DE ANDREIS, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Milano nel 1857 da Giuseppe e da Teodolinda Gadda. Di famiglia modesta - fece, da ragazzo, il venditore ambulante di giornali - il D. poté proseguire gli [...] . e nazionalismo (1900-1915), ibid., p. 88; A. Barbagelata-P. Regoliosi, Elettrotecnica, ibid., p. 884; G. Spadolini, I repubblicani dopo l'Unità, Firenze 1963, pp. 563 63, 71, 79, 86-87, 92; N. Valeri, La lotta politica in Italia dall'Unità al 1925 ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Vincenzo, detto Capobianco
Giuseppe Masi
Nacque nel 1772 ad Altilia, piccolo casale nei pressi di Cosenza, posto su un'altura prospiciente il Savuto, un fiume che segna il confine tra le due [...] , fu un convinto assertore dell'esperienza repubblicana, trasformatasi ben presto in una questione R. Moscati, Il Mezzogiorno d'Italia nel Risorgimento ed altri saggi, Messina-Firenze 1953, pp. 81 s.; N. Cortese, Le prime condanne murattiane della ...
Leggi Tutto
GARBARINO, Francesco
Oriana Cartaregia
Nacque a Genova nel 1607 da Raffaele di Francesco e Maria Orengo d'Albenga. La famiglia Garbarino, originaria di Albenga, si era insediata a Genova intorno al [...] proseguì verso la "neutralità" perseguita dall'oligarchia repubblicana, nonostante le pressioni interne ed esterne. Dalle 286-289; G. Guelfi Camaiani, Il "Liber nobilitatis Genuensis"…, Firenze 1965, p. 221; Antero Maria di S. Bonaventura, Li ...
Leggi Tutto
CAMPELLO, Paolo
Francesco Malgeri
Nacque a Spoleto il 18 maggio del 1829 dal conte Pompeo e dalla principessa Giacinta Ruspoli. Dopo aver perduta la madre in tenerissima età (9 apr. 1830), rimase a [...] anticlericale; militò dapprima nella milizia repubblicana e venne poi nominato ufficiale d Roma 1962, passim;G. Spadolini, L'oppos. cattol. da Porta Pia al '98, Firenze 1966, pp. 168 s.; G. De Rosa, Storia del movimento cattolico in Italia, ...
Leggi Tutto
JERVOLINO, Angelo Raffaele
Vanessa Roghi
Nacque a Napoli, il 2 settembre 1890, da Domenico e Rosa Prisco, in una famiglia di modesta condizione.
Il padre, vinaio, viveva con la moglie e con i dodici [...] di non ripresentarsi alle elezioni politiche per la V legislatura repubblicana, da allora dedicandosi principalmente ai suoi studi.
Lo J costituente, V, Le Camere. Istituti e procedure (Firenze 1969).
Fonti e Bibl.: Le carte personali dello J ...
Leggi Tutto
CALEPIO (Caleppio), Pietro
Carlo Capra
Discendente dell'antica famiglia comitale, nacque a Bergamo nel 1762. Nulla sappiamo dei suoi studi ("uomo più zelante che dotto" lo chiamerà il Valeriani), né [...] Irlanda, suscettibile di trasformarsi in una "Vandea repubblicana".
La sua opera fu molto apprezzata dal 31;V. Monti, Epistolario, a cura di A. Bertoldi, I-VI, Firenze 1928-33, ad Indicem;E. Veggetti, Note inedite di Eugenio Beauharnais sui candidati ...
Leggi Tutto
GUASTALLA, Enrico
Fulvio Conti
Nacque a Guastalla (allora nel Ducato di Parma e Piacenza sotto lo scettro di Maria Luisa d'Austria) il 22 nov. 1826 da Elia ed Ester Segré, che gli imposero i nomi di [...] Nizza, a Livorno e infine, nell'ottobre 1848, a Firenze, divenuta uno dei centri di raccolta dell'emigrazione lombardo-veneta. molto a G. Mazzini, del quale condivise la fede repubblicana fino al punto di essere uno dei firmatari della dichiarazione ...
Leggi Tutto
FILIPEPI, Simone
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze all'incirca nel 1443, nel quartiere di S. Maria Novella, gonfalone Unicorno, da Mariano di Vanni e da Smeralda.
La data di nascita si ricava dalla [...] risulta perduta.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Catasto, 75, c. 353v; 404, c; 487v; 457, c. 160r; 619 bis, c. 767r; 814, cc. 344r-345v; 1010, cc. 244r-245r; Ibid., Decima repubblicana, 20, c. 75r; Ibid., Mediceo avanti il Principato, XL ...
Leggi Tutto
CAPORUSSO, Stefano
Giorgio Boccolari
Nacque a Modugno (Bari), in data ignota. Probabilmente prese parte, prima del '60, a cospirazioni antiborboniche. Troviamo le prime testimonianze della attività [...] dipendenti dai suoi voleri e da quelli dell'Alleanza repubblicana tutti gli operai dell'Arsenale di Marina" (in ad Ind.; A. Angiolini-E. Ciacchi, Socialismo e socialisti in Italia, Firenze 1919, p. 67; N. Rosselli, Mazzini e Bakunin, Torino 1927, ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze da Gherardo di Bartolomeo, "ritagliatore", e da Checca di Bartolomeo Zati, il 13 ag. 1449, stando a un documento anagrafico (Arch. di Stato di Firenze, [...] , avviato alla carriera ecclesiastica.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Tratte, 80, c. 80r; 905, cc. 17, 114, 115; Catasto, 915, cc. 173, 214; 1006, c. 311; Decima repubblicana, 14, c. 268; Arte della lana, 22, c. 53; Raccolta genealogico ...
Leggi Tutto
bianco2
bianco2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -chi). – 1. a. Il colore bianco: un color bruno Che non è nero ancora e ’l bianco more (Dante); stampando loro in viso de’ bacioni, che ci lasciavano il b. per qualche tempo (Manzoni);...
militare2
militare2 v. intr. [dal lat. militare, der. di miles -lĭtis «milite»] (io mìlito, ecc.; aus. avere). – 1. Fare il soldato, prestare servizio in un reparto armato, spec. in tempo di guerra e quasi sempre con riferimento a epoche passate...