• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
37035 risultati
Tutti i risultati [37035]
Biografie [17928]
Storia [5740]
Arti visive [5561]
Letteratura [2903]
Religioni [2775]
Diritto [1555]
Archeologia [1327]
Musica [1274]
Diritto civile [793]
Economia [766]

Ceccherèlli, Alberto

Enciclopedia on line

Studioso di ragioneria italiano (Firenze 1885 - ivi 1958); prof. di ragioneria generale e applicata nell'univ. di Firenze (dal 1932). Allievo di F. Besta a Venezia, poi seguace delle teorie moderne. Tra [...] nelle antiche aziende fiorentine (1910); I libri di mercatura della banca Medici e l'applicazione della partita doppia a Firenze nel sec. XIV (1913); La logismologia (1915); Il linguaggio dei bilanci (1939, 8a ed. 1968); Economia aziendale e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ECONOMIA AZIENDALE – PARTITA DOPPIA – FIRENZE – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ceccherèlli, Alberto (1)
Mostra Tutti

Pèlzet, Maddalena

Enciclopedia on line

Attrice (Firenze 1801 - ivi 1854). Studiò all'Accademia di belle arti di Firenze con A. Morrocchesi e, quindicenne, entrò nella compagnia Zannoni e Pinotti a Palermo, dove conobbe Ferdinando Pelzet (n. [...] Firenze 1791 - m. 1885), che sposò. Prima attrice a Roma nella compagnia Vestri e Belli-Blanes, nel 1818 con la Compagnia naz. toscana e in seguito in numerose compagnie primarie. L'aspetto imperioso, il gesto misurato, la recitazione appassionata, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALERMO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pèlzet, Maddalena (1)
Mostra Tutti

Piàttoli, Renato

Enciclopedia on line

Paleografo italiano (Capannori 1906 - Firenze 1974), formatosi alla scuola di Luigi Schiaparelli; prof. univ. dal 1942, insegnò paleografia e diplomatica a Firenze. Fra le sue opere, dedicate soprattutto [...] relativi a Dante e alla sua famiglia, e alcune raccolte di documenti altomedievali (Le carte della canonica della cattedrale di Firenze, 1938; Le carte del monastero di S. Maria di Montepiano, 1942); fu autore anche di numerosi saggi di storia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUIGI SCHIAPARELLI – PALEOGRAFIA – CAPANNORI – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Piàttoli, Renato (2)
Mostra Tutti

Picchi, Guglielmo

Enciclopedia on line

Picchi, Guglielmo Uomo politico italiano (n. Firenze 1973). Laureato in Economia presso l’Università di Firenze, ha conseguito un Master in Business Administration all’Università Bocconi, dirigente di azienda bancaria, [...] ha aderito a Forza Italia nel 1993 e dal 1995 al 1999 è stato consigliere circoscrizionale del Comune di Firenze. Nel 2006, 2008 e 2013 è stato eletto alla Camera dei Deputati nella circoscrizione Estero. Nel 2016 ha aderito alla Lega Nord, nelle cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASTER IN BUSINESS ADMINISTRATION – CAMERA DEI DEPUTATI – UNIVERSITÀ BOCCONI – LEGA NORD – FIRENZE

Verròcchio, Andrea del

Enciclopedia on line

Verròcchio, Andrea del Pittore, scultore e orafo (Firenze 1435 - Venezia 1488). Annoverato tra le principali figure della vita artistica fiorentina nella seconda metà del 15° secolo, nella scultura V. realizzò una monumentalità [...] definitivamente nel 1477, ma che rimase incompiuto. Nel 1480 completò il rilievo di uno dei pannelli dell'altare del battistero di Firenze e già nel 1478 aveva fuso il putto col delfino, ora al Bargello, per la villa Medici a Careggi. Di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – BATTISTERO DI FIRENZE – GIULIANO DE' MEDICI – LORENZO DE' MEDICI – COSIMO IL VECCHIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Verròcchio, Andrea del (3)
Mostra Tutti

