ASAROTA (ἀσάρωτα)
G. Becatti
Nome di un tipo di mosaico raffigurante un pavimento non spazzato (da σαρόω = spazzo) creato dall'artista Sosos di Pergamo, che raffigurò tutti i resti del pasto sparsi per [...] .
Bibl.: A. Mau, in Pauly-Wissowa, II, c. 1548, s. v. ᾿Ασάρωτος οἶκος; G. Becatti, Arte e gusto negli scrittori latini, Firenze 1951, p. 199; E. Pfuhl, Malerei und Zeichnung, II, Monaco 1923, pp. 864-865; M. Renard, in Collection Latomus, Hommage à ...
Leggi Tutto
STESICORO (Στησίχορος)
G. Sena Chiesa
Poeta greco, nativo di Imera in Sicilia, maestro della poesia corale. Visse tra il VII e il VI sec. a. C.
Da un passo di Cicerone (In Verr., ii, 35, 86), è noto [...] Sicilia e della Magna Grecia, v. sele.
Bibl.: J. J. Bernoulli, Griech. Ik., Münztaf., 1, 14; L. Laurenzi, Ritratti greci, Firenze 1941, p. 61 (per il passo di Cicerone); K. Schefold, Die Bildnisse der antiken Dichter, Redner und Denker, Basilea 1943 ...
Leggi Tutto
SPIRANTIA SIGNA
G. Becatti
Termine del linguaggio poetico e critico dei Romani per definire statue che sembrano animate di vita interiore grazie all'abilità dell'artista, come se respirassero.
Virgilio [...] una parodia dell'espressione nel far descrivere a Trimalcione i vasi argentei cesellati con Cassandra che uccide i figli et pueri mortui iacent sie ut vivere putes (Sat., 52, 1).
Bibl.: G. Becatti, Arte e gusto negli scrittori latini, Firenze 1951. ...
Leggi Tutto
TARQUINIA
Mauro Cristofani
(XXXIII, p. 278; App. II, II, p. 944)
Le ricerche sulle fasi dell'insediamento e sulla distribuzione delle necropoli dell'età del Ferro hanno portato a congetturare che la [...] meridionale costiera durante l'età orientalizzante e arcaica, ivi 1993, pp. 221-82. Storia politica: M. Torelli, Elogia Tarquiniensia, Firenze 1975; G. Colonna, in Mélanges Ec. franç. Rome, 96 (1984), pp. 557 ss.; M. Pallottino, in Studi Etruschi, 53 ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] Altertums, voll. III e IV, Stoccarda 1937 e 1939; G. De Sanctis, Storia dei Greci dalle origini alla fine del V sec., Firenze 1939; M. Rostovtzeff, The Social and Economic History of The Hellenistic World, 3 voll., Oxford 1941; A. Aymard, L'Orient et ...
Leggi Tutto
PETRONIO (Petronius)
P. Moreno
Scrittore latino del I sec. a. C., autore del romanzo Satyricon. È forse da identificare con l'omonimo personaggio di cui parlano Tacito (Ann., xvi, 14-15) e Plinio (Nat. [...] 13 ss.; Studi Italiani di Filologia Classica, n. s. XV, 1938, p. 43 ss.; E. V. Marmorale, Petronii Arbitri Cena Trimalchionis, Firenze 1947; E. V. Marmorale, La questione petr., cit.; E. Castorina, Petronio e i poetae novelli, in Giornale Italiano di ...
Leggi Tutto
Vedi STATONIA dell'anno: 1966 - 1997
STATONIA (etr. Statnes - Staties; lat. Statonia)
A. Talocchini
Città dell'Etruria interna, la cui ubicazione è stata molto controversa. È stata infatti identificata [...] in Boll. d'Arte, 1922, pp. 176-184; R. Bianchi-Bandinelli, Clusium, in Mon. Ant. Lincei, XXX, 1925, pp. 209-578; id., Sovana, Firenze 1929, pp. 14-16; Philipp, in Pauly-Wissowa, III A, 1929, c. 2225, s. v. Statoniensis lacus; A. Andrén, Architectural ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Accesa
Giovannangelo Camporeale
Accesa
Presso il Lago dell’Accesa, nel territorio del comune di Massa Marittima (Grosseto) e a una distanza di circa 7 km in linea d’aria [...] (Catalogo della mostra), Milano 1985, pp. 125-78.
M. Cristofani, s.v. Accesa, in M. Cristofani (ed.), Dizionario della civiltà etrusca, Firenze 1985, p. 4.
Id., s.v. Massa Marittima, in BTCGI, IX, 1991, pp. 458-61 (con bibl. prec.).
G. Camporeale (ed ...
Leggi Tutto
TRITOPATORES (Τριτοπάτορες)
E. Paribeni
Il nome è usato a designare alcune divinità dei vènti venerate in Attica come esseri primordiali, figli del Sole e della Terra, protettori della fecondità e di [...] mostro a tre corpi umani con code pisciformi o serpentine si ritrova in una coppa del Pittore di Heidelberg nel museo di Firenze, e una volta ancora riunito ad Eracle in un castone d'anello aureo da Populonia. Nello stesso modo i tre volti identici ...
Leggi Tutto
TEOFRASTO (Θεόϕραστος, Theophrastus)
P. E. Arias
Filosofo nato ad Ereso nell'isola di Lesbo nel 372 e morto ivi nel 287 a. C. Fu a capo della scuola peripatetica dopo la morte di Aristotele. Le sole [...] C.
Bibl.: J. J. Bernoulli, Griech. Ik., II, p. 99 ss.; W. Helbig-A. Amelung, Führer3, n. 1881; L. Laurenzi, Ritratti greci, Firenze 1941, p. 113, n. 59; K. Schefold, Bildn. ant. Dichter, Redner u. Denker, Basilea 1943, pp. 98; 208; L. Curtius, in Röm ...
Leggi Tutto
fiorentino
agg. e s. m. [lat. Florentīnus, agg. di Florentia «Firenze»; cfr. la forma latineggiante Fiorenza del nome della città, frequente nell’uso poet. (anche in Dante) e in quello dialettale di varie parti d’Italia]. – 1. agg. Di Firenze,...
schleiniana, m. -o agg. e s. f. e m. Che, chi fa riferimento a Elly Schlein, la sostiene, ne condivide la linea politica. ◆ Siamo un’onda, non una corrente nuova. Non ci saranno mai gli schleiniani. (Elly Schlein, citazione pubblicata in Lasvolta.it,...