di Neri Binazzi* Il lessico dialettale a Firenze Progettare e compilare un vocabolario dialettale significa, preliminarmente, interrogarsi su ciò che, al livello lessicale, costituisce un elemento differenziale [...] rispetto a quanto è riferibile al vers ...
Leggi Tutto
Romano Bilenchi (Colle di Val d’Elsa, Siena 1909 - Firenze 1989), secondo il critico Luigi Baldacci, ha come chiave compositiva «la fiaba triste immersa in un quadro lontano di memoria e di mito»; in quella [...] «fiaba» è «protagonista assoluta la vita c ...
Leggi Tutto
Moriva dieci anni fa il poeta toscano Piero Bigongiari (Navacchio, Pisa, 1914 - Firenze, 1997), esponente dell'ermetismo fiorentino che, sviluppatosi attorno alle riviste «Il Frontespizio», «Campo di Marte» [...] e «Letteratura» tra la metà degli anni Tre ...
Leggi Tutto
VI Conferenza nazionale dell’AICISi terrà a Firenze dal 7 al 9 novembre la VI Conferenza nazionale dell’AICI (Associazione delle Istituzioni di Cultura Italiane), dal titolo “Italia è cultura. Istituti [...] e politica culturale”. Programm ...
Leggi Tutto
Scrivere a ventura o col compassoSi terrà a Pisa e a Firenze il 24 e il 25 ottobre il convegno “Scrivere a ventura o col compasso. Le lettere degli scrittori nel primo Cinquecento”. Le organizzatrici sono [...] Veronica Andreani e Veronica Copello. Inf ...
Leggi Tutto
In seguito alle discussioni del convegno su «La lingua italiana e le lingue romanze di fronte agli anglicismi» (Firenze, 23-24 febbraio 2015), i cui atti sono pubblicati nel libro digitale La lingua italiana [...] e le lingue romanze di fronte agli anglic ...
Leggi Tutto
Un'opera fortunata Quattrocentocinquanta anni fa (1558), postumo, usciva un libello che avrebbe fatto storia: il Galateo overo de' costumi, opera di Monsignor Giovanni della Casa (Mugello, Firenze, 1503 [...] - Roma 1556). Tanta storia ha fatto, il capost ...
Leggi Tutto
«Magnifico ambasciadore»: è l’esordio della lettera che Niccolò Machiavelli scrive a Francesco Vettori da Sant’Andrea in Percussina (ma lui la data «in Firenze») il 10 dicembre 1513, l’epistola più bella [...] della letteratura italiana; è la sua impronta ...
Leggi Tutto
I carteggi cardinalizi del Rinascimento. Esperienze e progetti di digitalizzazioneIl 26 marzo si terrà presso l’Istituto Sangalli a Firenze il convegno “I carteggi cardinalizi del Rinascimento. Esperienze [...] e progetti di digitalizzazione”. Coordinamen ...
Leggi Tutto
Carlo Alberto Mastrelli glottologo: opere e incontri di una lunga vitaSi terrà il 5 marzo a Firenze il Convegno di studi organizzato dall’Accademia La Colombaria “Carlo Alberto Mastrelli glottologo: opere [...] e incontri di una lunga vita”. Tra gli inter ...
Leggi Tutto
fiorentino
agg. e s. m. [lat. Florentīnus, agg. di Florentia «Firenze»; cfr. la forma latineggiante Fiorenza del nome della città, frequente nell’uso poet. (anche in Dante) e in quello dialettale di varie parti d’Italia]. – 1. agg. Di Firenze,...
schleiniana, m. -o agg. e s. f. e m. Che, chi fa riferimento a Elly Schlein, la sostiene, ne condivide la linea politica. ◆ Siamo un’onda, non una corrente nuova. Non ci saranno mai gli schleiniani. (Elly Schlein, citazione pubblicata in Lasvolta.it,...
Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m s.l.m., all’estremità sud-orientale di un...
Vedi FIRENZE dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FIRENZE (Florentia)
G. Maetzke
G. A. Mansuelli
G. Caputo
T. Coco
Colonia romana dedotta circa la metà del I sec. a. C.: secondo le più recenti ipotesi colonia cesariana ripopolata dai triumviri....