MARCOTTI, Giuseppe
Laura Cerasi
– Nacque a Campolongo al Torre, in Friuli, il 21 ott. 1850. Il padre Pietro, facoltoso proprietario terriero interessato alle innovazioni nella viticoltura e bachicoltura, [...] la vita dissoluta della corte imperiale dopo la fine dell’età repubblicana, di impianto biografico furono, invece, Un mercante fiorentino e la sua famiglia nel secolo XV (Firenze 1881), Santa Caterina da Siena proposta come esempio alle nostre donne ...
Leggi Tutto
LIZZADRI, Oreste
Giuseppe Sircana
Nacque a Gragnano, presso Napoli, il 17 maggio 1896 da Canio, capostazione, socialista riformista, e da Albina Longobardi. Nel 1911, alla morte del padre, abbandonò [...] il proprio partito accantonasse la pregiudiziale repubblicana aderendo alla cosiddetta "svolta di Salerno , Venezia 1981, ad ind.; F. De Martino, Un'epoca del socialismo, Firenze 1983, ad ind.; G. Bianchi, Storia dei sindacati in Italia dal 1944 ...
Leggi Tutto
ANGELUCCI, Liborio
Renzo De Felice
Nato a Roma, da Carlo, nel 1746, laureatosi in medicina, si affermò presto come ottimo chirurgo e ostetrico; pubblicò alcune memorie mediche e fu chirurgo della colonia [...] degli elementi più sicuri e devoti alla causa repubblicana seghalati a Giuseppe Bonaparte, quando questi giunse a ; D. Silvagni, La corte e la società romana nei secoli XVIII e XIX, I, Firenze 1881, pp. 405. 407, 439-441, 456, 466, 522. 536; L. Vicchi ...
Leggi Tutto
PITTI, Iacopo
Adriana Mauriello
PITTI, Iacopo. – Nacque a Firenze il 26 gennaio 1519 da Francesco e da Ginevra Lanfredini.
Originari di Semifonte, località della Toscana tra la Val d’Elsa e la Val di [...] , pp. 54-69; M. Palumbo, Dell’ Istoria fiorentina di Jacopo P., in Storiografia repubblicana fiorentina, a cura di J.J. Marchand - J.C. Zancarini, Firenze 2003, pp. 325-341; A. Montevecchi, Biografia e storia nel rinascimento italiano, Bologna 2004 ...
Leggi Tutto
MINGUZZI, Livio
Elisabetta Colombo
– Di famiglia forlivese, nacque ad Albano Laziale il 9 nov. 1858 da Quinto e da Luigia Colombani. Dopo gli studi liceali a Cesena si iscrisse all’Università di Roma, [...] , il M. confuta una pretesa incompatibilità con la forma repubblicana (Governo di gabinetto e governo presidenziale, Forlì 1885). Alcuni ed illustrate storicamente, I, Testo delle costituzioni, Firenze 1899) «ad uso dei cultori del diritto pubblico ...
Leggi Tutto
OCCORSIO, Vittorio
Eugenio Occorsio
OCCORSIO, Vittorio. – Nacque a Roma il 9 aprile 1929, terzo dei cinque figli di Alfredo, dirigente industriale, e di Olga Jannace, da pochi anni trasferitisi nella [...] generale, continuarono a indagare altri giudici della stessa Procura di Firenze. Il processo si svolse nel 1987 e si concluse con l
Fonti e Bibl.: Per le vittime del terrorismo nell’Italia repubblicana, Roma 2008, ad nomen; G. Barbacetto, Il grande ...
Leggi Tutto
MONTEMAGGI, Loretta
Anna Scattigno
MONTEMAGGI, Loretta. – Nacque a Poggibonsi (Siena), l’11 maggio 1930 da Inigo e da Caterina Bardotti. Nel 1939 si trasferì con la famiglia a Pontassieve, in provincia [...] mai. A 21 anni divenne funzionaria del partito a Firenze. Dopo la guerra aveva dovuto interrompere gli studi e Rossi-Doria, Le donne sulla scena politica, in Storia dell’Italia repubblicana, I, La costruzione della democrazia, Torino 1994, pp. 780- ...
Leggi Tutto
MARANGONI, Giovanni
Fabio Zavalloni
Nacque a Mantova il 23 febbr. 1834 da Francesco, magistrato e facoltoso proprietario terriero, e da Lucia Boselli. Dopo aver frequentato il ginnasio a Desenzano sul [...] nei primi mesi del 1853. L'ostentata fede repubblicana fece sì che le autorità piemontesi lo considerassero elemento con l'ambiguo F. Ghirelli, che aveva costituito a Firenze una legione romana (agendo probabilmente per conto del gabinetto Rattazzi ...
Leggi Tutto
RACIOPPI, Giacomo
Vittorio Cappelli
RACIOPPI, Giacomo. – Nacque a Moliterno (Potenza) il 21 maggio 1827 da Francesco e da Anna Teresa Lapadula.
Il padre, insegnante di materie giuridiche e giudice di [...] Petruccelli, un giovane studente di medicina di idee repubblicane e suo compaesano, che era stato arrestato, venne 1880; Sulle rive del Basento, Roma 1881; Carlo De Cesare, Firenze 1883; Giacinto Albini, Roma 1884; Storia dei popoli della Lucania e ...
Leggi Tutto
DEL TOVAGLIA, Lapo
Sandra Pieri
Nacque a Firenze il 1ºfebbr. 1481 da Bartolomeo. Partigiano dei Medici, durante l'ultimo periodo della Repubblica ebbe a subire la tortura e la prigionia per dieci mesi [...] fra gli Otto conservatori di leggi, che, già incaricati in epoca repubblicana di controllare l'operato di coloro che ricoprivano cariche pubbliche sia in Firenze sia nel dominio, avevano acquisito particolare giurisdizione nelle cause dei poveri e ...
Leggi Tutto
bianco2
bianco2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -chi). – 1. a. Il colore bianco: un color bruno Che non è nero ancora e ’l bianco more (Dante); stampando loro in viso de’ bacioni, che ci lasciavano il b. per qualche tempo (Manzoni);...
militare2
militare2 v. intr. [dal lat. militare, der. di miles -lĭtis «milite»] (io mìlito, ecc.; aus. avere). – 1. Fare il soldato, prestare servizio in un reparto armato, spec. in tempo di guerra e quasi sempre con riferimento a epoche passate...