CECCHI, Domenico
Renzo Ristori
Figlio di Roberto, nacque nel 1447, probabilmente a Firenze da una famiglia originaria di Vinci.
Il nonno paterno, ser Mainardo, era un notaio fiorentino piuttosto facoltoso: [...] , pp. 167-206.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Notarile antecos., III,n. 55; Ibid., Catasto, 673, cc. 335r-336r; 710, cc. 5r-6v; 922, cc. 303r-304v; 1014, cc. 302r-303r; Ibid., Decima repubblicana, 1, c. 379rv; 102, c. 121 r; Ibid., Decima ...
Leggi Tutto
MONGHINI, Antonio
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Ravenna il 5 marzo 1822 da Francesco e dalla contessa Lucia Gherardini.
Della sua famiglia si sa che era di condizioni agiate e che nonno e bisnonno [...] fino al 1861, ma gli alienò per sempre le simpatie dei repubblicani che gli divennero anche più ostili quando, verso il 1859, su Le Finanze italiane davanti al Parlamento il 5 dic. 1865, Firenze 1865; Le Finanze e il credito italiano, ibid. 1866; Le ...
Leggi Tutto
STROZZI, Lorenzo
Guillaume Alonge
– Nacque a Firenze nel 1523 da Filippo e da Clarice de’ Medici, nipote di due papi, Leone X e Clemente VII, nonché zia della futura regina di Francia Caterina de’ Medici.
Dopo [...] disegno paterno volto alla restaurazione dell’autonomia repubblicana, potendo contare, oltreché sull’appoggio della . Consist., Acta vicecanc., 6, c. 59; Archivio di Stato di Firenze, Mediceo del Principato, 3267, c. 398; S. Maria di Staffarda, ...
Leggi Tutto
MARRELLI, Pietro.
Fabio Zavalloni
– Nacque a Lucoli, presso L’Aquila, il 24 giugno 1799, da Pasquale, agiato proprietario terriero, e da Cristina Sponda. Compiuti all’Aquila gli studi inferiori, nel [...] . 1859 su ordine di B. Ricasoli e condotto alle Murate di Firenze. Liberato due giorni dopo, dovette abbandonare la Toscana e si diresse una prospettiva, ideologica e strategica, autenticamente repubblicana. Dopo il disastro di Mentana, sebbene ...
Leggi Tutto
MORMINA PENNA, Francesco
Giovanni Schininà
MORMINA PENNA, Francesco. – Nacque a Scicli (Ragusa) il 1° agosto 1860 dal barone Ignazio Mormina Papaleo e da Innocenza Penna.
Appartenente a una famiglia [...] . Dalle origini alla formazione del PSI (1853-1892), Roma 1963, pp. 281-284, 291, 293; G. Spadolini, I repubblicani dopo l'unità, Firenze 1972, p. 100; P.M. Sipala, Mazzini nella cultura meridionale e F. M.P., in Id., Missione e compromissione ...
Leggi Tutto
MAZZINI, Andrea Luigi
Gabriele Paolini
– Nacque a Pescia, presso Pistoia, l’11 giugno 1814 da Giuliano e da Ersilia Fantozzi.
La relazione del padre, fattore, con una ricca vedova zia materna di G. [...] prima metà di ottobre pubblicò a Firenze l’opuscolo Intorno alle cose d’Italia. Lettera a Vincenzo Gioberti, in cui sosteneva lucidamente e decisamente il disinteresse e l’incapacità della Francia repubblicana ad agire per l’emancipazione europea ...
Leggi Tutto
MONGINI, Luigi
Luca Prestia
– Figlio di Alessandro e di Rosa Vicari, nacque ad Alessandria il 7 genn. 1852.
Il M., terzo di cinque fratelli (Giovanni, Stefano, Ugo e Cesare), discendeva da una famiglia [...] dell’editoria socialista, in Storia dell’editoria nell’Italia contemporanea, a cura di G. Turi, Firenze 1997, pp. 326, 329 s., 334; G. Turi, Culture e poteri nell’Italia repubblicana, ibid., p. 412; M. Scavino, Con la penna e con la lima. Operai e ...
Leggi Tutto
CASTINELLI, Giuseppe
Maria Augusta Timpanaro Morelli
Nacque da Giovanni, figlio di Giuseppe Antonio, di Livorno, e da Vigilia de Maret, in Pisa il 14 maggio 1763. Dopo essere stato convittore dal 1771 [...] felicità. Auspica, quindi (cap. II), una soluzione repubblicana unitaria per l'Italia o, nel caso di una altri, il C.,G. B. Ruschi, il conte Agostini (Arch. di Stato di Firenze, Buon Gov. Segreto, 1816-18, filza 11).
Il C. si spense a Pisa il ...
Leggi Tutto
SANTI, Fernando.
Stefano Musso
– Nacque il 13 novembre 1902 a Golese – piccolo borgo agricolo nei pressi di Parma destinato, quarant’anni dopo, a essere inglobato nella città –, da Eugenio e da Clementina [...] delle figure più significative del sindacalismo dell’Italia repubblicana.
Deputato dal 18 aprile 1948 al 1968, . Scritti e discorsi di F. S., a cura di I. Barbadoro, Firenze 1969.
S. Turone, Storia del sindacato in Italia (1943-1969). Dalla Resistenza ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Goffredo
Pietro Treves
Nato a Guardia Sanframondi (prov. di Benevento), il 21 sett. 1898, da Pietro e Maria Ricca, frequentò la facoltà di lettere dell'università di Napoli, e qui fu attratto [...] unico lavoro notevole del C. "latino" è la memoria su Ilteatro tragicoin Roma repubblicana (Bologna 1940), un cui avant-goût silegge nel volume miscellaneo Italia e Grecia (Firenze 1939, pp. 91 ss.).
Qui è sovente acuta e felice anche per le indubbie ...
Leggi Tutto
bianco2
bianco2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -chi). – 1. a. Il colore bianco: un color bruno Che non è nero ancora e ’l bianco more (Dante); stampando loro in viso de’ bacioni, che ci lasciavano il b. per qualche tempo (Manzoni);...
militare2
militare2 v. intr. [dal lat. militare, der. di miles -lĭtis «milite»] (io mìlito, ecc.; aus. avere). – 1. Fare il soldato, prestare servizio in un reparto armato, spec. in tempo di guerra e quasi sempre con riferimento a epoche passate...