Maria PanettaGuarire il disordine del mondo. Narratori italiani dall’Ottocento a oggiII edizione riveduta e aggiornataPrefazione di Giuseppe TrainaModena, Mucchi, 2023 Coordinatrice del «Tutorato per l’italiano [...] e Letteratura, 2012.Bruno Cicognani, La Velia, edizione critica di Maria Panetta (Opere di Bruno Cicognani), vol. III, Firenze, Mauro Pagliai Editore, 2015.Maria Panetta, Filologia, Napoli, La Scuola di Pitagora Editrice, 2016 (collana «Lessico ...
Leggi Tutto
Eleonora MazzoniIl cuore è un guazzabuglio. Vita e capolavoro del rivoluzionario ManzoniTorino, Einaudi, 2023 Il cuore è un guazzabuglio è un libro bellissimo. In quanto al genere, è un «componimento misto [...] nazione unita. E libera, per un paese libero.Come è noto, Manzoni guarda al modello linguistico della Toscana e di Firenze ma, anche in questi passaggi, l’autrice è capace di togliere la polvere dalla questione della lingua restituendoci, ancora una ...
Leggi Tutto
Di autenticità abbiamo tutti bisogno. Soprattutto in questi tempi inquinati da informazioni false: quelle che dilagano nel mondo virtuale del Web e in quello reale, sempre più compenetrati fra loro. Tanto [...] - Università di Roma. Coordinatore: Luca Giuliano, Discorsi parlamentari, in Accademiadellacrusca.org, Accademia della Crusca, Firenze, 2019.Guignon, Charles e Varga, Somogy, Authenticity, The Stanford Encyclopedia of Philosophy, Edward N. Zalta ...
Leggi Tutto
A giudicare dai repertori lessicografici italiani solo un ristrettissimo numero di termini della matematica deriva da nomi propri: tenendo conto unicamente delle monorematiche, ad esempio, il GRADIT registra [...] studio a leggere astrologia ed algorismo», Libro VII, cap. 20, 3) e soprattutto nel Tractatus algorismi di Jacopo da Firenze, risalente al 1307 (così nel Prologo: «[…] lo nostro trattato si chiama in lingua arabia Alghorismus, perciò dovemo scriver ...
Leggi Tutto
Questa nuova, e innovativa, ricerca di Donato Pirovano, La nudità di Beatrice. Dante, Giotto, Ambrogio Lorenzetti e l’iconografia della Carità (Roma, Donzelli, 2023) è senz’altro radicata nel precedente [...] , ad esempio esplorando gli echi della tradizione sulla miracolosa – a detta di Giovanni Villani (VIII, 155) – Madonna di Orsanmichele a Firenze (pp. 145-60), e da ultimo in opere di Ambrogio Lorenzetti (pp. 161-95), tra le quali spicca la Maestà di ...
Leggi Tutto
È solo la lingua che ci fa eguali. L’insegnamento di don Lorenzo MilaniSi tiene oggi 12 giugno a Firenze la Giornata di studio “È solo la lingua che ci fa eguali. L’insegnamento di don Lorenzo Milani”, [...] nel centenario della nascita, organizzata da Pr ...
Leggi Tutto
I nomi di fantasia, che qui proponiamo di chiamare fantasionimi con una nostra coniazione (ci sembra per la prima volta), sono parole o combinazioni di parole inventate. A volte sono termini già presenti [...] Bruno (1927), Dal nome proprio al nome comune. Ristampa fotostatica dell’edizione del 1927 con un supplemento, Firenze, Olschki, 1968.Piro Rosa (2022), L’italiano della medicina, Roma, Carocci.Raffaelli Sergio (2005), Adattamenti onomastici italiani ...
Leggi Tutto
Benedetto Giuseppe Russo«Mie giovani e tenere marmotte». Strategie stilistiche di successo nei manuali Disney per ragazziFirenze, Franco Cesati editore, 2023 Il libro è il nostro migliore amico, ma chi trova un amico trova un tesoro: da ciò si deduce che il libro è un tesoro. Ciò non significa che lo si debba custodire in cassaforte: anzi esso deve essere sempre a portata di mano, perché può tornarci ...
Leggi Tutto
Paolo PellegriniStorie d’amore per lo studio. Primi passi per capire i testi che leggiamoTorino, Einaudi, 2023 Alla penna del filosofo Friedrich Nietzsche si deve una delle più icastiche definizioni di [...] » senza tracce di varianti o correzioni. Così compare anche nell’edizione dei Canti stampata da Guglielmo Piatti a Firenze nel 1831. Successivamente, però, Leopardi modifica il verso e nell’edizione napoletana stampata da Saverio Starita nel 1835 ...
Leggi Tutto
Firenze per Luigi MeneghelloSi terrà il 19 maggio a Firenze il convegno internazionale di studi “Firenze per Luigi Meneghello”, dedicato allo scrittore in occasione del centenario dalla nascita, promosso [...] dall’Accademia della Crusca e dall’Università ...
Leggi Tutto
fiorentino
agg. e s. m. [lat. Florentīnus, agg. di Florentia «Firenze»; cfr. la forma latineggiante Fiorenza del nome della città, frequente nell’uso poet. (anche in Dante) e in quello dialettale di varie parti d’Italia]. – 1. agg. Di Firenze,...
schleiniana, m. -o agg. e s. f. e m. Che, chi fa riferimento a Elly Schlein, la sostiene, ne condivide la linea politica. ◆ Siamo un’onda, non una corrente nuova. Non ci saranno mai gli schleiniani. (Elly Schlein, citazione pubblicata in Lasvolta.it,...
Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m s.l.m., all’estremità sud-orientale di un...
Vedi FIRENZE dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FIRENZE (Florentia)
G. Maetzke
G. A. Mansuelli
G. Caputo
T. Coco
Colonia romana dedotta circa la metà del I sec. a. C.: secondo le più recenti ipotesi colonia cesariana ripopolata dai triumviri....