CARADONNA, Giuseppe
Maria De Giorgi De Notaristefani
Figlio di Giulio e Giulietta Di Roma, nacque a Cerignola (Foggia) il 5 ott. 1891. Dopo aver compiuto gli studi ginnasiali nella scuola locale, frequentò [...] , si oppose al discorso di Mussolini sulla "tendenzialità repubblicana" del fascismo e nel congresso dei Fasci a Milano ottobre) e lo nominarono ispettore generale di Puglia e Calabria (Firenze, 20 ottobre). Il C., mobilitate le squadre a cavallo le ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Giuseppe
Fulvio Conti
Nacque il 17 marzo 1828 a Cortemaggiore, nel Piacentino, da Domenico, cassiere degli stabilimenti di beneficenza, e da Paolina Fogliazzi. Compiuti i primi studi nel paese [...] di aver preparato un moto insurrezionale di matrice repubblicana e internazionalista - il "non luogo a con la nomina a procuratore generale presso la Corte di cassazione di Firenze, carica che conservò fino alla messa a riposo per limiti di età ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Iacopo, detto il Paffetta
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Figlio di Giovanni detto Bacarosso, conte di Montescudaio, apparteneva a quel ramo della potente famiglia toscana che discendeva [...] s., 378, 382, 384; R. Roncioni, Delle istorie pisane libri XVI, a cura di F. Bonaini, Firenze 1844, pp. 795 s., 800, 806; V. Congedo, Due episodi della storia repubblicana di Pisa, Lecce 1896, pp. 180 s.; G. Mancinelli, Carlo IV di Lussemburgo e la ...
Leggi Tutto
LENZI, Lorenzo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 27 luglio 1444 nel quartiere di S. Maria Novella, "gonfalone" dell'Unicorno, da Anfrione di Lorenzo e da Lena di Lorenzo Della Stufa.
Questo nome della [...] Tommaso Soderini non erano nati figli maschi.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Carte Sebregondi, 3011; Catasto, 706, c. 311; 814, c. 207; 1010, c. 207; Decima repubblicana, 21, c. 4; 165, c. 98; Signori, Responsive originali, 11, cc. 5-6, 16 ...
Leggi Tutto
GAUDENZI, Giuseppe
Fulvio Conti
Nacque il 17 febbr. 1872 a Terra del Sole, piccola località a pochi chilometri da Forlì, che rientrava allora nel territorio della provincia di Firenze. Di famiglia benestante [...] alla ricerca di un'identità (1870-1895), in Mazzini e i repubblicani italiani, Torino 1976, pp. 499 s., 507 s., 512; G. Spadolini, I repubblicani dopo l'Unità (1871-1980), Firenze 1980, pp. 225, 267, 273, 275, 297; E. Santarelli, G. G. fra ...
Leggi Tutto
LEVI, David
Fulvio Conti
Figlio di Salomone Vita e di Milca Pugliese, nacque a Chieri (presso Torino) il 6 nov. 1816, anche se in un suo scritto autobiografico (Ausonia. Vita d'azione, dal 1848 al 1870, [...] componente patriottica e liberaldemocratica prevalse su quella repubblicana e socialistica delle origini. Se ne Sul L. si vedano: G. Vindice, La vita e le opere di D. L., Firenze 1889; F. Momigliano, Una vita di azione e di pensiero: D. L., in Il ...
Leggi Tutto
POLVERELLI, Gaetano
Enzo Fimiani
POLVERELLI, Gaetano. – Nacque a Visso (Macerata) il 17 novembre 1886 unico figlio di Giovanni Battista, muratore, e di Clotilde Arcangeli.
Compì gli studi a Camerino, [...] 10 ottobre fu delegato al I Congresso nazionale dei fasci a Firenze e, in novembre, fu autore di una memoria per Mussolini causate dai rapporti con i nazionalisti, dalla pregiudiziale repubblicana, dalle violenze dei ras locali avversi alla guida ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Lorenzo
Angelo Ventura
Nacque a Venezia il 25 maggio 1515 da Maddaleno (in altre fonti, Natalino) del ramo di S. Silvestro e da Lucrezia da Molin. Apparteneva a famiglia di rango senatorio, [...] è doluto assai della partita sua".
L'ideale della libertà repubblicana, che ispira il pensiero e l'azione del C., si ambasciatori veneti al Senato, a cura di E. Alberi, s. 1, I, Firenze 1839, pp. 369-469; Relazione di Francia, ibid. IV, ibid. 1860, ...
Leggi Tutto
DE ROSA, Fernando
Giuseppe Sircana
Nacque a Milano il 7 ott. 1908 da Francesco, un artigiano di origine meridionale, emigrato per molti anni in America latina e tornato in Italia nel 1905, e da Umberta [...] a questo giornale, d'intonazione socialista e repubblicana con qualche influenza gobettiana, si riuniva a procès De Rosa, Paris 1930; A. Garosci, La vita di C. Rosselli, Roma-Firenze-Milano 1945, ad Indicem; G. Veronesi, F. D., in Movim. operaio, I ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Benedetto
Gaspare De Caro
Figlio di Filippo e di Costanza di Marco Parenti, nacque a Firenze il 30 maggio del 1481.
Scarse sono le notizie a lui relative sino a tutto il primo decennio [...] in Ancona e vi rimase fino a che a chiamarlo in Firenze non furono lo stesso Filippo Strozzi ed un suo cugino, Zanobi Buondelmonti, esponente assai noto della fazione repubblicana per essere stato cinque anni prima uno dei protagonisti della congiura ...
Leggi Tutto
bianco2
bianco2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -chi). – 1. a. Il colore bianco: un color bruno Che non è nero ancora e ’l bianco more (Dante); stampando loro in viso de’ bacioni, che ci lasciavano il b. per qualche tempo (Manzoni);...
militare2
militare2 v. intr. [dal lat. militare, der. di miles -lĭtis «milite»] (io mìlito, ecc.; aus. avere). – 1. Fare il soldato, prestare servizio in un reparto armato, spec. in tempo di guerra e quasi sempre con riferimento a epoche passate...