Non di rado il principio dell’economia linguistica formulato da André Martinet, in virtù del quale la comunicazione tende a esprimere il necessario mediante il minimo sforzo possibile, evitando la ridondanza, [...] lo vorrei avere comunale [ordinario], non che buono» (Franco Sacchetti, Le Trecento Novelle, ed. crit. a cura di Michelangelo Zaccarello, Firenze, SISMEL, 2014, 198.25); ma, già un secolo prima, il sonetto di Cecco Angiolieri Oncia di carne, libra di ...
Leggi Tutto
XXX Convegno nazionale ILSASi terrà il 23 settembre a Firenze, presso la Scuola di Studi Umanistici e della Formazione, il XXX Convegno nazionale ILSA “Lingue a confronto: politiche linguistiche e didattica [...] delle lingue”. Il convegno mira a fornire ...
Leggi Tutto
I fiori hanno sempre ispirato nomi personali. Sono indicatori di bellezza, freschezza, profumo, colori, candore, purezza e per questo augurali e affettivi.Limitandoci al XX secolo e all’attualità, il primatista [...] XXI. Intorno al 2010 era tra i primi 6 a Roma e a Bologna per le neonate tra i primi 10 a Firenze, Milano e Torino. Ispirazioni? Alcuni personaggi del mondo della musica e della televisione – la cantante Viola Valentino, la canzone Viola di Celentano ...
Leggi Tutto
Smise di scrivere: non aveva più niente da nascondere.Emil Cioran, 1961 Coordinate di nascondimentoIvano Fermini nasce a Bolzano nel 1948. Scandisce il suo lavoro di letterato e poeta in più di trent’anni. [...] proprio alla lettura de La scorciatoia – oggi disponibile in consultazione nelle sole Biblioteche Nazionali Centrali di Roma e di Firenze. La raccolta riunisce al suo interno ventidue poesie, meno della metà di Bianco allontanato (che ne contiene ...
Leggi Tutto
Mentre Luca Serianni a un anno dalla morte avvenuta il 21 luglio 2022 veniva ricordato nel modo più autorevole e doveroso nella Villa Medicea di Castello a Firenze, all'Accademia della Crusca, nella stessa [...] sala con le pareti affrescate di alberelli ...
Leggi Tutto
In Grecia, confidenzialmente, la chiamano Maria; in Italia, invece, la Callas. È stata definita la Divina, la Diva, la Tigre, la Pasionaria del canto, la Guernica della vocalità. Certamente un mito. Le [...] , che diventerà anche il suo agente. Il 1948 è l’anno della sua collocazione artistica: il direttore dell’Opera di Firenze, Francesco Siciliani, la ascolta e ne rimane colpito e commosso. La tipologia vocale scomparsa da tempo, soprano drammatico di ...
Leggi Tutto
Lo storico d’arte bolognese Francesco Arcangeli, detto Momi (Bologna, 1915-1974), allievo di Roberto Longhi con cui si laurea nel 1937, ha messo a punto uno stile critico allo stesso tempo rigoroso e “anarchico” [...] dell'Archiginnasio di Bologna, catalogo a cura di F. Arcangeli, Bologna, Alfa, 1970.F. Arcangeli, Polvere del tempo, Firenze, Vallecchi, 1943.F. Arcangeli, Giorgio Morandi, Milano, Il Milione, 1964; poi Torino, Einaudi, 1981; poi stesura completa a ...
Leggi Tutto
Frutto di uno studio puntuale e innovativo sulla lingua sciasciana, e in particolare sul suo côté dialettale, condotto nel corso degli ultimi anni con costanza, passione e rigore scientifico, il libro [...] d’ombre, in «Todomodo», IX, 2019, pp. 95-118.Ead., Prefazione a R. Sottile, Sciasciario dialettale. 67 parole dalle Parrocchie, Firenze, Franco Cesati Editore, 2021, pp. 11-18.Pasolini P. P., recensione a L. Sciascia, Il mare colore del vino, in ...
Leggi Tutto
Il 30 ottobre 2023 il Presidente Emmanuel Macron ha inaugurato la Cité Internationale de la Langue Française nel Castello di Villers-Cotterêt (a 70 km di distanza da Parigi) appositamente restaurato: un [...] di Helena Sanson: Donne, precettistica e lingua nell'Italia del Cinquecento. Un contributo alla storia del pensiero linguistico (Firenze, Accademia della Crusca, 2007) e Women, Language and Grammar in Italy 1500-1900 (Oxford, OUP, 2011). Lotta ai ...
Leggi Tutto
Come ha mostrato Francesco Crifò nell’articolo di apertura a questa sezione (vedi), oltre che nella lingua comune anche in alcuni linguaggi settoriali, numerosi termini rimandano al nome di un personaggio [...] the Most Recent Discoveries, New York, John Wiley&Sons, 1889.DEI = Battisti Carlo e Alessio Giovanni, Dizionario etimologico Italiano, Firenze, Barbèra, 1965.de la Fuente Iosé Iulio, Memoria leída el 16 de setiembre de 1862 en el Instituto Provincial ...
Leggi Tutto
fiorentino
agg. e s. m. [lat. Florentīnus, agg. di Florentia «Firenze»; cfr. la forma latineggiante Fiorenza del nome della città, frequente nell’uso poet. (anche in Dante) e in quello dialettale di varie parti d’Italia]. – 1. agg. Di Firenze,...
schleiniana, m. -o agg. e s. f. e m. Che, chi fa riferimento a Elly Schlein, la sostiene, ne condivide la linea politica. ◆ Siamo un’onda, non una corrente nuova. Non ci saranno mai gli schleiniani. (Elly Schlein, citazione pubblicata in Lasvolta.it,...
Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m s.l.m., all’estremità sud-orientale di un...
Vedi FIRENZE dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FIRENZE (Florentia)
G. Maetzke
G. A. Mansuelli
G. Caputo
T. Coco
Colonia romana dedotta circa la metà del I sec. a. C.: secondo le più recenti ipotesi colonia cesariana ripopolata dai triumviri....