GUIDETTI, Francesco
Stefano Jossa
Nacque a Firenze il 6 nov. 1493 da Lorenzo di Francesco di Guidetto e da Lucrezia di Lorenzo Corsi sotto il gonfalone del Nicchio, nel quartiere di S. Spirito, nel [...] politico e dalla passione letteraria, nel segno degli ideali repubblicani, l'attività dell'Accademia Fiorentina, che si svolse giustizia di Dio e il senso della morte.
Il G. si spense a Firenze il 4 genn. 1565 e fu sepolto in S. Felicita.
Opere. Del ...
Leggi Tutto
CORSINI, Filippo
Renzo Ristori
Nacque a Firenze il 20 nov. 1440, da Bartolomeo di Bertoldo e da Giovanna Falconieri. Proveniva da una illustre famiglia fiorentina, che aveva dato alla città insigni [...] cod. IV. F. 20, con miniature).
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Catasto, 791, cc. 579r-582v; 907, cc. 300r-302v; 996, cc. 197r-200y; Ibid., Decima repubblicana, 5, cc. 326r-328v; Ibid., Manoscritti, 248 (Priorista Mariani, I), c. 212v; Ibid ...
Leggi Tutto
MALCOVATI, Enrica
Claudia Montuschi
Nacque a Pavia il 21 ott. 1894, da Angelo e da Maria Lardera. A Pavia frequentò il liceo-ginnasio Ugo Foscolo e, nel 1913, si iscrisse alla facoltà di lettere classiche [...] i frammenti degli oratori di età repubblicana, ordinati cronologicamente da Appio Claudio Cieco la filologa Anna Le Fèvre (Madame Dacier, una gentildonna filologa del gran secolo, Firenze 1952, e in Athenaeum, LXV [1977], pp. 415-417), nella quale ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Giovenco
Giuseppe Biscione
Nacque a Firenze il 30 luglio 1412 da Lorenzo di Andrea e Simona di Angelo Spini.
La sua famiglia accrebbe le già cospicue sostanze nel primo ventennio del sec. [...] asta, tenuta dai consoli del mare per conto del Comune di Firenze, per il noleggio di due galee da utilizzare per un divenne gonfaloniere di Giustizia ricoprendo così la più alta magistratura repubblicana. Nel 1471 fu vicario di Lari e delle Colline ...
Leggi Tutto
BRUNICARDI, Adolfo
Bruno Anatra
Nacque a Bagni di Lucca il 4 ott. 1851 da Pellegrino e Marianna Tomeoni. Laureatosi in ingegneria, compì la sua formazione politica nell'ambiente radicale fiorentino [...] del Serristori, si presentava candidato, per la XV legislatura, nel collegio di Firenze II. Benché ostacolato dagli ex amici, che gli rimproveravano l'allontanamento dagli ideali repubblicani, risultava in un primo tempo eletto, ma il 22 genn. 1883 ...
Leggi Tutto
PEREGO, Pietro
Gianluca Albergoni
PEREGO, Pietro. – Nacque a Milano l’11 dicembre 1830, unico figlio di Carlo e Margherita Casanova.
Il padre era originario di Oggiono e impiegato presso l’ufficio delle [...] verificabili suggeriscono una fuga tra Francia e Svizzera, un’escursione nella Firenze di Francesco Domenico Guerrazzi e una non meno assodata partecipazione alla difesa di Roma repubblicana.
Di certo, nella tarda primavera del 1849 fece ritorno a ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Raffaello
Gaetano Greco
PETRUCCI, Raffaello (Raffaele). – Nacque a Siena intorno al 1472 da Giacoppo Petrucci, figlio di Bartolomeo e fratello di Pandolfo, e dalla fiorentina Nanna Fantoni. [...] pp. 340 e 362).
F. Nitti, Leone X e la sua politica, Firenze 1892, rist. anast. a cura di S. Palmieri, Bologna 1998; V. governo di Siena dal Medioevo all’età moderna. La continuità repubblicana al tempo dei Petrucci, 1487-1525, Siena 2002, rist. ...
Leggi Tutto
GORINI, Lattanzio
Raffaella Zaccaria
Nacque da Domenico di Goro a Firenze il 19 nov. 1496 nel quartiere S. Giovanni "gonfalone" Chiavi (Arch. di Stato di Firenze, Archivio delle tratte, 81, c. 231v; [...] in via Pietrapiana nel "popolo" di S. Pier Maggiore (Decima repubblicana, 31, c. 510r); oltre al G., ebbe altri due nucleo familiare era composto da tre uomini, un inserviente e due serve (Firenze, Bibl. nazionale, Mss., II.I.120, c. 155v). Ancora nel ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Antonio
David Riccardo Armando
Nacque il 4 ag. 1762, da Camillo e Maria Zini, a Brisighella, presso Faenza, dove il padre, nativo di Modena, esercitava la condotta medica. Nel 1782 conseguì [...] 99). Si veda inoltre: C. Franceschi Ferrucci, Prose e versi, Firenze 1873, pp. 316-321; G.A. Sala, Diario romano s., 10, 12 s., 17, 53; R. Belforti, La riforma repubblicana dell'università degli studi di Perugia, in Rass. stor. del Risorg., XXVII ...
Leggi Tutto
MANNI, Eugenio
Santo Privitera
Nacque a Modena il 31 maggio 1910 da Amos, insegnante nella scuola secondaria, e da Giovanna Ghia. Dopo la morte prematura del padre, svolse a Torino un periodo di apprendistato [...] da una rinnovata attenzione del M. alla storia repubblicana, che si concretizzò nel volume Per la storia dei biografia plutarchea di Demetrio (Plutarchi vita Demetri Poliorcetae, Firenze 1953).
Dalla seconda metà degli anni Cinquanta, la ...
Leggi Tutto
bianco2
bianco2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -chi). – 1. a. Il colore bianco: un color bruno Che non è nero ancora e ’l bianco more (Dante); stampando loro in viso de’ bacioni, che ci lasciavano il b. per qualche tempo (Manzoni);...
militare2
militare2 v. intr. [dal lat. militare, der. di miles -lĭtis «milite»] (io mìlito, ecc.; aus. avere). – 1. Fare il soldato, prestare servizio in un reparto armato, spec. in tempo di guerra e quasi sempre con riferimento a epoche passate...