medagliere mediceo nel R. Museo naz. di Firenze, Firenze 1899, pp. 97-101 nn. 248-264; H. de La Tour, D. di P., médailleur et graveur de pierres fines du due ...
Leggi Tutto
CASSINELLI, Bruno
Giorgio Rebuffa
Nacque a Firenze il 14 apr. 1893 da Cesare e da Maria Sebastiani. Compì gli studi di giurisprudenza il 10 dic. 1917 all'università di Roma, iscrivendosi poi all'albo [...] , nel 1915 al congresso di Reggio Emilia, membro del Comitato centrale. In questa carica egli venne confermato al congresso di Firenze del 1917 e a quello di Bologna dei 1919.
Nel gennaio 1918, essendo stato A. Bordiga che ne era direttore richiamato ...
Leggi Tutto
GATTI, Carlo
Elisabetta Natuzzi
Nacque a Firenze il 19 dic. 1876 da Giacomo, maestro di banda, e da Anna Maria Grasso. Dedicatosi sin dall'infanzia allo studio del pianoforte, nel 1889 fu ammesso al [...] -251; A. De Angelis, L'Italia musicale d'oggi. Diz.dei musicisti, Roma 1922, p. 239; Panorama biografico degli italiani d'oggi, I, Firenze 1956, p. 708; Chi è? Dizionario biografico degli italiani d'oggi, Roma 1961, p. 312; C. Schmidl, Diz. univ. dei ...
Leggi Tutto
CENNINI, Bernardo
Bruno Santi
Nato il 2 genn. 1415 a Firenze dal beccaio Bartolommeo di Cenni del Fora in campo Corbolini, nel "popolo" di San Lorenzo, nell'anno 1427 era già a bottega dal setaiolo [...] , pp. 257-60; Indice gen. degli incunaboli delle Bibl. d'Italia, V, p.78, n. 8945; F. Fantozzi, Not. biogr. originali di B. C., Firenze 1839; J.-Ch. Brunet, Manuel du libraire et de l'amateur de livres…,Paris 1863, V, coll. 316 s.; G. Ottino, Di B. C ...
Leggi Tutto
DUCCI, Gino
Walter Polastro
Nacque a Firenze il 18 sett. 1872 da Luigi e Giulia Franci. Allievo dell'Accademia navale di Livorno dall'ottobre 1886, fu nominato guardiamarina nel 1891 e sottotenente [...] nella guerra russo-giapponese, Roma 1938; Orientamenti politico-militari degliStati americani, ibid. 1938; Il Pacifico, Firenze 1939; Il conflitto cino-giapponese e la situazionein Estremo Oriente, ibid. 1940, Panorama politico-militare nel ...
Leggi Tutto
GIORGI, Giorgio
Carlo Bersani
Nacque a Firenze il 16 sett. 1836. Conseguita la laurea in giurisprudenza a Siena nel 1856, si dedicò all'attività forense. Nel 1864 entrò in magistratura e fu giudice [...] dal 1876 (Teoria delle obbligazioni nel diritto moderno italiano esposta con la scorta della dottrina e della giurisprudenza, Firenze 1876-87). L'opera, che godette di particolare fortuna, esprime la profonda ricchezza della formazione di privatista ...
Leggi Tutto
LAPPI, Pietro
Marco Bizzarini
Nacque a Firenze nel 1575. Molte informazioni biografiche si ricavano dalle dediche premesse alle sue raccolte musicali pubblicate fra il 1600 e il 1630. Nei frontespizi [...] 1988, pp. 41-60; O. Mischiati, Bibliografia delle opere dei musicisti bresciani pubblicate a stampa dal 1497 al 1740, Firenze 1992, pp. 372-424 (catal. delle opere con trascrizione integrale delle dedicatorie); G. Morche, "… ad concertum (ut vocant ...
Leggi Tutto
BECHI, Guglielmo
Arnaldo Venditti
Nacque a Firenze nel 1791. Compiuti nel 1805 i suoi studi, divenne, nel 1815, ufficiale dello Stato maggiore napoletano (Giucci). Stabilitosi definitivamente a Napoli, [...] ; E. Gione, Napoli romantica (1830-1848), Milano 1942, p. 442; C. Lorenzetti, L'Accad. di Belle Arti di Napoli (1752-1952), Firenze 1952, pp. 77, 81; B. Molaioli, Il museo principe Diego Aragona Pignatelli Cortes, Napoli 1960, pp. 13, 31; A. Venditti ...
Leggi Tutto
fiorentino
agg. e s. m. [lat. Florentīnus, agg. di Florentia «Firenze»; cfr. la forma latineggiante Fiorenza del nome della città, frequente nell’uso poet. (anche in Dante) e in quello dialettale di varie parti d’Italia]. – 1. agg. Di Firenze,...
schleiniana, m. -o agg. e s. f. e m. Che, chi fa riferimento a Elly Schlein, la sostiene, ne condivide la linea politica. ◆ Siamo un’onda, non una corrente nuova. Non ci saranno mai gli schleiniani. (Elly Schlein, citazione pubblicata in Lasvolta.it,...