POSIDONIO (Ποσειδώνιος, Posidonius)
P. E. Arias
Filosofo stoico e storico illustre di Apamea in Siria (135?-51 a. C.) che lungamente insegnò a Rodi. Un busto con iscrizione del nome nel Museo Naz. di [...] .
Bibl.: J. J. Bernoulli, Griech. Ik., II, Monaco 1901, p. 188; Arndt-Bruckmann, Gr. Portr., n. 239-40; L. Laurenzi, Ritratti greci, Firenze 1941, p. 133, n. 104; K. Schefold, Die Bildnisse der ant. Dichter Redner u. Denker, Basilea 1943, p. 150. ...
Leggi Tutto
VADA Volaterrana
Luisa Banti
Antico porto e stazione della Via Emilia, lungo la costa toscana, tra i fiumi Fine e Cecina, identificabile con l'odierna Vada. Il porto è descritto da Rutilio Namaziano, [...] era in possesso di Pisa, poi appartenne anche per un certo tempo ai Genovesi; al principio del sec. XV passò a Firenze.
Bibl.: E. Repetti, Dizion. geogr. fisico stor. Toscana, s. v. Vada Volaterrana: Bullett. d. Instit., 1829, pp. 18, 203 segg.; 1850 ...
Leggi Tutto
FARINA, Giulio
Sergio Bosticco
Nato a Frascati presso Roma il 31 maggio 1889 da Gioacchino e da Maria Formilli, manifestò precocemente interesse per l'Egitto faraonico quando era ancora studente al [...] loro intento per difetto di metodo o per ignoranza dei più elementari problemi sociali".
Nel corso della permanenza a Firenze metteva ancora a punto due indagini, una strettamente linguistica, Le vocali dell'antico egiziano (in Aegyptus, V [1924], pp ...
Leggi Tutto
Vedi SATURNIA dell'anno: 1966 - 1997
SATURNIA (Aurinia, Saturnia)
A. Talocchini
L'attuale S. (prov. di Grosseto) sorge sul luogo dell'antico centro urbano, sopra un pianoro di travertino, non lontano [...] del principio di questo secolo, è andato in gran parte disperso e solo in piccola parte è conservato al Museo Archeologico di Firenze.
Bibl.: A. Pasqui, in Not. Scavi, 1882, pp. 52-63, tav. 9; G. Dennis, Cities and Cemeteries of Etruria, Londra 1883 ...
Leggi Tutto
AMALASUNTA
R. Calza
Figlia legittima di Teodorico il Grande. Nata dopo il 493 sposò nel 515 Eutarico. Dopo la morte del padre, nel 526, già vedova, fu nominata reggente del figlio minorenne, Atalarico, [...] .
Si può accettare l'ipotesi, espressa dal Graeven e accolta dal Fuchs, di riconoscere l'imperatrice gota sui dittici consolari di Firenze (inv., Car., 24) e di Vienna (inv., x, 39). A questa identificazione si associa la bella testa giovanile del VI ...
Leggi Tutto
Vedi GERMANIA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
GERMANIA (Germania)
A. Comotti
Personificazione della provincia omonima, in età romana divisa amministrativamente in G. Inferior e G. Superior (v.).
È rappresentata [...] leggenda germania subacta. Come Germania devicta, infine, viene spiegata la cosiddetta Thusnelda (v.) della Loggia dei Lanzi in Firenze.
Monumenti considerati. - Monete di Adriano: British Museum, Cat. Roman Coins, Roman Empire, iii, p. 345, tav. 63 ...
Leggi Tutto
PYRGOTELES (Πυργοτέλην, Pyrgoteles)
L. Guerrini
1°. - Incisore della fine del IV sec. a. C., il solo al quale, come riporta Plinio (Nat. hist., vii, 125), Alessandro Magno avesse affidato l'incarico [...] opere spurie o addirittura moderne, ultima in ordine di tempo l'eccezionale pezzo del Museo Archeologico di Firenze, già identificato autorevolmente come ritratto contemporaneo di Alessandro. Completamente ignota quindi rimane per noi la personalità ...
Leggi Tutto
EUTURPA
A. Comotti
Nome etrusco della Musa Euterpe. Essa appare in gara col cantore Phamu (Thamyris) su uno specchio da Bomarzo del Museo Gregoriano; inoltre in compagnia di Altria e Thalna, davanti [...] ; A. Fabretti, C. I. L, 2412. Specchio da Chiusi: G. Micali, Monumenti Inediti a Illustrazione della storia degli Antichi Popoli Italiani, Firenze 1844, p. 123, tav. xx, 2; Ann. Inst., xv, 1843, p. 356 ss., xvii, 1845, p. 209; E. Gerhard, op. cit ...
Leggi Tutto
Vedi MANFRIA dell'anno: 1961 - 1973
MANFRIA
D. Adamesteanu
Complesso collinoso che delimita, nella parte occidentale, la pianura orientale di Gela. Sedi di un forte insediamento di età castellucciana, [...] Gela, in Boll. d'Arte, 1953, p. 155 ss.; D. Adamesteanu, Vasi figurati di Manfria di età Timoleontea, in Miscellanea G. Libertini, Firenze 1957, pp. 24-37; id., Manfria, Scavo di una fattoria officina, in Not. Scavi, 1958, pp. 299-334; A. D. Trendall ...
Leggi Tutto
POSIDIPPO (Ποσείδιππος, Posidippus)
A. Giuliano
Commediografo greco nato a Kassandreia in Macedonia. Alla morte di Menandro dominò le scene, vincendo per la prima volta gare teatrali nel 289-288 ad Atene.
Una [...] da un artista rodio.
Bibl.: W. Amelung, Die Skulpturen d. Vaticanischen Museums, II, Berlino 1908, n. 271; L. Laurenzi, Ritratti Greci, Firenze 1941, n. 134; K. Schefold, Die Bildnisse der antiken Dichter, Redner u. Denker, Basilea 1943, p. 110; H. v ...
Leggi Tutto
fiorentino
agg. e s. m. [lat. Florentīnus, agg. di Florentia «Firenze»; cfr. la forma latineggiante Fiorenza del nome della città, frequente nell’uso poet. (anche in Dante) e in quello dialettale di varie parti d’Italia]. – 1. agg. Di Firenze,...
schleiniana, m. -o agg. e s. f. e m. Che, chi fa riferimento a Elly Schlein, la sostiene, ne condivide la linea politica. ◆ Siamo un’onda, non una corrente nuova. Non ci saranno mai gli schleiniani. (Elly Schlein, citazione pubblicata in Lasvolta.it,...