Fara AutieroLa Commedia nei suoi primi manoscritti miniati. Analisi codicologiche, ecdotiche e iconograficheRoma, Antenore Editrice, 2023 I rapporti genealogici dei circa ottocento manoscritti superstiti [...] della ‘Commedia’, in Corsi Andreani, S. (ed.), La ‘Divina Commedia’ di Antonio Maria Esposito tra miniatura, scultura e spiritualità, Firenze, Leo S. Olschki, 2022, pp. 35-50.Ead., Codex Altonensis e ms. 597 di Chantilly: indizi dell’esistenza di un ...
Leggi Tutto
Stefano D’ArrigoIl compratore di anime morte. Da Le anime morte di Nikolaj Gogol’A cura di Siriana SgavicchiaMilano, Rizzoli, 2024 Cirillo vede entrare alla Vicaria Filomeno: questi, a gesti, gli fa capire [...] al cinema o forse – dato il preponderare dei sapientissimi dialoghi sul narrato – al teatro, conservato nell’Archivio Bonsanti di Firenze con il titolo Il compratore d’anime di N. Gogol’. Libera riduzione di Stefano D’Arrigo, la cui lingua (affatto ...
Leggi Tutto
Il fr. 63 K.-A. dei Facchini di Ermippo – poeta comico contemporaneo di Aristofane e autore, secondo la Suda (ε 3044 Adler), di quaranta drammi, di cui sono stati tramandati 94 frammenti e 10 titoli (tra [...] e Commento, Mainz, Verlag Antike, 2017.Ehrenberg, V., L’Atene di Aristofane. Studio sociologico della Commedia attica Antica, Firenze, La Nuova Italia, 1957 [trad. it. di G. Libertini e A. Calma. Titolo originale: The People of Aristophanes ...
Leggi Tutto
Sui social network non mancano spazi per sfogarsi. Così post e commenti spesso includono insulti e parolacce, talvolta camuffati con artifici (per esempio stron2o) anti-censura. Tuttavia, nonostante le [...] - Basilea 23-24 gennaio 2020, Università degli Studi di Milano.Rati, M. S., I giovani e l’italiano, Firenze, Franco Cesati Editore, 2023.Read, A. W., Classic American graffiti. Lexical evidence from folk epigraphy in western North America ...
Leggi Tutto
Ermanno OrlandoLe Venezie di Marco Polo. Storia di un mercante e delle sue cittàBologna, il Mulino, 2023 Il settimo centenario della morte del mercante ed esploratore Marco Polo, vissuto settant’anni (1254-1324), [...] Les estoires de Venise: cronaca veneziana in lingua francese dalle origini al 1275, a cura di Alberto Limentani, Firenze, Olschki, 1972.Marco Polo, Milione. Versione toscana del Trecento, a cura di Valeria Bertolucci Pizzorusso, Milano, Adelphi, 1975 ...
Leggi Tutto
Stefano FumagalliNote metriche su Tommaso Landolfi: «Viola di morte» e le versioni da Tjutčev«L’analisi linguistica e letteraria», XXXII, 1, 2024, pp. 50-66 Nel fascicolo monografico di «L’analisi linguistica [...] bibliograficiAA.VV, Narratori russi, Tommaso Landolfi (ed.), Milano, Bompiani, 1948.Dostoevskij, F., Ricordi dal sottosuolo, Firenze, Vallecchi, 1964.Gogol’, N., Racconti da Pietroburgo, trad. di Tommaso Landolfi, Milano, Rizzoli, 1941.Gogol ...
Leggi Tutto
A pochi chilometri dal confine con la Francia sorge il paesino di Latte. Qui, Donato Bilancia, efferato serial killer degli anni Novanta del Novecento ritratto nel romanzo di Alessandro Ceccherini (Che [...] di piazza Martinez a Genova, fino alla morte in carcere per Covid. Dopo il primo lavoro incentrato sul Mostro di Firenze, Ceccherini passa ad analizzare un secondo episodio della cronaca nera italiana, muovendo però su altre direttrici. Se infatti il ...
Leggi Tutto
Per la stesura di questo breve articolo, mi sono aggrappato a due specifiche frasi che mi hanno fatto da guida nell’elaborazione del mio pensiero e che hanno definito anche il titolo dello stesso. Cercherò [...] , M., Metafora e vita quotidiana, Macerata, ROI Edizioni, 2022.Pinto, M. A., Melogno, S., Lo sviluppo metalinguistico, Firenze, Seid Edizioni, 2018.Queneau, R., Esercizi di stile (U. Eco, Trad. e cura), Torino, Einaudi, 2001.SitografiaVocabolario ...
Leggi Tutto
Patria, nazione e i loro derivati hanno assunto significati differenti, riplasmati, nel tempo, in seguito a radicali mutamenti storici, politici e sociali.Dei significati che assunsero a metà del Settecento [...] in Carlo Porta, «Letteratura e dialetti», Fabrizio Serra Editore, 4 (2011), pp. 25-34.Vocabolario degli accademici della Crusca, Firenze, appresso Domenico Maria Manni, 1729-1738,vol. III, p. 523, s.v. patria. Immagine: Ampliato nel 1764-1765 dal ...
Leggi Tutto
Il perfetto ricoverato, all'apice di questa desolante carriera la cui meta sembra, paradossalmente, la distruzione del malato, sarà quello che si presenta completamente ammansito, quello che si lascia [...] Le foto saranno scattate tra l’aprile e l’ottobre del 1968 in tre diverse istituzioni: Colorno, vicino a Parma, Gorizia e Firenze.Non ci sono differenze sostanziali tra le tre sedi. Sono uguali gli squallidi stanzoni dove i reclusi si aggirano e dove ...
Leggi Tutto
fiorentino
agg. e s. m. [lat. Florentīnus, agg. di Florentia «Firenze»; cfr. la forma latineggiante Fiorenza del nome della città, frequente nell’uso poet. (anche in Dante) e in quello dialettale di varie parti d’Italia]. – 1. agg. Di Firenze,...
schleiniana, m. -o agg. e s. f. e m. Che, chi fa riferimento a Elly Schlein, la sostiene, ne condivide la linea politica. ◆ Siamo un’onda, non una corrente nuova. Non ci saranno mai gli schleiniani. (Elly Schlein, citazione pubblicata in Lasvolta.it,...
Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m s.l.m., all’estremità sud-orientale di un...
Vedi FIRENZE dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FIRENZE (Florentia)
G. Maetzke
G. A. Mansuelli
G. Caputo
T. Coco
Colonia romana dedotta circa la metà del I sec. a. C.: secondo le più recenti ipotesi colonia cesariana ripopolata dai triumviri....