Spadini, Armando

Enciclopedia on line

Spadini, Armando Pittore (Firenze 1883 - Roma 1925). A Firenze, dopo una prima formazione come artigiano, frequentò la scuola libera del nudo all'Accademia. In contatto con A. De Carolis, dal 1903 al 1906 collaborò, con [...] , e da dinamici effetti di luce. Temperamento schivo, espose raramente, ma nel 1924 la Biennale di Venezia gli dedicò un'ampia retrospettiva. La sua opera, assai vasta, è conservata nelle gallerie d'arte moderna di Roma, Milano, Firenze e Torino. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – POGGIO A CAIANO – XILOGRAFIE – FIRENZE – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Spadini, Armando (2)
Mostra Tutti

Tommasi, Adolfo

Enciclopedia on line

Tommasi, Adolfo Pittore (Livorno 1851 - Firenze 1933). Legatosi dapprima con i macchiaioli, si accostò poi all'impressionismo giungendo ad elaborare uno stile vivace e brillante dagli improvvisi tocchi di luce. Suo cugino [...] maniera dei macchiaioli, paesaggi e scene di genere con tratto rapido, fortemente chiaroscurato. Ludovico (Livorno 1866 - Firenze 1941), fratello di Angiolo, fu anch'egli pittore. Pressoché autodidatta risentì inizialmente dell'influsso di S. Lega ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPRESSIONISMO – MACCHIAIOLI – LIVORNO – FIRENZE – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tommasi, Adolfo (2)
Mostra Tutti

Mèhus, Lorenzo

Enciclopedia on line

Letterato (Firenze 1716 - ivi forse 1802), di famiglia originaria dei Paesi Bassi. Fu il maggiore e più coerente studioso dell'umanesimo italiano del sec. 18º, e progettò un corpus organico di edizioni [...] Ambrosii Traversari (1759) che, esorbitando felicemente dal tema, è ricca e preziosa fonte di notizie sull'umanesimo. Fu uno dei fondatori (1742) del Giornale dei letterati di Firenze. Il suo ampio epistolario è conservato nella Bibl. Riccardiana di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LAPO DA CASTIGLIONCHIO – CIRIACO D'ANCONA – PAESI BASSI – UMANESIMO – FIRENZE

De Johànnis, Arturo Jéhan

Enciclopedia on line

Economista italiano (Venezia 1846 - Firenze 1913). Direttore dell'Ist. superiore di scienze sociali di Firenze, diresse (1883) l'Economista, organo del liberalismo economico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LIBERALISMO – FIRENZE – VENEZIA

Burchièllo, Domenico di Giovanni detto il

Enciclopedia on line

Burchièllo, Domenico di Giovanni detto il Poeta (Firenze 1404 - Roma 1449), di professione barbiere. Nemico dei Medici, dovette lasciar Firenze nel 1434. A Siena per la sua condotta scapestrata subì nel 1439 il carcere; si trasferì a Roma nel [...] , altri sonetti tessuti di riboboli e ghiribizzi senza senso. Questo genere di rimare, già trattato dal Sacchetti e da un Orcagna, a Firenze si diceva "alla burchia", da cui deriverebbe il nomignolo del B.: ma non è da escludere l'ipotesi inversa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FIRENZE – ORCAGNA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Burchièllo, Domenico di Giovanni detto il (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 3704
Vocabolario
fiorentino
fiorentino agg. e s. m. [lat. Florentīnus, agg. di Florentia «Firenze»; cfr. la forma latineggiante Fiorenza del nome della città, frequente nell’uso poet. (anche in Dante) e in quello dialettale di varie parti d’Italia]. – 1. agg. Di Firenze,...
Schleiniana
schleiniana, m. -o agg. e s. f. e m. Che, chi fa riferimento a Elly Schlein, la sostiene, ne condivide la linea politica. ◆ Siamo un’onda, non una corrente nuova. Non ci saranno mai gli schleiniani. (Elly Schlein, citazione pubblicata in Lasvolta.it,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali