MUSSOLINI, Benito (XXIV, p. 160; App. I, p. 877)
Il capo del governo fascista continuò ad associare a questa carica il Ministero dell'interno fino al 25 luglio 1943, data delle dimissioni impostegli dal [...] Serrano Suñer; Brennero, 4 ottobre 1940, con Hitler; Firenze, 28 ottobre 1940, con Hitler; Salisburgo, 18 novembre 1940 degli esteri.
Creò come suo organo la Corrispondenza repubblicana; pubblicò nel Corriere della Sera sugli ultimi avvenimenti ...
Leggi Tutto
SERRISTORI
Roberto Palmarocchi
. Si ritiene capostipite di questa famiglia fiorentina un Averardo da Figline vivente nel 1178. Un suo discendente, ser Ristoro era notaro nel 1299. Un altro ser Ristoro [...] Balia, gonfaloniere di giustizia. Quando Leone X si recò nel 1515 a Firenze, i S. lo ospitarono nella loro villa di Figline, e Francesco di di Guglielmo e Niccolò di Francesco, di parte repubblicana. Nel sec. XVI diversi membri della famiglia ...
Leggi Tutto
MONDOLFO, Ugo Guido
Uomo politico, nato a Senigallia il 26 giugno 1875 e morto a Milano il 23 marzo 1958. Entrato giovanissimo nel Partito Socialista, fu redattore del settimanale Il Domani di Firenze [...] .
Dopo la Liberazione tornò a dirigere Critica Sociale, e fu deputato socialista (di "Unità socialista") nella prima legislatura repubblicana (1948-53). Entrato nel PSDI, ne fu uno dei principali esponenti, tenendo, con la sua rivista, una posizione ...
Leggi Tutto
MICHELINI, Arturo
Uomo politico, nato a Firenze il 17 febbraio 1909. Ha combattuto in Spagna contro la repubblica, poi nella seconda guerra mondiale, in Russia. È stato eletto deputato del M.S.I. per [...] la I, II e III legislatura repubblicana. È stato vicesegretario, ed è attualmente segretario del M.S.I. ...
Leggi Tutto
Mazzini, Giuseppe
Patriota e uomo politico (Genova 1805 - Pisa 1872). L’ambiente familiare contribuì a dare al giovane Mazzini una formazione severa sulla quale ebbero indubbi riflessi gli ideali democratici [...] Italia in una nazione una, indipendente, libera e repubblicana». Il pensiero politico di Mazzini era incentrato sull’ esercito regio. Dopo Villafranca, tentò inutilmente di promuovere, da Firenze, un’iniziativa di volontari nelle Marche, nell’Umbria e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] come il protagonista dell’ultima fase della storia repubblicana di Roma. Inoltre, nel parlarne aveva decisamente Carrara a Padova del Vergerio, la storia della guerra tra Siena e Firenze a metà del 15° sec. di Francesco Contarini, la storia della ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Il ruolo delle istituzioni
Ekmeleddin Ihsanoglu
Il ruolo delle istituzioni
Nel corso del processo di istituzionalizzazione della scienza, e [...] sulla sua adesione alla contemporanea esperienza repubblicana turca di modernizzazione, intrapresa sull' Macmillan, 1981 (1. ed.: 1937; trad. it.: Storia degli arabi, Firenze, La Nuova Italia, 1966).
Hourani 1992: Hourani, Albert, A history of ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] Roma). Al contrario, uno dei problemi dell’Italia repubblicana fino al 1992 è proprio la presa di distanza dal opera di Federico Chabod, a cura di M. Herling, P. Zunino, Firenze 2002 (in partic. P. Zunino, Tra stato autoritario e coscienza nazionale. ...
Leggi Tutto
Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] probabilmente vicini all’ispirazione senatorio-repubblicana del nuovo comune, contestarono inoltre Alberigo, Cardinalato e collegialità. Studi sull’ecclesiologia tra l’XI e il XIV secolo, Firenze 1969, pp. 64-65, 72-84, 138-139; P. Jounel, Le culte ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Umanesimo e Rinascimento
Riccardo Fubini
Francesco Petrarca e i presupposti della storiografia umanistica
La storiografia umanistico-rinascimentale, come del resto la storiografia di ogni età, non può [...] per il gonfaloniere (come confermerà ancora a distanza di anni nel Dialogo del reggimento di Firenze). Questo fondamento di comuni convincimenti repubblicani permise ai due grandi scrittori il mantenimento di un dialogo che, pur nel dissenso, si ...
Leggi Tutto
bianco2
bianco2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -chi). – 1. a. Il colore bianco: un color bruno Che non è nero ancora e ’l bianco more (Dante); stampando loro in viso de’ bacioni, che ci lasciavano il b. per qualche tempo (Manzoni);...
militare2
militare2 v. intr. [dal lat. militare, der. di miles -lĭtis «milite»] (io mìlito, ecc.; aus. avere). – 1. Fare il soldato, prestare servizio in un reparto armato, spec. in tempo di guerra e quasi sempre con riferimento a epoche passate...