RUCELLAI, Cosimo
Nicoletta Marcelli
– Figlio di Cosimo di Bernardo, nacque l’8 ottobre 1495 (Archivio di Stato di Firenze, Tratte, 80, c. 125r) e fu battezzato con il nome di Bernardo, ma per volontà [...] e poi alla morte (si veda il resoconto tratto dalle Istorie di Firenze di Jacopo Nardi, libro VII, par. VIII).
Da una lettera suoi amici frequentatori degli Orti, improntate alla libertà repubblicana e al disprezzo per qualsiasi forma di tirannide.
...
Leggi Tutto
LUCIFERO, Roberto
Giuseppe Sircana
Nacque a Roma il 16 dic. 1903 da Alfonso, deputato dal 1886 al 1919, e da Elena Cloan-Spyer. Laureato in legge, avvocato, dopo l'8 sett. 1943 partecipò alla Resistenza [...] preferenza; nel corso della seconda legislatura repubblicana il L. fece parte della commissione Ungari, In nome del re. I monarchici italiani dal 1943 al 1948, Firenze 2004, ad ind.; S. Lupo, Partito e antipartito. Una storia politica della ...
Leggi Tutto
DE PACE, Antonietta
Luisa Bertoni
Nacque a Gallipoli (Lecce) il 2 febbr. 1818 da Gregorio, ricco banchiere, e da Luisa Rocci Cirasoli, ultima di quattro sorelle. La morte del padre (la D. aveva otto [...] col Mignogna fu arrestata con l'accusa di cospirazione unitaria repubblicana; all'arresto seguirono perquisizioni e sequestri, ma il coraggio Nel 1867, mentre si recava da Napoli a Firenze per raggiungere il marito, il giornalista Benedetto Marciano, ...
Leggi Tutto
MEDICI, Clarice de’ (Clara, Clarissa)
Irene Fosi
Nacque a Firenze il 14 sett. 1489 da Piero, figlio di Lorenzo il Magnifico, e da Alfonsina Orsini.
Fu battezzata nello stesso giorno: la data di nascita, [...] il governo del cardinale e difese la forma repubblicana di governo contro le pretese di restaurazione medicea M. Rastrelli, Storia d’Alessandro de’ Medici primo duca di Firenze…, I-II, Firenze 1781, passim; A. von Reumont, La jeunesse de Catherine de ...
Leggi Tutto
FALCONETTI, Iacopo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 24 luglio 1483 nel quartiere S. Spirito, gonfalone della Ferza, da Filippo di Papi e da Margherita di Giovanni di Montauto. I genitori, che [...] del F., rimaste finora in buona parte sconosciute, si veda Arch. di Stato di Firenze, Tratte 81, cc. 11v, 43v; 88, c. 39r; 428, c. 191 di ordinaria autorità 122, cc. 3rv; 127, c. 5r; Decima repubblicana 5 (1498), c. 530r; 106 (1518), cc. 33 s., 109 ...
Leggi Tutto
BONAPARTE, Pietro
Fiorella Bartoccini
Nacque l'11 ott. 1815 a Roma, da Luciano e da Alessandrina Bleschamps. Fu il più irrequieto e il più ribelle dei loro numerosi figlioli, fonte continua di preoccupazioni [...] colpo di stato di Napoleone III, della cui fede repubblicana si era più volte dichiarato garante, lo riportò nell'ombra , 178 ss., 202, 213 ss.; A. Corsini, I Bonaparte a Firenze, Firenze 1961, ad Indicem. Per la giovinezza e la famiglia paterna, v. ...
Leggi Tutto
CHINI, Mario
Francesco Dragosei
Nacque a Borgo San Lorenzo, nel Mugello (prov. Firenze), il 21 luglio del 1876, da Leto, che era un pittore scenografo, e da Maria Pananti, discendente del letterato [...] Eroda (Lanciano 1922) attesta la sua capacità anche di grecista. Nel 1930 (Firenze) è ancora la volta di Mistral - di cui ha così tradotto gran Romano, originale contributo alla storia della cospirazione repubblicana in Sicilia tra il 1864 e il 1872 ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Agostino
Antonietta Lazzaretti
Nacque a Firenze il 3 apr. 1471 da Bernardo di Agostino di Gino (non da Luca, come alcuni storici riportano) e da Costanza di Giovanni Buongirolami.
Il nonno, [...] indica come i Medici tentassero in questi primi mesi del loro riacquistato dominio in Firenze di accreditare la tesi di essere i legittimi eredi della tradizione repubblicana della città.
È lo stesso Giuliano de' Medici, d'altronde, in una seconda ...
Leggi Tutto
MANNUCCI, Michele
Enrico Ciancarini
Nacque a Massa il 25 apr. 1823 da Francesco e da Domenica Riani. Della giovinezza trascorsa nella sua città, il M. rievocò poi gli anni passati nel liceo dei barnabiti, [...] in cui accusava il M. di aver tradito la causa repubblicana per assoluta incapacità. Tale accusa perseguitò il M. per tutta l'avvicinamento delle classi popolari al credito.
Il M. morì a Firenze il 20 febbr. 1871.
Altri scritti del M.: Religione e ...
Leggi Tutto
IMBRIANI, Giorgio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli il 28 apr. 1848 da Paolo Emilio e da Carlotta Poerio. Aveva solo due anni quando con la madre e cinque fratelli si ricongiunse al padre che la repressione [...] materna, in G. Ricciardi e in genere nei repubblicani napoletani coloro che lo introdussero alle ideologie rivoluzionarie, Albo a G. I., Napoli 1871; E. Maccanti, Biografie militari, Firenze 1876, pp. 27-31; E. Mariani, Memorie e figure, Milano 1899 ...
Leggi Tutto
bianco2
bianco2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -chi). – 1. a. Il colore bianco: un color bruno Che non è nero ancora e ’l bianco more (Dante); stampando loro in viso de’ bacioni, che ci lasciavano il b. per qualche tempo (Manzoni);...
militare2
militare2 v. intr. [dal lat. militare, der. di miles -lĭtis «milite»] (io mìlito, ecc.; aus. avere). – 1. Fare il soldato, prestare servizio in un reparto armato, spec. in tempo di guerra e quasi sempre con riferimento a epoche passate...