• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
565 risultati
Tutti i risultati [1669]
Biografie [565]
Storia [434]
Diritto [161]
Archeologia [128]
Arti visive [114]
Letteratura [101]
Religioni [71]
Diritto civile [66]
Scienze politiche [59]
Temi generali [57]

BIGNAMI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIGNAMI, Enrico Luigi Cortesi Nato a Lodi il 3 dic. 1844, ancora adolescente rimase l'unico sostegno della famiglia, e non poté perciò frequentare le scuole se non come auditore. Da questa diretta esperienza [...] Plebe rimase, nel primo triennio, sostanzialmente democratico-repubblicana: fu la Comune di Parigi che, facendo in Italia: A. Angiolini,Cinquant'anni di socialismo in Italia, Firenze 1900; N. Rosselli,Mazzini e Bakunin. 12 anni di movimento operaio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PARTITO OPERAIO ITALIANO – GIANGIACOMO FELTRINELLI – ECONOMIA CAPITALISTICA – SOCIALISMO RIFORMISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIGNAMI, Enrico (3)
Mostra Tutti

GORANI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GORANI, Giuseppe Elena Puccinelli Nacque a Milano il 2 febbr. 1740, dal conte Ferdinando e dalla contessa Marianna Belcredi, entrambi di nobili famiglie pavesi i cui membri avevano ricoperto, e ancora [...] . in P. Verri, Scritti vari, a cura di G. Carcano, I, Firenze 1854, pp. 557-560); F.O. Tencajoli, Otto lettere del conte G. ; C. Capra, G. G. e il "Progetto d'una costituzione repubblicana per ilMilanese", ibid., pp. 38-41; V. Ferrone, I profetidell' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA CAROLINA D'AUSTRIA – SEPARAZIONE DEI POTERI – GUERRA DEI SETTE ANNI – BIBLIOTECA AMBROSIANA – ASSEMBLEA COSTITUENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GORANI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

Rocco, Arturo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Arturo Rocco Giovannangelo De Francesco Arturo Rocco è considerato il caposcuola di una corrente di pensiero concordemente designata, e denominata da lui stesso, come indirizzo ‘tecnico-giuridico’ in [...] la caduta del fascismo e l’avvento della Costituzione repubblicana, sarà, piuttosto, quello che a ragione è stato cura di F. Levi, U. Levra, N. Tranfaglia, 2° vol., Firenze 1978, pp. 584-607. P. Piasenza, Tecnicismo giuridico e continuità dello Stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CODICE PENALE ITALIANO – FILOSOFIA DEL DIRITTO – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – DIVIETO DI ANALOGIA – GIOVANNI CARMIGNANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rocco, Arturo (3)
Mostra Tutti

CHIESI, Gustavo

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIESI, Gustavo Bruno Di Porto Nato il 26 febbr. 1855 a Modena da Guglielmo, capostazione, e da Isabella Marchi, lavorò dapprima come telegrafista nelle Ferrovie mediterranee, per dedicarsi ben presto [...] , p. 461; R. Colapietra, L'Italia in Africa da Assab ad Adua, in Belfagor, XIV (1959), 3, pp. 261-285; G. Spadolini, I repubblicani dopo l'Unità, Firenze 1960, pp. 72 s., 86; M. Razzini, Pubblicisti lombardi, in Aspetti e figure della pubblicistica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIACCHI, Orio

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIACCHI, Orio Giulia Caravale Nacque a Castiglione della Pescaia (Grosseto) il 3 dic. 1909 da Giuseppe e Bice Borri. Nel 1931 si laureò in giurisprudenza nell'Università cattolica del Sacro Cuore di [...] esperienze di altri Stati (La politica ecclesiastica della Spagna repubblicana, in Rass. di politica internazionale, II [1935], al potere. La DC di De Gasperi e di Dossetti 1945-54, Firenze 1974, ad indicem; G. Galli, Storia della DC, Bari 1978, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

