MOLFINO, Matteo.
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Rapallo il 16 ag. 1778 da Ambrogio, avvocato, e da Anna Assereto.
Entrambi i genitori discendevano da famiglie rese illustri dai rispettivi antenati [...] una commissione incaricata di redigere «una istruzione repubblicana in forma di dialoghi, che verta principalmente delle opere di U. Foscolo, XIV, Epistolario, a cura di P. Carli, Firenze 1970, pp. 77 s.; G.L. Bruzzone, Lettere inedite del p. ...
Leggi Tutto
FILIPEPI, Simone
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze all'incirca nel 1443, nel quartiere di S. Maria Novella, gonfalone Unicorno, da Mariano di Vanni e da Smeralda.
La data di nascita si ricava dalla [...] risulta perduta.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Catasto, 75, c. 353v; 404, c; 487v; 457, c. 160r; 619 bis, c. 767r; 814, cc. 344r-345v; 1010, cc. 244r-245r; Ibid., Decima repubblicana, 20, c. 75r; Ibid., Mediceo avanti il Principato, XL ...
Leggi Tutto
MAZZOLENI, Pericle
Marco Severini
– Nacque a Jesi il 26 dic. 1814 da Angelo e Laura Fabbri.
Il padre fu giureconsulto di valore e, sotto il Regno Italico, ricoprì la carica di presidente dei tribunali [...] dei deputati e, più tardi, all’Assemblea costituente repubblicana.
Designato deputato per l’ex delegazione di Ancona, votò rientrare nella penisola e dimorò successivamente a Torino e Firenze, rinsaldando vecchie amicizie e creandone di nuove; nel ...
Leggi Tutto
PETRAGNANI, Giovanni (Mario Rosario)
Francesco Cassata
– Nacque a Lanciano, in provincia di Chieti, il 21 aprile 1893, dall’avvocato notarile Giuseppe e da Giulia Anna Carusi.
Chiamato alle armi nel [...] Roma-Bari 1994; R. Maiocchi, Scienza italiana e razzismo fascista, Firenze 1999; A. Gillette, Racial Theories in Fascist Italy, London - New York 2002; S. Luzzi, Salute e sanità nell’Italia repubblicana, Roma 2004; F. Cassata, Molti, sani e forti. L ...
Leggi Tutto
ROSSI, Luigi
Silvio De Majo
– Nacque a Montepaone (Catanzaro) il 23 marzo 1769 da Francesco e da Marianna Mattei.
I genitori appartenevano a famiglie borghesi benestanti, come risulta dalla consultazione [...] Cingari, Giacobini e sanfedisti in Calabria nel 1799, Messina-Firenze 1957, ad ind.; T. Pedio, Massoni e giacobini italiana, Roma 1989, pp. 199-207; L. Guerci, I catechismi repubblicani a Napoli nel 1799, in Napoli 1799 fra storia e storiografia, a ...
Leggi Tutto
SEGNI, Bernardo
Simone Bionda
– Nacque a Firenze il 21 febbraio 1504 da Lorenzo, appartenente a una ricca famiglia di mercanti, e da Camilla Capponi, sorella di Niccolò, gonfaloniere della Repubblica [...] -414; S. Genzano, La notion de «principat civil» dans l’oeuvre de B. S., in Storiografia repubblicana fiorentina (1494-1570), a cura di J.-J. Marchand - J.-C. Zancarini, Firenze 2003, pp. 355-367; D. Blocker, Dire l’«art» à Florence sous Cosme I de ...
Leggi Tutto
CAPORUSSO, Stefano
Giorgio Boccolari
Nacque a Modugno (Bari), in data ignota. Probabilmente prese parte, prima del '60, a cospirazioni antiborboniche. Troviamo le prime testimonianze della attività [...] dipendenti dai suoi voleri e da quelli dell'Alleanza repubblicana tutti gli operai dell'Arsenale di Marina" (in ad Ind.; A. Angiolini-E. Ciacchi, Socialismo e socialisti in Italia, Firenze 1919, p. 67; N. Rosselli, Mazzini e Bakunin, Torino 1927, ...
Leggi Tutto
VALUSSI, Pacifico
Francesco Micelli
VALUSSI, Pacifico. – Nacque a Talmassons nella Bassa Friulana il 30 novembre 1813 da una famiglia della media borghesia agraria, figlio di Vincenzo e di Maria Agnoluzzi.
La [...] Osservatore triestino.
L’anno successivo lasciò Trieste per Venezia repubblicana (Tafuro, 2004, p. 36). Nel decennio triestino (Vivante, 1945, p. 69).
Nel 1865 si spostò a Firenze, dove diresse la Gazzetta del popolo e collaborò alla Nuova Antologia. ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze da Gherardo di Bartolomeo, "ritagliatore", e da Checca di Bartolomeo Zati, il 13 ag. 1449, stando a un documento anagrafico (Arch. di Stato di Firenze, [...] , avviato alla carriera ecclesiastica.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Tratte, 80, c. 80r; 905, cc. 17, 114, 115; Catasto, 915, cc. 173, 214; 1006, c. 311; Decima repubblicana, 14, c. 268; Arte della lana, 22, c. 53; Raccolta genealogico ...
Leggi Tutto
PASQUI, Tito
Flavia Bugani
– Nacque a Forlì il 1° agosto 1846 da Gaetano e Geltrude Silvagni.
Il padre (1807-1879), imprenditore ingegnoso, fondò un’azienda produttrice di birra, introducendo la coltivazione [...] nazionale da Napoleone a Mussolini, Forlì 1936, p. 208; L. Lotti, I repubblicani in Romagna dal 1894 al 1915, Faenza 1957, pp. 163 s., 182, 194 , professionalizzazione e sviluppo agricolo nell'Ottocento, II, Firenze 2004, pp. 446 s.; S. Fantozzi, ...
Leggi Tutto
bianco2
bianco2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -chi). – 1. a. Il colore bianco: un color bruno Che non è nero ancora e ’l bianco more (Dante); stampando loro in viso de’ bacioni, che ci lasciavano il b. per qualche tempo (Manzoni);...
militare2
militare2 v. intr. [dal lat. militare, der. di miles -lĭtis «milite»] (io mìlito, ecc.; aus. avere). – 1. Fare il soldato, prestare servizio in un reparto armato, spec. in tempo di guerra e quasi sempre con riferimento a epoche passate...