E questo scambio continuo delle cose non cessa mai, talora convergendo tutte quante in una cosa sola con Amore, talaltra di nuovo separandosi ciascuna nell’inimicizia dell’Odio. (Empedocle, DK 31 B 17,1-8) Già [...] le poesie (1945-2009), Adelphi, Milano, 2009G. Valerio Catullo, Poesie (introduzione e traduzione di Luca Canali), Giunti, Firenze, 2007P. Virgilio Marone, Eneide (traduzione di Luca Canali e introduzione di Ettore Paratore), Oscar Mondadori, Milano ...
Leggi Tutto
Al tema delle parole in viaggio tra lingue dei migranti e italiano ho dedicato i miei studi dottorali, condotti sotto la supervisione del professor Giuseppe Sergio, che ringrazio una volta di più. Ho poi [...] , in M. Piotti e M. Prada (a cura di), A carte per aria: problemi e metodi dell’analisi linguistica dei media, Firenze, Cesati, 2020, pp. 191-198.Cartago, Rovere 2016: Gabriella C. e Giovanni R. (a cura di), Verso nuove frontiere dell’eteroglossia ...
Leggi Tutto
«L'Archivio storico del quotidiano «l’Unità» è al sicuro presso l'Archivio di Stato di Milano». L’agenzia di stampa Ansa ha dato la notizia il 7 dicembre 2023. I ventenni di oggi, ammesso e non concesso che l’abbiano letta, si saranno chiesti: «E allora?». Invece i loro padri e le loro madri – così come nonni e bisnonni – sanno (o sapevano) di cosa si tratta, a prescindere dalle idee politiche. Tanto ...
Leggi Tutto
Pierangela DiadoriI nuovi italiani e l’italiano fuori d’ItaliaFirenze, Franco Cesati editore, 2023 Da quando e come circolano la lingua e la cultura italiana nel mondo? In quale misura e in che modo coesiste la lingua nazionale con gli altri codici comunicativi presenti in Italia? L'italiano come lingua appresa dai non nativi gode di buona salute? E come si colloca nel mercato globale delle lingue?Questi ...
Leggi Tutto
Critico d’arte, fine conoscitore, scrittore prolifico, Roberto Longhi è in grado di creare nelle proprie pagine vere e proprie «equivalenze verbali» di ciò che si vede guardando i dipinti. Ciò che il lettore [...] Francesca, «Valori Plastici», Roma, 1927.Longhi 1963 = Roberto Longhi, Piero della Francesca, in Opere complete, vol. III, Firenze, Sansoni, 1963.Longhi 1952 = Roberto Longhi, Il Caravaggio, Milano, Martello, 1952.Longhi 1973 = Roberto Longhi, Da ...
Leggi Tutto
Il repertorio dei cognomi italiani è ricco di apostrofi e si tratta quasi sempre di preposizioni semplici o articolate elise davanti a vocali. Con la preposizione semplice le forme con D’ sono numerosissime [...] quali è nettamente il toscano Degl’Innocenti, attribuito in passato ai gettatelli fiorentini ricoverati nell’Ospedale degl’Innocenti di Firenze, oggi numeroso nel capoluogo toscano e in provincia, nonché a Prato, Pisa, Pistoia, Livorno, Genova e Roma ...
Leggi Tutto
Nel 1956 esce, per i tipi dell’editore Magenta, nella collana Oggetto e simbolo diretta da Luciano Anceschi, Laborintus, la prima raccolta poetica di Edoardo Sanguineti, un momento fondamentale nella storia [...] della poesia, dalla guerra fredda agli anni Duemila, Alessandria, Edizioni dell'Orso 2023.Sanguineti E., Interpretazione di Malebolge, Firenze, L.S. Olschk, 1961.Sanguineti E., Ritratto del Novecento, a cura di Niva Lorenzini, San Cesario di Lecce ...
Leggi Tutto
Gianni Rodari, con le sue poesie-filastrocche sul Natale, celebrando la bellezza dell’arte, il valore della condivisione e l’incanto di questa festa, così scrisse: «Se comandasse lo zampognaro / che scende [...] natalizie, Bologna, Ut Orpheus, 1997.Staiti N., Iconografia e bibliografia della zampogna a Paro in Sicilia, in «Lares», Firenze, Olschki, vol.52, n.2, 1986, pp. 197-240. Sitografiahttps://www.zampogna.org Immagine: Suonatore di Zampogna Crediti ...
Leggi Tutto
Giuseppe AntonelliIl piacere del significante. Dalla commedia delle lingue alla lingua ipermediaFirenze, Franco Cesati, 2022 In questa raccolta di contributi già editi tra il 1998 e il 2009, riproposti «con minime revisioni formali» e «qualche rara integrazione [...] tra parentesi quadre» (p. 16), Antonelli esplora il piacere della forma nei testi letterari, attraversando cinque secoli di prosa per ...
Leggi Tutto
fiorentino
agg. e s. m. [lat. Florentīnus, agg. di Florentia «Firenze»; cfr. la forma latineggiante Fiorenza del nome della città, frequente nell’uso poet. (anche in Dante) e in quello dialettale di varie parti d’Italia]. – 1. agg. Di Firenze,...
schleiniana, m. -o agg. e s. f. e m. Che, chi fa riferimento a Elly Schlein, la sostiene, ne condivide la linea politica. ◆ Siamo un’onda, non una corrente nuova. Non ci saranno mai gli schleiniani. (Elly Schlein, citazione pubblicata in Lasvolta.it,...
Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m s.l.m., all’estremità sud-orientale di un...
Vedi FIRENZE dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FIRENZE (Florentia)
G. Maetzke
G. A. Mansuelli
G. Caputo
T. Coco
Colonia romana dedotta circa la metà del I sec. a. C.: secondo le più recenti ipotesi colonia cesariana ripopolata dai triumviri....