Vanoni, Ezio

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Ezio Vanoni Antonio Magliulo Ezio Vanoni, economista e politico, contribuisce a costruire il modello di economia sociale di mercato che si afferma in Italia negli anni della Repubblica. Nella vita di [...] dei 75. Tra i suoi contributi alla stesura della carta repubblicana vi è la formulazione all’art. 81 della Costituzione che ed economici, a cura e con introduzione di P. Barucci, Firenze 1977. Discorsi parlamentari, a cura e con introduzione di A. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ECONOMIA SOCIALE DI MERCATO – ANTONIO DE VITI DE MARCO – ASSEMBLEA COSTITUENTE – SCIENZA DELLE FINANZE – CATTOLICESIMO SOCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vanoni, Ezio (5)
Mostra Tutti

CODRONCHI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CODRONCHI, Antonio Giuseppe Pignatelli Nacque a Imola l'8 ag. 1748 dal conte Innocenzo e da Giulia Stivivi di famiglia riminese. Compì i suoi studi nel locale collegio retto dai gesuiti, ma anche nell'ambiente [...] convocati a Lione per l'approvazione della costituzione repubblicana. Partito da Ravenna il 30 novembre e giunto (1243-1320: passim); V. Monti, Epistolario, a c. di A. Bertoldi, I, Firenze 1927, pp. 254 s., 258, 261, 368, 407, 409 s.; IV, ibid. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PONTIFICIA ACCADEMIA DEI NOBILI ECCLESIASTICI – PIER DESIDERIO PASOLINI – ORDINAZIONE SACERDOTALE – ARCIVESCOVO DI RAVENNA – ORDINE GEROSOLIMITANO

GUAZZESI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUAZZESI, Lorenzo Renato Pasta Nacque ad Arezzo il 26 genn. 1708 da Gaspare, giureconsulto, docente a Pisa e gonfaloniere di Arezzo, morto nel 1749, e Maria Maddalena di Giuseppe d'Angelo, patrizio [...] spazia dal mondo etrusco e preromano alla Roma repubblicana (in particolare alle vicende della seconda guerra punica 125; Cultura e società nel Settecento lorenese. Arezzo e la Fraternita dei laici, Firenze 1988, pp. 31, 39 e n., 40 n., 74 (saggio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPPELLO, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPPELLO, Carlo Angelo Ventura Nato il 5 giugno 1492 da Francesco di Cristoforo e da Elena Priuli di Piero, in famiglia patrizia veneziana, ricevette assieme al fratello, Bernardo, il poeta, una raffinata [...] 'insegnamento erasmiano, e della difesa delle tradizioni repubblicane, con una passione civile acuita dal senso questa missione ci si limita a citare C. Roth, L'ultima repubblica fiorentina, Firenze 1929, in partic. pp. 335-336, 439, 479, 483; W. J ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRIMALDI, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIMALDI, Nicolò Calogero Farinella Nacque a Genova, da Agostino e da Bettina Centurione Becchignone di Niccolò. Le notizie sulla sua giovinezza e sull'inizio dell'attività pubblica sono inficiate dalla [...] vili, mentre gli altri sostenevano l'equivalenza repubblicana del concetto di nobiltà con quello di Canzonelle di Gasparo Fiorino, ibid., pp. 562, 564; A. Pacini, La Genova di Andrea Doria nell'Impero di Carlo V, Firenze 1999, ad indicem. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GONZALO FERNÁNDEZ DE CÓRDOBA – GIOVANNI BATTISTA GRIMALDI – GIOVANNI ANDREA DORIA – RICCIARDA MALASPINA – STATO PATRIMONIALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 57
Vocabolario
bianco²
bianco2 bianco2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -chi). – 1. a. Il colore bianco: un color bruno Che non è nero ancora e ’l bianco more (Dante); stampando loro in viso de’ bacioni, che ci lasciavano il b. per qualche tempo (Manzoni);...
militare²
militare2 militare2 v. intr. [dal lat. militare, der. di miles -lĭtis «milite»] (io mìlito, ecc.; aus. avere). – 1. Fare il soldato, prestare servizio in un reparto armato, spec. in tempo di guerra e quasi sempre con riferimento a epoche passate...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali