GADDI, Jacopo
Fabio Tarzia
Nacque a Firenze nei primi anni del sec. XVII. Il padre Camillo, primogenito di Jacopo Pitti - insigne studioso e politico - e di Maddalena di Sinibaldo Gaddi, aveva assunto [...] 1926, pp. 209-211; G. Negri, Istoria degli scrittori fiorentini, Ferrara 1722, pp. 326-328; D. Moreni, Bibliografia storico-ragionata della Toscana, Firenze 1805, I, pp. 403 s.; II, p. 497; F. Inghirami, Storia della Toscana, s.l. 1844, pp. 109 s.; A ...
Leggi Tutto
BARONIO, Domenico
Carlo Ginzburg
Nacque a Firenze, in data imprecisabile. Dopo un'esperienza di predicatore cattolico, sulla quale non si hanno notizie, si convertì al protestantesimo. Verso la metà [...] complite des Vaudoís du Piémont et de leurs colonies..., I, Paris s.d., pp. 268-70; [F. Scifoni], Diz. biogr. univ., I, Firenze 1840, p. 306; Biogr. univ. ou dict. híst., I, Paris 1841, p. 259;F. Inghirami, Storia della Toscana compilata ed in sette ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Bernardo
Stefano Calonaci
Nacque a Firenze il 4 giugno 1521 da Raffaello e da Alessandra de' Nerli. Era il terzo maschio di numerosa prole.
Il G. aveva sei sorelle: Maddalena, Contessina, [...] les proscrits florentins…, Paris 1869, pp. 4 s., 8-12 e passim; L. Passerini, Marietta de' Ricci al tempo dell'assedio di Firenze…, Firenze 1945, pp. 1835 s.; J. Picot, Les italiens en France au XVIe siècle, Roma 1995, p. 117; J.F. Dubost, La France ...
Leggi Tutto
ARDINGHELLI, Pietro
Luisa Bertoni Argentini
Nacque a Firenze il 6 apr. 1470 da Niccolò, di antica famiglia patrizia. Ad avviarlo alla vita politica, sotto la guida, secondo il costume del tempo, di [...] lettere di Leone X che presentano postille e correzioni dello stesso pontefice. Nel novembre del 1515 l'A. accompagnò Leone X a Firenze e a Bologna, dove furono poste le basi per l'alleanza mediceo-francese e per il concordato tra la Francia e Roma ...
Leggi Tutto
GINORI LISCI, Leopoldo Carlo
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 9 ag. 1788 da Lorenzo Ginori e da Maria Francesca, unica figlia del balì Benedetto Lisci di Volterra. Alla morte del marito, avvenuta nel [...] di ciambellano a cui venne nominato da Elisa Baciocchi nel 1808, o incarichi politici come quello di presidente dell'assemblea del Cantone di Firenze, per il quale venne scelto nel 1812.
Nel 1810 il G. si recò a Parigi, primo di una serie di lunghi ...
Leggi Tutto
CONCINI, Giovan Battista
Paolo Malanima
Nacque a Firenze nel 1532 da Bartolomeo e Margherita Bartoli.
La sua carriera politica, nell'ultimo trentennio del sec. XVI, e l'incarico di primo segretario, [...] maschi. La famiglia Concini si estinse nel 1632 con la morte di Enrico di Concino.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze. Mediceo del principato, 1881. cc. 93-94; 4331, 4332, 4332a, 4333, 4334, 951, 2638 (le ultime due filze riguardano il figlio ...
Leggi Tutto
CIOTTI, Francesco
Roberta Ascarelli
Nacque a Firenze da Fortunato, impiegato di dogana, e da Adelaide Filippi nel 1833, come afferma egli stesso in alcune note autobiografiche indirizzate a Luigi Bevacqua [...] , pp. 165, 183, 185; G. Bignami, F. C., in Il Corr. della sera, 15 febbr. 1891; L., Rasi, I comici ital., I, Firenze 1897, pp. 666 se.; G. Costetti, Il teatro ital. dell'Ottocento, Rocca San Casciano 1901, pp. 236. 313; N. Leonelli, Attori tragici ...
Leggi Tutto
BETTINI, Domenico
Silvia Meloni
Nacque a Firenze il 21 luglio 1644 da Bartolomeo; a dodici anni entrò nella bottega del pittore fiorentino Iacopo Vignali, dove rimase per circa otto anni: di questo [...] esposto a Modena nel 1963 alla mostra già ricordata.
Fonti e Bibl.: P. A. Orlandi, Abcedario pittorico,Bologna 1704, pp. 132 s.; Firenze, Bibl. Naz., ms. Palat.565 (circa 1710-1738):F. S. Baldinucci, Vite dei pittori,I,cc. 20-21;Ibid., ms. Palat.451 ...
Leggi Tutto
BEMPORAD, Enrico
Paola Tentori
Nacque a Firenze il 5 apr. 1868 da Roberto e da Virginia Paggi; a diciassette anni, terminato l'istituto tecnico, cominciò a lavorare nella libreria Paggi, sotto la guida [...] in Piemonte e Guido Mauro in Calabria. Nel settembre 1943 fu costretto a nascondersi; nel suo rifugio, nel vecchio centro di Firenze, morì l'8 marzo 1944.
Bibl.: Chi è? Diz. degli italiani, Roma 1928, p. 73; P. Trevisani, Storia della stampa, Roma ...
Leggi Tutto
BUCCIONI, Giuseppe
Giovanna Piscitelli Gonnelli
Nacque in Firenze il 24 sett. 1759 da Alessandro e Giovanna Calzolari. Dal 1766 al 1769 ricevette i primi insegnamenti musicali da B. Cherubini, padre [...] Luigi, di, cui fu certamente amico nei primi anni della sua gioventù, avendo appreso canto e cembalo dalla stessa fonte. Al ritorno in Firenze nel 1770 di G. M. Rutini, che fu anche il primo insegnante di Mozart, proseguì con lui i suoi studi fino al ...
Leggi Tutto
fiorentino
agg. e s. m. [lat. Florentīnus, agg. di Florentia «Firenze»; cfr. la forma latineggiante Fiorenza del nome della città, frequente nell’uso poet. (anche in Dante) e in quello dialettale di varie parti d’Italia]. – 1. agg. Di Firenze,...
schleiniana, m. -o agg. e s. f. e m. Che, chi fa riferimento a Elly Schlein, la sostiene, ne condivide la linea politica. ◆ Siamo un’onda, non una corrente nuova. Non ci saranno mai gli schleiniani. (Elly Schlein, citazione pubblicata in Lasvolta.it,...