«C’è sempre un conoscente a conoscenza di quello che viene mosso»La parola knowledge (‘conoscenza’) va ammessa di diritto nell’alfabeto del rap. Una delle prime star del rap americano, il newyorkese Kool [...] didattici, in D’Eugenio, D., Gelmi, A. (ed.), Rappresentare per includere. Metodi, strumenti e testi per un italiano plurale, Firenze, Cesati, 2023, pp. 239-51.Ferrari, J., Imparare parole e concetti nuovi attraverso il rap. Il caso di “afroitaliano ...
Leggi Tutto
La parola chiave di questa nota è sentimento. Per il vocabolario, «la facoltà e l’atto del sentire», ma anche la «coscienza, la consapevolezza di una condizione». E molto, molto di più.Il sentimento condiviso [...] affrontato con il viatico delle terzine dantesche inseguendo il sogno del Grande Esule di un impossibile ritorno a Firenze.Se linguisti e studiosi ci consegnano nelle loro argomentazioni un Dante intensamente presente nell’italiano che nei secoli ...
Leggi Tutto
Suoni disturbantiScrivere sarà capitato a chiunque mi esporrebbe a giuste accuse di generalizzazione, e dunque dirò che, a me che forse sono sfortunata e di sicuro vivo la mia vita sui social network immersa [...] (ed.), “È la lingua che ci fa uguali”. Lo svantaggio linguistico: problemi di definizione e di intervento, «Quaderni del Giscel», Firenze, La Nuova Italia, 1996, pp.13-24.Gosetti, V., From Post-Revolutionary “Glottophobia” to The Bill Against “Accent ...
Leggi Tutto
La ricerca di nomi strani e inspiegabili tra le insegne di strade, vie, vicoli, larghi... insomma aree di circolazione, non è poi così difficile. Ogni città e paese ha i suoi, che la gente del luogo talvolta [...] , bensì il ricordo di altrettanti giovani studenti rimasti uccisi in un incidente stradale presso la Galleria del Melarancio vicino Firenze). Più tradizionali sono certo vico Calori di Sopra, vico Belle Donne nel quartiere di Chiaia, largo Corpo di ...
Leggi Tutto
Le parole sono importanti«Le parole sono importanti». Lo urlava Nanni Moretti in una celebre scena del film Palombella rossa (1989), stanco del linguaggio della sua intervistatrice, un linguaggio da talk [...] con eleganza una decisione già presa.E anche questa, in fondo, è una forma di linguaggio. Immagine: Scuola di Barbiana di don Milani, Vicchio, Firenze (29 maggio 2005). Crediti: GiovanniPracucci [Attribuzione 2.0 Generico], attraverso www.flickr.com ...
Leggi Tutto
Il segmento delle Nuove indicazioni 2025. Scuola dell’infanzia e Primo ciclo d’istruzione (NI) del Ministero dell'istruzione e del merito che riguarda l’Italiano (Lingua e Letteratura) si apre con un interrogativo: [...] , in Italia dei territori e Italia del futuro. Varietà e mutamento nello spazio linguistico italiano, a cura di C. Marazzini, Firenze, Le Lettere, 2012, XIII). Perché, dunque, negare in un testo destinato a dare indicazioni a quanti sono chiamati a ...
Leggi Tutto
Se c’è un autore che nel panorama rap si distingue per la presenza circolare di temi riguardanti la natura (umana e non), questi è Caparezza, al secolo Michele Salvemini. Il tema è trasversale alla sua [...] 21, 2019, pp. 313-28.Miglietta, A., Sulla lingua del rap italiano. Analisi quali-quantitativa dei testi di Caparezza, Firenze, Cesati, 2019.Rossi, F., Poesia per musica, in Antonelli, G., Motolese, M., Tomasin, L. (edd.), Storia dell’italiano scritto ...
Leggi Tutto
Alice AvalloneFuturi imperfetti. Raccontare il futuro con le storieFirenze, Franco Cesati Editore, 2025 Alice Avallone insegna alla scuola Holden di Torino e lavora come ricercatrice di Small data, Insight e Trend per grandi aziende, si occupa di scrittura e comunicazione a vari livelli, oltre a dirigere l’osservatorio di antropologia digitale Be Unsocial, ed è autrice di numerosi libri, tra cui il ...
Leggi Tutto
Nel novembre 1871, la Giunta comunale di statistica inviò alla Giunta del Comune di Roma una “nota” di cambiamenti e intestazioni della nomenclatura delle vie della capitale (e di nuove denominazioni nel [...] ».Nuovi nomi nell’odonimia romanaIl quartiere allora denominato De Merode acquisì i seguenti odonimi: via Nazionale, via Torino, via Firenze, via Napoli, via Genova, via Modena e via Parma. Quanto ai cambiamenti proposti dalla Giunta di statistica, e ...
Leggi Tutto
La cultura hip hop è per definizione multidisciplinare sin dalla sua nascita. Emerge all’inizio degli anni Settanta del Novecento, nella zona di New York, e più precisamente nel Bronx. Poi, gradualmente, [...] .Branzaglia, C., Pacoda P., Solaro, A., Posse italiane: centri sociali, underground musicale e cultura giovanile degli anni ’90 in Italia, Firenze, Tosca, 1992.Chang, J., Can't stop won't stop. A history of the hip-hop generation, New York, Martin's ...
Leggi Tutto
fiorentino
agg. e s. m. [lat. Florentīnus, agg. di Florentia «Firenze»; cfr. la forma latineggiante Fiorenza del nome della città, frequente nell’uso poet. (anche in Dante) e in quello dialettale di varie parti d’Italia]. – 1. agg. Di Firenze,...
schleiniana, m. -o agg. e s. f. e m. Che, chi fa riferimento a Elly Schlein, la sostiene, ne condivide la linea politica. ◆ Siamo un’onda, non una corrente nuova. Non ci saranno mai gli schleiniani. (Elly Schlein, citazione pubblicata in Lasvolta.it,...
Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m s.l.m., all’estremità sud-orientale di un...
Vedi FIRENZE dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FIRENZE (Florentia)
G. Maetzke
G. A. Mansuelli
G. Caputo
T. Coco
Colonia romana dedotta circa la metà del I sec. a. C.: secondo le più recenti ipotesi colonia cesariana ripopolata dai triumviri....